XXVII Concorso dei Mieli della Valle d’Aosta

A Châtillon la premiazione del miele più buono della valle prodotto nel 2021.

Di Silvia Sperandio

Si è tenuta il 31 Ottobre 2021 la premiazione del XXVII Concorso dei Mieli della Valle d’Aosta, all’interno della tradizionale Sagra del Miele e dei suoi derivati. Un momento di promozione della qualità dei mieli prodotti dagli apicoltori locali.

Il maltempo quest’anno ha messo a dura prova il lavoro di api e piante. Pioggia e siccità si sono alternate tra la primavera e l’estate influenzando inevitabilmente il periodo della fioritura e dell’impollinazione quando le api volano di fiore in fiore raccogliendo il polline nutrendosi del dolcissimo nettare dei fiori.

Nonostante il mal tempo abbia rallentato le fioriture nei boschi e negli alpeggi della Valle d’Aosta, mettendo a serio rischio il processo di impollinazione e la vita stessa delle api, le amorevoli cure degli apicoltori hanno permesso agli alveari di sopravvivere e di portare avanti il prezioso processo della produzione dei vari tipi di mieli e dei derivati, seppur in quantità molto più limitate rispetto agli anni precedenti.

Vi proponiamo il video di La Valle d’Aosta in TV

Passeggiando tra le vie di Châtillon, oltre ad ammirare il bellissimo paesaggio, turisti e locali hanno potuto assaggiare il miele di ciascun apicoltore, con la possibilità di comprarlo direttamente dagli apicoltori.

I bambini sono stati coinvolti in laboratori a loro dedicati e per tutti ci sono state manifestazioni legate all’evento che andavano dall’esposizione di antichi attrezzi per l’apicoltura agli show cooking, dalle degustazioni dei mieli vincitori del concorso a loro dedicato alle cene a tema.

Vi presentiamo gli apicoltori, vincitori del XXVII Concorso dei Mieli della Valle d’Aosta tenutosi a Châtillon. Per la premiazione si è tenuto conto delle varie tipologie di mieli prodotti, che hanno caratteristiche differenti e caratterizzanti.

«Esprimo i miei complimenti ai vincitori e ringrazio tutti gli apicoltori che hanno partecipato al Concorso e alla Sagra, malgrado le tante criticità che hanno dovuto affrontare quest’anno- dice l’Assessore Davide Sapinet. – Il miele rientra nel paniere dei prodotti di eccellenza della nostra regione e le diverse tipologie, ognuna con le proprie peculiarità legate ad un territorio di montagna, rappresentano prodotti di nicchia di grande valore qualitativo, come testimoniano gli ottimi riscontri ottenuti nei concorsi regionali e nazionali. È anche importante ricordare come l’allevamento delle api debba essere costantemente tutelato e valorizzato, in quanto fornisce un prezioso apporto per il mantenimento delle biodiversità nella nostra agricoltura, indispensabile a tutte le produzioni.»

XXVII Concorso dei Mieli della Valle d’Aosta a Châtillon: Vincitori

Per i mieli Millefiori di alta montagna medaglia d’oro a Fulvio Noro (prodotto nella Località Nus – Saint Barthelemy Valloucie); Le medaglie d’argento sono state assegnate a a Fulvio Noro (prodotto in Località Gignod – Chaligne), Siro Ducly ( Località Chamois – Crepin) e Alessandro Jacquemod (La Thuile – Prarouland); bronzo ancora a Fulvio Noro (Champorcher – Castello) e a Sandro Diemoz (Ollomont). 

Nella categoria mieli Millefiori di montagna, l’oro è stato assegnato ad Adriano Berti ( in Località Nus – Rondillon); Medaglia d’argento meritata da Laura Friolin (Località Pollein – Moulin); Il bronzo a pari merito tra l’apicoltore Fulvio Noro ( Località Pontboset – Crest) e Siro Ducly ( Località Antey Saint André – Fiernaz).

Per il miele di Rododendro oro a Livio Carlin (Località Valsavarenche – Pont).
Per il miele di Tarassaco oro ad Alessandro Sabatino (Cogne – Epinel).
Per il miele di Tiglio oro ad Attilio Luboz (Introd – Plantey) e argento a Livio Carlin (Villeneuve – Champleval).
Per il miele di Castagno oro a Daniela Dellio (Perloz – Plan de Brun); argento a Monica Voncini (Saint Vincent – Moron) e bronzo a Fulvio Noro (Arnad – Echallod).

Andate a trovarli e oltre ad assaggiare e acquistare degli ottimi mieli prodotti direttamente dall’apicoltore, potrete ammirare la bellezza della natura circostante e dei bellissimi e caratteristici piccoli borghi della Valle d’Aosta, riconoscibili dalla segnaletica “Località + il nome”.

Silvia Sperandio – Professionista del settore Hospitality e Tourism Solution Developer

Silvia Sperandio, Tourism Solution Developer, con lunga esperienza nell’Hospitality industry è editrice e fondatrice di EnjoyItalyGo.com, formatore e consulente free lance in campo ospitalità e turismo. Assolutamente innamorata dell’Italia desidera promuovere la cultura del Bel Paese nel mondo, raccontandone le bellezze naturali, artistiche e eno-gastronomiche intervistando la gente del posto e coinvolgendola nei suoi reportage. Affianca i manager del turismo nello sviluppo e sostenibilità nel breve-medio e lungo periodo, di progetti nuovi o da rinnovare. Profilo Linkedin

Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »