Ri-Start Parma 2020-21

Si riparte in versione live

Di Teresa Tardia

Lungo il territorio nazionale le iniziative on line ci hanno accompagnato per tutto il periodo della pandemia. Da più parti si iniziano ad organizzare delle iniziative in presenza e Parma Capitale Italiana della Cultura 202021 riparte in versione live con due eventi culturali sul territorio. Si tratta di iniziative di valore che possono incominciare a generare interesse e suscitare curiosità:

  1. La mostra Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento aperta dall’11 febbraio fino a fine maggio
  2. L’evento espositivo Design! Oggetti, processi, esperienze dal 5 febbraio al 5 aprile 2021
Parma Capitale Italiana della Cultura 2020-21 riparte in versione live con due eventi culturali sul territorio.
Emilia-Romagna_Parma_Foto-di-Teresa-Tardia-per-EnjoyItalyGo_Com

Per Parma si tratta di due eventi che, nel rispetto delle regole anti-Covid vogliono rappresentare un momento di apertura al territorio per creare cultura e immergersi in qualcosa di nuovo.

Il Museo Renato Brozzi (1885-1963) di Traversetolo è un’esposizione unica nel suo genere, che offre per la prima volta, a livello nazionale, una panoramica globale sulla scultura animalier in Italia, con oltre 100 opere e più di 50 artisti rappresentati. L’evento è curato da Alfonso Panzetta e Anna Mavilla. Un po’ di storia non guasta: il 1920 segnava per Renato Brozzi l’avvio di una serie di eventi che lo avrebbero consacrato definitivamente per la sua fama di animalista, anzi del «più grande Animaliere italiano dopo il Pisanello», secondo la definizione grandiosa e concisa coniata da Gabriele D’Annunzio.

Una mostra che affronta per la prima volta in modo unitario, a livello nazionale, un genere di straordinaria originalità e bellezza – l’animalismo – mai trattato, finora, con uno sguardo globale. L’evento intende rendere da un lato omaggio a un artista che in questo particolare genere fu subito in prima fila, e dall’altro far conoscere un orientamento specifico proiettato nel contesto artistico internazionale (all’epoca particolarmente studiato e apprezzato) attraverso le opere dei principali esponenti italiani, di cui molte poco conosciute o presentate al pubblico per la prima volta, perché appartenenti a collezioni private.

Emilia Romagna_Parma_Foto di Teresa Tardia per EnjoyItalyGo_Com_Dettaglio della mostra

Vi sono rappresentati, con oltre 100 opere, più di 50 artisti animalieri, dai più memorabili – Rembrandt Bugatti, Duilio Cambellotti, Guido Cacciapuoti, Antonio Ligabue, Guido Righetti, Sirio Tofanari, Felice Tosalli – ad altre importanti personalità, fino a scultori meno rinomati, la cui produzione è ancora in gran parte da ricostruire. Particolare attenzione è anche rivolta alla produzione animalista di quegli artisti del territorio per i quali la presenza di Renato Brozzi costituì un riferimento fertile e imprescindibile.

L’ingresso dopo la riapertura sarà contingentato e avverrà secondo procedure di sicurezza in base alla situazione sanitaria da Covid-19.

Emilia Romagna_Parma_Foto di Teresa Tardia per EnjoyItalyGo_Com_Palazzo Pigorini

Design! Oggetti, processi, esperienze

E’ il secondo evento espositivo e può essere visitato presso, l’Abbazia di Valserena  e  Palazzo Pigorini.

Si tratta di un immenso patrimonio di generazioni di designer della cultura italiana nel Novecento. La mostra si articolata in due sezioni, la prima riunisce disegni, prototipi e oggetti di designer italiani quali Archizoom Associati, Mario Bellini, Cini Boeri, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Roberto Menghi, Bruno Munari, Alberto Rosselli, Roberto Sambonet, Ettore Sottsass jr.. e si sviluppa attraverso tre parole chiave: oggetto (ossia strumento di rappresentazione delle culture); processo (con gli  ambiti dell’innovazione e dell’impegno sociale); esperienza (ossia studio delle interazioni tra persone, oggetti e ambienti).

Emilia Romagna_Parma_Abbazzia Valserena_Foto di Teresa Tardia per EnjoyItalyGo_Com
L’accoglienza caratterizza tutto il tracciato della via che parte da Lavena Ponte Tresa (VA) e si conclude a Pavia, sulla tomba di Sant’Agostino nella basilica di San Pietro in Ciel d’oro.
Oggi vi porto in Lombardia, esattamente nel pavese, zona di risaie e produttori di vino fin dai tempi antichi, proprio per realizzare la ricetta
Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version