«Vajonts 23» azione corale di teatro civile

Vajont, per non dimenticare

Occore il 9 Ottobre la commemorazione della strage del Vajont che verrà ricordata in modo nuovo ed inusuale, con lo spettacolo «Vajonts 23» azione corale di teatro civile, al Piccolo Teatro Strehler di Milano, mentre con il patrocinio del Comune di Milano, la Famiglia Milanese dell’Associazione Bellunesi nel Mondo porta la tragica storia di Longarone nel centro della città meneghina con la mostra fotograficaVajont, per non dimenticare“.

La strage è ricordata in forma stabile, al cimitero monumentale del Vajont sito in Longarone dove al suo interno sono sepolte le 1910 vittime coinvolte quella notte. Il cimitero monumentale è stato dichiarato patrimonio storico italiano.

Mostra fotografica Vajont, per non dimenticare

Il percorso fotografico, curato dalla ProLoco di Longarone, racconta attraverso immagini d’epoca, la Longarone agli inizi del ‘900: la progettazione, costruzione, realizzazione della diga, il Disastro del 9 ottobre 1963, le opere di soccorso, la ricostruzione urbanistica, la fase processuale e la ricostruzione della cittadina attuale.

L’inaugurazione della mostra, su invito, è prevista alle ore 18.30 del 9 ottobre p.v. al Piccolo Teatro Strehler di Largo Greppi 1, con aperitivo a base di prodotti del territorio bellunese, curato dallo chef Denis Lovatel. La mostra sarà visitabile fino al 16 Ottobre 2023. Una storia esemplare da tramandare, per non dimenticare

Strage del Vajont – Vajonts23, Azione corale di teatro civile

il 9 Ottobre alle 20.30, inizierà lo spettacolo Vajonts23, Azione corale di teatro civile: il progetto voluto e pensato da Marco Paolini che commemora la strage del Vajonts, in contemporanea in 150 teatri in Italia e in Europa.
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, lo spettacolo prevede la partecipazione di circa centocinquanta attori-cittadini, oltre allo stesso Marco Paolini e ad altri narratori d’eccezione annoverati anche fra i molti soci della Famiglia Milanese dell’ABM. Lo spettacolo verrà trasmesso in diretta, via web, da un’apposita piattaforma, si concluderà alle 22.39, l’ora in cui l’enorme frana del monte Toc, il 9 Ottobre 1963, piombò dentro il lago della diga più alta del mondo, provocando un’onda che spazzò via, in pochi minuti, la vita di quasi 2000 persone e la memoria di un paese. Una storia – di potere, soprusi e pressapochismo- pagata a caro prezzo solo dai sopravvissuti.

“Un grande ricordo collettivo in forma di racconto, per evocare il passato guardando al futuro, al tema della crisi idrica, alle politiche e ai comportamenti individuali che chiedono di essere adottati oggi, allo scopo di prevenire il disastroso peggioramento della disponibilità di acqua potabile. L’anniversario del Vajont offre a Marco Paolini lo spunto per coinvolgere un’ampia schiera di realtà in tutta Italia – scuola, università, mondo del teatro, istituzioni – in una creazione partecipata all’interno della quale interrogarsi, insieme, sul tema.” (piccoloteatro.org)

Info utili

Per maggiori informazioni ed elenco teatri aderenti lafabbricadelmondo.org e www.piccoloteatro.org.
L’inaugurazione della mostra è su invito, per informazioni e conferme scrivere a bellunesinelmondo.milano@gmail.com

La mostra fotografica ha ricevuto il patrocino da: Comune di Milano, Comune di Longarone, Fondazione Vajont, ABM Associazione Bellunesi nel Mondo, Regione Veneto, Provincia di Belluno.
Il patrocinio oneroso da: ConfArtigianato Lombardia, ConfArtigianato Belluno, ConfIndustria Belluno.
Grazie ai nostri partner commerciali: Lattebusche, Biasiotto Vini, Finblok Sedico.

Ugo Rossihttp://www.enjoyitalygo.com
Ugo Rossi: Giornalista pubblicista mi occupo da anni di accoglienza alberghiera e comunicazione. Amo il nostro Paese che ritengo il più bello del mondo e cerco di regalare emozioni a chi lo viene a visitare. Il mio motto? Strenuo difensore dell’uso della nostra lingua, alle persone piene di sè, preferisco di gran lunga le persone piene di se. Collaboro con EnjoyItalyGo per diffondere le bellezze italiane nel mondo.

Related Stories

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version