VICOLO DEI LAVANDAI.

UN ANGOLO DI STORIA A MILANO

Di Ugo Rossi

Passeggiando lungo i Navigli, ci si trova immersi in un posto davvero affascinante, il cui nome evoca però curiosità. Parlo del Vicolo dei Lavandai, un’oasi di pace e storia della vecchia Milano dove si trova anche una centrifuga del primo’ 900.  Ma perché al maschile?

Tutti noi, infatti, abbiamo in mente l’idea che fare il bucato  fosse un lavoro prettamente femminile e ci immaginiamo di vedere le donne lì, inginocchiate e affaticate nella loro occupazione. E invece no. Nell’ Ottocento, infatti, erano gli uomini  ad occuparsi del lavaggio tanto è vero che esisteva una potente corporazione denominata Confraternita dei Lavandai di Milano, al cui protettore, Sant’Antonio da Padova, è dedicato un altare nella vicina chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio. 


Milano, veduta del Naviglio Grande e del Vicolo dei Lavandai. Foto gentilmente concessa dal Comune di Milano.

Il bucato veniva lavato in ginocchio su dei piccoli cassoni in legno  chiamati “brelin” e veniva sbattuto con forza e su degli stalli di pietra, visibili ancora oggi.
Il detersivo utilizzato,”palton”, era formato da una soluzione semidensa composta da  cenere, sapone e soda. I capi venivano poi coperti di cenere per essere imbiancati e, nei casi più difficili si usava un impasto composto di escrementi di vacca e di bue dove venivano immersi i vestiti. Spesso il sapone veniva sostituito da cenere e acqua bollente versate sopra un tessuto chiamato “ceneracciolo”. 

Lì vicino esisteva una drogheria (ora trasformata in ristorante ndr) che vendeva tutto l’occorrente per questo difficile lavoro. Se avete occasione di passare in quella zona vedrete ancora “el fossett”, il piccolo ruscello alimentato dalle acque del Naviglio che fa ricordare una Milano di un  tempo che lascia ricordi indelebili in ogni angolo. 

Ugo Rossi
Ugo Rossihttp://www.enjoyitalygo.com
Ugo Rossi: Giornalista pubblicista mi occupo da anni di accoglienza alberghiera e comunicazione. Amo il nostro Paese che ritengo il più bello del mondo e cerco di regalare emozioni a chi lo viene a visitare. Il mio motto? Strenuo difensore dell’uso della nostra lingua, alle persone piene di sè, preferisco di gran lunga le persone piene di se. Collaboro con EnjoyItalyGo per diffondere le bellezze italiane nel mondo.

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »