Vino. Il Consorzio Chianti Fiorentino gioca d’anticipo con le anteprime toscane

A pochi giorni dalla firma in Regione Toscana del Protocollo d’Intesa fra i comuni della provincia di Firenze e gli associati con la “benedizione” dell’assessore regionale all’agricoltura Stefania Saccardi il Consorzio dei vini Chianti Colli Fiorentini gioca d’anticipo sugli altri consorzi della Toscana anticipando con un’anteprima delle anteprime il ricco calendario dei primi assaggi delle annate dei vini di Toscana.

Il bel salone rustico in tipico stile toscano che ha ospitato la degustazione di Chianti Colli Fiorentini

Una degustazione in esclusiva per i professionisti

Nel Chianti, ospiti nella splendida dimora di Roberta Chini e di Maurizio Mazzantini produttori di Marzocco di Poppiano i giornalisti specializzati (fra cui il cronista di Enjoy Italy Go) hanno vissuto una giornata davvero speciale come preludio di questo lungo mese di marzo vinicolo.

Un salone ricco di storia e suggestione con le travi in legno e le pietre a vista si è trasformato in una sala professionale d’assaggio.
L’affaccio meraviglioso sulle colline della campagna fiorentina (siamo a non più di 30 km. da Firenze), sullo storico castello di Poppiano e sui vigneti ben allineati distesi di fronte ai nostri occhi della tenuta hanno contribuito non poco a rendere piacevole una degustazione impegnativa.

Il Sindaco di Montespertoli Alessio Mugnaini, la padrona di casa e produttrice di Marzocco di Poppiano signora Roberta Chini e il Presidente del Consorzio Stefano Ferretti

72 campioni di Chianti in degustazione

Davvero intenso il blind tasting, con batterie di sei vini alla volta per un totale di 72 campioni in degustazioni. Per essere ancora più precisi erano 69 i vini in assaggio fra Igt Toscana (banchi, rosati e rossi), Chianti Colli Fiorentini e Chianti Colli Fiorentini Riserva a cui si aggiunge un’inedita bollicina e tre Vin Santo.
A fare da eccellente padrone di casa era l’emozionato Presidente del Consorzio Marco Ferretti e il Sindaco di Montespertoli Alessio Mugnaini entrambi orgogliosi della denominazione ma forse timorosi del giudizio degli esperti.

Il vino di Firenze cresce e guarda al futuro

La degustazione ha confermato quanto di buono era emerso già lo scorso anno nell’analoga occasione ovvero che il vino che si vuole identificare come “vino di Firenze” cresce anche se le nuove annate del consorzio sono ancora troppo giovani per essere giudicate e quelle più mature confermano la voglia di trovare una linea identitaria che però non è ancora compiuta.

Un obiettivo peraltro molto ambizioso e non facile da raggiungere per più motivi. Il Consorzio dei vini Chianti Colli Fiorentini comprende infatti un territorio geograficamente parlando molto ampio che si sviluppa ad anello abbracciando la città di Firenze.
Siamo fra i 150 e i 400 metri di altitudine intorno alla città e comprende i comuni di Montelupo Fiorentino, Fiesole, Lastra, Signa, Scandicci, Impruneta, Bagno a Ripoli, Rignano sull’Arno e Pontassieve.
Un territorio che quindi presenta caratteristiche differenti nei suoli ed esposizione diverse pur mantenendo uniforme la linea altimetrica.

Inevitabile quindi che queste differenze nel bicchiere emergano anche se il buon lavoro fatto dai produttori prima in vigna e poi in cantina sta smussando angoli e regalando vini molto interessanti specie nelle Riserva.
Intendiamoci, sono tutti vini ben fatti e abbastanza identitari nelle aspettative sia del produttore che del consumatore.
Possiamo quindi dire con ragionevole certezza che la strada per una linea identitaria è stata intrapresa e che il Consorzio dei vini Chianti Colli Fiorentini può a ben donde “spendere” il nome di una città celebre nel mondo come Firenze e identificarsi come suo vino.

Un momento della lunga degustazione

Il nostro giudizio


Nell’insieme abbiamo avuto molte conferme e trovato molto interessanti anche i bianchi e i Toscana Igt dove alcune aziende hanno “giocato” superbamente con vigneti autoctoni e alloctoni. Buon futuro per le annate giovani che non possono che migliorare e grande eleganza toscana nelle Riserve.
Non esprimo giudizi personali e dico bravi a tutti anche se alcuni bicchieri mi hanno particolarmente compito. Soprattutto in chi sta affrontando con la giusta attenzione i cambiamenti climatici che dal 2017 in poi hanno regalato stagioni non proprio convenzionali.

Nadia Fondellihttp://www.enjoyitalygo.com
Nadia Fondelli: Giornalista e viaggiatrice per passione e volontariato in Italia e nel mondo. Fondatrice del primo magazine turistico trilingue italiano ha contribuito al lancio dell’agriturismo e dell’enoturismo toscano. Specializzata in viaggio, turismo, cultura, enogastronomia e sport è autrice di quattro libri e autrice in una raccolta di racconti dedicati a Firenze. Pioniera nel mondo del giornalismo on line ha collaborato con importanti cantanti italiani e per format televisivi su piattaforma Sky. E’ membro dell’Associazione nazionale Donne del Vino di Anag (Assaggiatori Grappa ed Acquaviti) e di Aset (Associazione Stampa Enogastronomica Toscana). Collabora con EnjoyItalyGo da Aprile 2021. Tessera ordine dei giornalisti: n. 111444

Related Stories

Discover

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Passaggi di Dan per gli atleti di Nippon Kempo

Indice degli argomenti Passaggi di Dan per le cinture nere del Nippon Kempo Elenco atleti passaggi...

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version