Tour della Street Art a Milano

L’arte urbana racconta il quartiere Ortica

Muro in cemento con graffiti in Via Ortica, Milano.  La scritta è nera e oro- Foto di Marta Roncalli
Via Ortica, Milano. – Foto di Marta Roncalli per EnjoyItalyGo.

L’arte dei murales importata dall’America di fine anni ’60 del secolo scorso, arriva in Italia con l’allora cultura Hip Hop. Inizialmente è considerata illegale e molti sono gli arresti di chi imbrattava i muri con scritte fatte con l’uso di bombolette. Passano gli anni e così anche il messaggio politico, culturale e sociale che scritte e immagini sui muri vogliono rappresentare, fino ad ottenere nel 2004 la prima mostra di murales organizzata da privati.

Nel 2007 presso il PAC di Milano, viene organizzata la prima mostra regolarmente e legalmente riconosciuta da un ente pubblico, intitolata “Street Art Sweet Art”. Il murales diventa così l’arte di raccontare sui muri il momento presente al punto che nel 2015 con una delibera, il Comune di Milano concede il permesso agli artisti dediti alla Street Art, di porre le loro opere su 100 muri liberi siglati RFI, dando così ufficialmente il via al muralismo contemporaneo.

E’ così che nasce la volontà di artisti e comunità locale, supportati da enti pubblici e privati, di raccontare la storia di vent’anni del quartiere Ortica di Milano.

Street Art sui muri di Via Ortica, Milano. – Foto di Marta Roncalli per EnjoyItalyGo.

Il tour ad anello che ti propongo oggi è appunto localizzato in questo quartiere semplice ma curioso e con una storia fantastica. E’ una passeggiata poco impegnativa, alla portata di tutti, fattibile anche da persone affette da disabilità a patto che avvisi per tempo l’associazione Anotherscratchinthewall con la quale noi di EnjoyItalyGo abbiamo scoperto queste opere d’arte a cielo aperto.

Con Clara siamo andati alla scoperta delle creazioni realizzate con la tecnica dello spolvero, sui muri del quartiere, abbiamo capito e riconosciuto la differenza tra graffiti, Street Art legale e illegale e abbiamo di sicuro apprezzato un quartiere che altrimenti non avremmo conosciuto e capito. Ci sono anche tanti momenti di curiosità e gioco che rendono il tour ancora più divertente.

E’ stupefacente vedere attraverso l’arte urbana come un quartiere sia così coeso e orgoglioso di sè, non solo Or.Me Ortica Memoria fa rivivere sui muri 20 anni di storia di questo particolare quartiere con la tecnica a spolvero, ma la straordinarietà arriva anche dagli abitanti del posto e dagli enti pubblici locali che insieme proteggono e valorizzano le opere realizzate dagli artisti e che possono essere ammirate da tutti gratuitamente.

Passeggiando tra le vie più o meno conosciute, sopra a via Arcangelo Corelli, potresti incappare in un ponte con un’installazione di scarpette rosse di tutti i tipi, appese alle pareti del ponte stesso, a ricordare ai passanti il rispetto della donna, annullando la violenza che ancora oggi in molte subiscono.

Muro del Rep. Quartiere Ortica, Milano. – Foto di Marta Roncalli per EnjoyItalyGo.

Lungo la strada che costeggia la ferrovia, una parete decorata con colori sgargianti cattura di sicuro il tuo sguardo, è Il Muro del Rep dove spiccano ben 17 volti di reppers milanesi fra i quali sicuramente riconoscerai gli Articolo 31, Gali, Sfera e Basta…. ma il bello del gioco è scoprirli tutti…. sembra “l’Indovina Chi” in chiave murales. L’opera è di così grande valore che è stata addirittura sponsorizzata dalla famosissima MTV che ne ha pagato i costi di realizzazione.

Poco più avanti percorrendo il Cavalcavia Buccari si nota il lunghissimo capolavoro Bella Ciao Ortica che riporta anche un estratto del discorso di Sandro Pertini, settimo presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, mentre sotto ad un ponte è rappresentata la storia dei tanto simpatici ed amati Alpini che nel 2019 fecero il loro raduno annuale proprio a Milano.

I murales non finiscono di stupirci e fra di loro vi è un omaggio alla “Madunina” tanto amata dai milanesi, mentre la storia dello sport italiano e di quello internazionale unito ai valori civili di cui si fanno portavoce le varie discipline, sono ben rappresentati nell’opera d’arte del Centro Sportivo Scarioni 1925, nella quale trovi anche un chiaro riferimento a Bianchi Edoardo fondatore della Bianchi biciclette e collegato a questo quartiere quale ex Martinitt.

Clara Amodeo di Anotherscratchinthewall ci ha accompagnato in questo bellissimo itinerario trasmettendo la passione e le emozioni legate ad ogni singola opera, è davvero un tour che ti consiglio di fare avvalendoti della sua guida, ne rimarrai assolutamente ammaliato.

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

Discover

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Passaggi di Dan per gli atleti di Nippon Kempo

Indice degli argomenti Passaggi di Dan per le cinture nere del Nippon Kempo Elenco atleti passaggi...

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version