Viaggia in Friuli con i treni storici

Come Prenotare Biglietti e Altre Informazioni Utili

Se sei pronto per immergerti nell’atmosfera del passato con un viaggio a bordo dei treni storici nel cuore del Friuli Venezia Giulia, ecco come puoi prenotare i tuoi biglietti e altre informazioni utili.

Tariffe e Modalità di Acquisto

Le tariffe per i viaggi sui treni storici in Friuli Venezia Giulia sono promozionali e a tariffa fissa. Il prezzo del biglietto varia in base al tipo di locomotiva e all’età del passeggero. Gli adulti pagano un prezzo fisso di 5 euro per il viaggio di sola andata o solo ritorno su treni a locomotiva elettrica o diesel. I bambini dai 4 ai 12 anni pagano 2,50 euro, mentre i bambini sotto i 4 anni viaggiano gratuitamente. Per i treni con locomotiva a vapore, il prezzo per gli adulti è di 15 euro e per i bambini dai 4 ai 12 anni è di 7,50 euro.

Non è possibile prenotare il posto a sedere, e i biglietti possono essere acquistati attraverso tutti i canali Trenitalia: online sul sito www.trenitalia.com, nelle biglietterie e ai self-service nelle stazioni ferroviarie e nelle agenzie di viaggio abilitate. La vendita inizia in media due settimane prima della data del viaggio sul sito della Fondazione FS e si chiude ad esaurimento biglietti. La capacità massima del treno storico è di 250 passeggeri.

Assistenza e Altre Informazioni

Per assistenza e informazioni, i passeggeri possono contattare Trenitalia tramite l’email trenistorici@fondazionefs.it o chiamando il numero +39 335 6854091.

I treni storici, pur offrendo un’esperienza affascinante e unica, potrebbero non avere tutte le comodità moderne come il riscaldamento centralizzato e il condizionamento estivo. Si consiglia quindi di indossare un abbigliamento adeguato al clima. È inoltre possibile portare la bicicletta a bordo, ma i posti sono limitati e non prenotabili.

Durante il viaggio, il personale di PromoTurismoFVG distribuirà il programma del giorno e un questionario di gradimento tramite QR code per rilevare la qualità del servizio. Inoltre, verranno fornite informazioni e approfondimenti di storia, tecnica e cultura ferroviaria a cura dell’Associazione Museo Stazione Trieste Campo Marzio.

Preparati per un’avventura unica nel suo genere sui treni storici del Friuli Venezia Giulia, dove il passato prende vita e ogni viaggio diventa un’esperienza da ricordare.

Da Maggio a Dicembre 2024 sono in programma diversi itinerari alla scoperta di arte, storia, folklore, natura e eno-gastronomia del Friuli Venezia Giulia, clicca su ciascun mese per scoprirli: Maggio, Giugno, Luglio,Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre.

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version