VII TROFEO KATA FINK 2025

LA COMPETIZIONE SULL’ARTE DEI KATA DI NIPPON KEMPO

Indice degli argomenti

VII Trofeo Kata FINK 2025

La palestra comunale di via Libia a Malnate (VA) ha ospitato il VII Trofeo Kata FINK, evento sportivo nazionale dedicato al Nippon Kempo, arte marziale giapponese che unisce tecnica, concentrazione e rispetto. Una giornata di sport, crescita personale, spirito di condivisione per atleti e insegnanti e spalti gremiti di appassionati che hanno scrupolosamente seguito ogni movimento.

101 gli atleti presenti, suddivisi in più categorie a partire dai 4 anni! Molti i Dojo in competizione, 2 tatami e 6 giudici, preparati ed esperti, che con grande attenzione ai dettagli hanno esaminato i kata presentati.

LA VALUTAZIONE

Il Direttore Tecnico di A.S.D. FINK, M° Giuliano Corso, spiega che ad ogni kata è stato affidato un coefficiente di valutazione, in base alla tipologia di kata, la sua difficoltà, l’interpretazione dovuta e all’esecuzione delle tecniche.
La valutazione finale viene data sommando i punteggi dei 3 giudici che valutano la performance dell’atleta e ne moltiplicano il risultato per il coefficiente del kata presentato. “Durante la presentazione dei kata da parte degli atleti, si è vista la preparazione tecnica di chi si è contraddistinto, che rispecchia anche la capacità dello stesso kempoka nel combattimento in gara. Il kata, se imparato e studiato con cura, diventa un valido strumento per perfezionare la tecnica e per arrivare ad essere un combattente completo.”

M° Floriano Feneri, Vice Direttore Tecnico di A.S.D. FINK: “i Kata più scelti dai bambini ovviamente sono stati il Gohonpa e il sanshigeki nelle varie forme, anche perché sono i primi Kata del programma per le nuove leve.

La difficoltà maggiore ovviamente per un bambino di 5/6 anni è memorizzare una gran quantità di tecniche in sequenza senza confonderle, per la stessa ragione negli adolescenti il Chigeki no Kata, il Karyu, e il Kyujutzu sono stati tra i più gettonati.

Nella categoria adulti siamo invece stati piacevolmente sorpresi dall’aver visto cimentarsi gli atleti in kata più difficili, anche grazie ai coefficienti che ne hanno aumentato il valore.

Sicuramente si è visto un miglioramento tecnico in generale tra tutti i kempoka anche se, da pignoli quali siamo, c’è sempre da migliorare.”

KATA

  • Gohonpa no Kata ichi.    
  • Gohonpa no Kata ichi 2° forma
  • Chigeki no Kata 4 tempi
  • Chigeki no Kata  Hachimon
  • Gohonpa no Kata a 2
  • Gohonpa no Kata Ni
  • Sanshigeki no Kata
  • Kiuyutzu no Kata
  • Karyu no Kata.
  • Chigeki no Kata a 2
  • Chigeki Juji 1° forma
  • Chigeki Juji 2° forma
  • Suigeki no Kata a2
  • Chigeki no Kata a 4
  • Suien no Kata
  • Kageki no Kata
  • Ci sei no Kata a 2
  • Ci sei no kata a 4
  • Suigeki no Kata a 4

LA GARA

Gli atleti delle cinture bianche e bianco/gialle, essendo perlopiù bambini, hanno avuto la possibilità di partecipare eseguendo due volte lo stesso Kata, mentre le cinture colorate dalla gialla alla marrone, indipendentemente dall’età, hanno dovuto presentare due Kata a scelta compresi fra il Gohonpa no Kata e il Chigeki no Kata juji 2° forma. Le cinture nere invece, dovendo conoscerli tutti, potevano proporre due Kata a scelta fra quelli a programma.

La gara di kata di Nippon Kempo si è aperta dopo la cerimonia del saluto, primi ad iniziare i bambini e le bambine visibilmente emozionati ed elettrizzati. I kata più apprezzati dai più piccoli sono stati il Gohonpa no Kata ichi, il Gohonpa no Kata ichi 2° forma e il Sanshigeki no Kata. Va considerato che i bambini hanno investito molte energie nel ricordare le sequenze, qualcuno si è emozionato visibilmente molto mentre altri hanno saputo gestire bene imbarazzo e confronto con se stessi ma soprattutto il fatto di essere direttamente giudicati. Per loro è stata anche una grande prova di coraggio perché non è facile salire sul tatami da soli e sapere di avere gli occhi del pubblico e quelli dei maestri tutti puntati addosso.

Subito dopo la premiazione dei bimbi è stata la volta degli adulti nelle varie categorie. In questa seconda fase il livello di difficoltà dei kata ha visto alzarsi l’asticella. L’attenzione ai dettagli ovviamente è stata più precisa da parte dei giudici che hanno valutato anche interpretazione, portamento, sicurezza e ovviamente l’esecuzione delle tecniche.
Tra i kata più difficili nell’esecuzione ci sono stati quelli più complessi e quelli a 4, presentati soprattutto dalle cinture blu, marroni e nere.

CATEGORIE

  • Categoria 4/5/6 anni – da bianca a gialla
  • Caristo Jacopo (THE FIGHT CLUB-Buguggiate) – gialla
  • El Hor Assil (ORMA-Malnate) – gialla
  • Puricelli Marco (URBAN ARENA-Gallarate)  – bianca
  • Categoria 7/8/9 anni – bianca a bianca/gialla
  • Petrillo Daniela (SAWAYAMA-Tradate)– bianca/gialla
  • Dabraio Stefano (URBAN ARENA-Gallarate)– bianca/gialla
  • Amodio Matilde (URBAN ARENA-Gallarate)– bianca
  • Cusumano Benito (URBAN ARENA-Gallarate)– bianca
  • Saccone Federico (URBAN ARENA-Gallarate)– bianca
  • Gardon Edoardo (CSI-Bisuschio)– bianca
  • Di Giacomo Michelangelo (SAWAYAMA-Tradate) – bianca/gialla
  • Categoria 7/8/9 anni – gialla
  • Livraga Federico (YUKIMURA-Parabiago) – gialla
  • Scola Anita (URBAN ARENA-Gallarate)  – gialla
  • Laveglia Mattia (URBAN ARENA-Gallarate)  – gialla
  • Magnoni Sofia (URBAN ARENA-Gallarate)  – gialla
  • Serraggio Daniel (THE FIGHT CLUB-Buguggiate) – gialla
  • Roca Mariachiara (SAWAYAMA-Tradate) – gialla
  • Marieni Cristian (ORMA-Malnate) – gialla
  • Marieni Aurora (ORMA-Malnate)  – gialla
  • Giavioli Leonardo (ORMA-Malnate)  – gialla
  • Zito Gaia (ORMA-Malnate)  – gialla
  • Pensa Greta (ORMA-Malnate)  – gialla
  • Sampino Marina (ORMA-Malnate) – gialla
  • Matrascia Nicolo’ (ORMA-Malnate)  – gialla
  • Categoria 7/8/9 anni – da gialla/arancio a arancio/verde
  • Macchi Ginevra (SAWAYAMA-Tradate) – arancio/verde
  • Da Col Elisa (THE FIGHT CLUB-Buguggiate)  – arancio
  • Congiu Alessandro (URBAN ARENA-Gallarate)  – arancio
  • Zaccheddu Elide (SAWAYAMA-Tradate)  – gialla/arancio
  • Crapanzano Bryan (SAWAYAMA-Tradate)  – gialla/arancio
  • Zizzo Luca (SAWAYAMA-Tradate) – gialla/arancio
  • Qoqaiche Nour (ORMA-Malnate)  – arancio
  • Stimolo Edoardo (ORMA-Malnate) – arancio
  • Zamanoglu Alan (ORMA-Malnate) – gialla/arancio
  • Zamanoglu Dennis (ORMA-Malnate) – gialla/arancio
  • Categoria 10/11/12 anni – da bianca a gialla
  • Kaur Jasgun (ORMA-Malnate) – gialla
  • Petrillo Chiara (SAWAYAMA-Tradate) – bianca/gialla
  • De Battisti Ginevra (URBAN ARENA-Gallarate) – gialla
  • Leon Giorgiana (URBAN ARENA-Gallarate)  – bianca
  • D’Orto Lorenzo (URBAN ARENA-Gallarate) – bianca/gialla
  • Sufka Leonardo (URBAN ARENA-Gallarate) – bianca
  • Lukanyuk Matviy (URBAN ARENA-Gallarate) – bianca
  • Ambietti Lorenzo (URBAN ARENA-Gallarate) – bianca
  • Jahori Rodriges (THE FIGHT CLUB-Buguggiate) – bianca/gialla
  • Fioretta Nicolo’ (THE FIGHT CLUB-Buguggiate) – bianca/gialla
  • Maggioni Sara (ORMA-Malnate) – gialla
  • Categoria 10/11/12 anni – da gialla/arancio a arancio
  • Pasini Camilla (SAWAYAMA-Tradate) – arancio
  • Serraggio Thomas (THE FIGHT CLUB-Buguggiate) – arancio
  • Portaro Giulia (URBAN ARENA-Gallarate)  – arancio
  • Tomaccio Michele (URBAN ARENA-Gallarate) – arancio
  • Sinigaglia Emma (URBAN ARENA-Gallarate) – gialla/arancio
  • Sinigaglia Celeste (URBAN ARENA-Gallarate) – gialla/arancio
  • Consoli Stefano (CSI-Bisuschio) – arancio
  • Viti Leonardo (ORMA-Malnate) – arancio
  • En Naour Laila (ORMA-Malnate) – gialla/arancio
  • Categoria 10/11/12 anni – da arancio/verde a blu
  • Franchetto Aurora (URBAN ARENA-Gallarate) – blu
  • Affini Simone (URBAN ARENA-Gallarate) – arancio/verde
  • Renaldi Lucia (CSI-Bisuschio) – verde
  • Pettenuzzo Liam (THE FIGHT CLUB-Buguggiate) – verde/blu
  • Da Col Emma (THE FIGHT CLUB-Buguggiate) – arancio/verde
  • Macchi Valentino (SAWAYAMA-Tradate) – verde
  • Categoria 13/14/15 anni – da gialla a marrone
  • Cova Carlotta (LA VARESINA-Varese) – arancio
  • Cerri Riccardo (SAWAYAMA-Tradate) – gialla
  • De Simone Alessio (URBAN ARENA-Gallarate) – arancio
  • Vanerio Simone (CSI-Bisuschio)  – arancio
  • Tettamanzi Samuele (ORMA-Malnate) – arancio/verde
  • Vizzolini Michael (URBAN ARENA-Gallarate) – blu/marrone
  • Categoria 16/17 anni – da bianca a verde
  • Perin Alessio (SAWAYAMA-Tradate) – arancio
  • Pagni Anna (ORMA-Malnate) – verde
  • Ielpo Christian (URBAN ARENA-Gallarate) – arancio/verde
  • D’Amore Tommaso (URBAN ARENA-Gallarate) – gialla/arancio
  • Renaldi Olivia (CSI-Bisuschio) – verde
  • Vanerio Emma (CSI-Bisuschio) – arancio
  • Bazzano Antoine Manuel (ORMA-Malnate) – verde
  • Curcio Samuela (GYMNIC-Induno) – arancio
  • Scaturro Gioele (URBAN ARENA-Gallarate) – bianca
  • Categoria 16/17 anni – da blu a nera
  • Franchetto Andrea (URBAN ARENA-Gallarate) –  nera
  • Casegna Samuele (URBAN ARENA-Gallarate) – blu/marrone
  • Zani Tommaso (URBAN ARENA-Gallarate) – blu/marrone
  • Gandini Sara (URBAN ARENA-Gallarate) – blu/marrone
  • Cioppi De Cicco Thomas (ORMA-Malnate) – nera
  • Bianco Francesco (ORMA-Malnate) – marrone
  • Raffo Matteo (GYMNIC-Induno) – nera
  • Categoria bianca/gialla
  • D’Amore Marco (URBAN ARENA-Gallarate) – bianca
  • Sperandio Silvia (YUKIMURA-Parabiago) – gialla
  • Broggini Gabriele (YASHIMA YAMATO-Brenta) – gialla
  • Categoria arancio/marrone
  • Sartor Alberto (GYMNIC-Induno) – arancio
  • Ciceri Daniele (SAWAYAMA-Tradate) – arancio
  • Antognazza Genet (SAWAYAMA-Tradate)  – verde
  • Ancellotti Stefano (YASHIMA YAMATO-Brenta) – arancio
  • Catenazzi Gioele (YASHIMA YAMATO-Brenta) – verde
  • Ripoldi Greta (HARIKEN DOJO-Castelletto Ticino) – verde
  • Vaccaro Beatrice (URBAN ARENA-Gallarate) – arancio
  • Bottinelli Sara (ORMA-Malnate) – verde
  • Masini Chiara (GYMNIC-Induno) – marrone
  • Sperandio Andrea (YUKIMURA-Parabiago) – marrone
  • Filiti Alessia (HARIKEN DOJO-Castelletto Ticino) – marrone
  • Categoria nera
  • Rinaldo Cataldo (GYMNIC-Induno) – nera
  • Raffo Francesco (GYMNIC-Induno) – nera
  • Papa Alessandro (SAWAYAMA-Tradate) – nera
  • Zani Gianfranco (URBAN ARENA-Gallarate) – nera
  • Proverbio Filippo (YUKIMURA-Parabiago) – nera
  • Favaro Andrea (HARIKEN DOJO-Castelletto Ticino) – nera

PROSSIME GARE A.S.D. FINK NIPPON KEMPO STAGIONE 2025/26

  • 24 Maggio 2025 Campionati Internazionali in Francia,
  • 16 Settembre 2025 Osaka,  
  • 18 Ottobre 2025 “ I Campionato Internazionale FINK Città di Cassano Magnago” di Nippon Kempo.
  • 31 Gennaio 2026 14º Trofeo Azzate,
  • 7 Marzo 2026 I TROFEO INTERNAZIONALE NKI di Nippon Kempo a Malnate,
  • 12 Aprile 2026 VIII TROFEO KATA Malnate,
  • 30 Maggio 2026 Coppa Italia FINK Cardano al Campo.

Ti potrebbe interessare: Kata: storia e filosofia. Intervista ai Maestri Giuliano Corso e Floriano

FOTO PODI

Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Destination e Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su: Comunicazione, Accoglienza turistica, Leadership, Hospitality and Tourism Management, Customer Care e Brand Reputation, Soft Skills.

Related Stories

spot_img

Discover

LA TRADIZIONE DEL NIPPON KEMPO E I KATA

Il VII Trofeo Kata FINK 2025 si terrà a Malnate domenica 13 aprile. Un evento sportivo nazionale dedicato al Nippon Kempo e all’arte del Kata. Nell’articolo: storia, significato, preparazione atletica e un’intervista esclusiva ai Maestri Giuliano Corso e Floriano Feneri. Un approfondimento tecnico e umano su una disciplina che unisce corpo, mente e spirito.

COPPA ITALIA 2025 NIPPON KEMPO

La Coppa Italia 2025 di Nippon Kempo ha regalato emozioni uniche al Palainsubria di Varese, con 160 atleti in gara e scontri spettacolari sul tatami. Tra tecniche impeccabili, colpi decisivi e un grande spirito sportivo, il Team Franchetto Urban Arena ha conquistato il primo posto tra i Dojo. Scopri tutti i vincitori, i premi speciali e i prossimi appuntamenti internazionali di questo straordinario sport, simbolo di inclusione e disciplina.

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

Popular Categories

Comments

Translate »