Umbria – esplosione di colori a Castelluccio

13 Mila auto a vedere i campi di lenticchie colorati di rosso, giallo e blu

In Umbria, da metà Giugno a metà Luglio i campi delle lenticchie più famose d’Italia richiamano turisti da tutto il Paese per mostrar loro uno spettacolo meraviglioso: l’esplosione di colori dei fiori che trasformano la piana di Castelluccio di Norcia in un quadro naturale coloratissimo.

Umbria, Castelluccio di Norcia. La coloratissima fioritura nei campi di lenticchie.
Foto di EnjoyItalyGo Silvia Sperandio.

Già all’alba arrivano le prime auto a garantirsi il posto in prima fila e poche ore dopo, alle 9.00 la coda è lunga ed ininterminabile. Siamo a Castelluccio di Norcia in Umbria nella splendida cornice dei Monti Sibillini a circa 1300mt di altezza.

La bontà delle delicatissime lenticchie di Castelluccio la conosciamo tutti e si potrebbe venire a fare una gita fin quassù anche solo per assaporare una deliziosa zuppa di legumi o una ricetta a base di lenticchie appunto, ma lo spettacolo della piana e dei sui bellissimi campi coltivati che si tingono de rosso dei papaveri, oro e bianco della camomilla e blu dei fiordalisi, è da togliere il respiro immersi nel silenzio e nella natura. Potrei quasi dirvi che è un momento di pura meditazione.

Umbria, Castelluccio di Norcia. La fioritura di papaveri, camomilla, margherite e fiordalisi colora la piana.
Foto di EnjoyItalyGo Silvia Sperandio.

I bambini possono correre liberamente nei campi dove è stato mietuto il fieno, arrivare fino al ranch dei cavalli e poi andare con mamma e papà a fare un giretto sui sentieri lunghi e facili che salgono la montagna e da lì ammirare come Madre Natura, con la sua magia, colora le piantagioni del legume, al sorgere del sole.

Se a mezzogiorno brontola il pancino, andate verso l’antico borgo medioevale di Castelluccio che con le sue scritte satiriche e burlesche appese ai muri irradia allegria  e fermatevi all’inizio del paesino, lì troverete delle basse e moderne costruzioni che ospitano le attività commerciali locali. Purtroppo a distanza di anni sono ancora visibili i segni del terremoto che in Umbria, ha distrutto case e botteghe, ma la gente del posto ha una gran vitalità e desidera accogliere il turista al meglio ed in piena sicurezza. Troverete punti di ristoro dove assaggiare le tipiche zuppe umbre, un tripudio di sapori dati da verdure e legumi locali; il delizioso formaggio di pecora con varie stagionature e preparato nella valle vicina, speciale perché rilascia al palato i sapori delle erbe spontanee dei Monti Sibillini e vi assicuro che anche solo con pane e formaggio potreste fare un pasto. Sul menù sono ovviamente presenti anche altri piatti della tradizione e il buon vino. Dall’altra parte della piana, sulla strada che porta a Norcia trovate gli immancabili porchettari per un succulento panino con la porchetta da mangiare sul prato lì vicino.

Umbria, Castelluccio di Norcia. Fiordalisi nei campi di lenticchie. Sullo sfondo la cappella donata dagli alpini alla comunità locale.
Foto di EnjoyItalyGo Silvia Sperandio.

Consigli di viaggio:

La piana di Castelluccio di Norcia è bellissima quando fiorita e richiama migliaia di persone, proprio per questo il week end è il più movimentato e affollato.

Vi consigliamo di andare anche in settimana e comunque di essere sul posto alle 7.00 di mattina nel periodo di massima fioritura per godervi lo spettacolo naturale in tranquillità.

Rispettate l’ambiente e ricordatevi che oltre a Madre Natura, la bellezza dei campi la ammirate grazie al lavoro di mesi dei contadini che con le lenticchie e le altre piantagioni ci vivono e per citare proprio loro:

Il terremoto ci ha già portato via le case, voi non distruggeteci il raccolto” -Gli abitanti di Castelluccio di Norcia

Umbria, Castelluccio di Norcia, raccomandazioni degli agricoltori durante la fioritura.
Foto di EnjoyItalyGo Silvia Sperandio.

Rimanete sui sentieri ben evidenti, che vi regalano la possibilità di farvi un selfie in mezzo ai fiori nel pieno rispetto del lavoro della comunità locale. Ai piedi delle montagne ci sono i sentieri per il trekking, percorribili anche dai meno esperti, che dall’alto vi daranno una visuale vasta e bellissima della vallata colorata.

Telefonando in anticipo è possibile fare passeggiate a cavallo e anche con gli asini.

Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »