Torna in digitale la manifestazione Milano per Gaber dedicata all’opera del Signor G

Sei serate uniche in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano a partire da giovedì 18 marzo.

di Redazione EnjoyItalyGo

Locandina completa dell’evento Milano per Giorgio Gaber.

Torna anche quest’anno la manifestazione Milano per Gaber, dedicata all’opera del Signor G e arricchita di nuove iniziative e nuove proposte organizzata dalla Fondazione Giorgio Gaber in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano. Nonostante la chiusura delle sale, il teatro ha deciso di dare il via ad un programma di appuntamenti in digitale per non rinunciare ai propri fini divulgativi.

Programmata dal 18 marzo fino al 23 marzo, Milano per Gaber si articola in sei serate realizzate in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano. Inoltre, i Patrocinatori dell’evento sono Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Cariplo.

I protagonisti delle serate

L’inaugurazione della rassegna vedrà protagonista una grande interprete del cinema e del teatro italiano: Ambra Angiolini sarà sul palco per un incontro spettacolo in cui proporrà in esclusiva alcune letture riferite ai brani di Gaber e Luporini. Nel cartellone digitale anche Francesco Centorame, giovanissimo e affermato attore, e Paolo Rossi, con un incontro-spettacolo dal titolo Riflessioni e improvvisazioni.

Lorenzo Luporini, nipote di Gaber, conferma anche quest’anno la sua preziosa attività dedicata al nonno con un’iniziativa di spettacolo realizzata e promossa con il sostegno del MiBact e della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), nell’ambito del programma Per Chi Crea.

La programmazione dell’edizione 2021 di Milano per Gaber

Edizione 2021 di Milano per Gaber

L’edizione 2021 di Milano per Gaber propone un’articolata programmazione rivolta alla tradizione del cabaret. Promossa e sostenuta dalla Fondazione Cariplo, l’iniziativa è stata artisticamente affidata a Flavio Oreglio, interprete del genere e Direttore dell’Archivio Storico del Cabaret recentemente costituito a Peschiera Borromeo.

È importante sottolineare che il cabaret, storicamente inteso, va ben oltre l’intrattenimento televisivo e lo spettacolo leggero, proprio per l’importanza culturale e artistica che detiene. I protagonisti di tale arte – che qui vengono proposti e ricordati – sono, oltre al giovane Giorgio Gaber, I Gufi, Dario Fo, Franco Parenti, Enzo Jannacci, Franco Nebbia, Maria Monti, Marcello Marchesi, Cochi e Renato, Felice Andreasi e altri storici protagonisti degli anni ’50 e ’60. 

Flavio Oreglio, avvalendosi del gruppo Staffora Bluzer, propone uno storytelling performativo dal titolo Cabaret: l’arte ribelle dove precise e circostanziate riflessioni storiche si alternano all’esecuzione di brani musicali e recitati che hanno fatto la storia di questa nobile arte.

Informazioni utili

Tutti gli eventi saranno disponibili in free streaming sulla Piccolo TV e sui canali della Fondazione Gaber. In particolare, sul canale Youtube della Fondazione Gaber saranno resi disponibili tutti gli incontri di Far finta di essere sani.

Ritratto di Marta Roncalli
Marta Roncalli, studentessa universitaria e appassionata di comunicazione legata alla fotografia, collabora con EnjoyItalyGo

Studentessa di Scienze politiche, Comunicazione e Società e giovane fotografa, mi appassiona il mondo dell’editoria e della comunicazione visiva. Le lingue straniere e la fotografia sono per me potenti mezzi espressivi ed interessanti strumenti per conoscere la realtà. Linkedin.

Teatro a domicilio: il progetto “Barbonaggio delivery” a Milano
Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

spot_img

Discover

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Passaggi di Dan per gli atleti di Nippon Kempo

Indice degli argomenti Passaggi di Dan per le cinture nere del Nippon Kempo Elenco atleti passaggi...

Popular Categories

Comments

Translate »