O’ rraù: il ragù napoletano

Nel 1959 il grande Eduardo De Filippo scrive ed interpreta una delle sue migliori commedie, Sabato, Domenica e Lunedì, la cui storia si sviluppa intorno ad un litigio familiare scaturito durante un pranzo domenicale a base di ragù napoletano.

A Napoli la domenica è sempre stato un giorno importante e speciale, quasi una festa da celebrare rigorosamente in famiglia.

Come tutti i giorni di festa, il menu deve essere all’altezza della circostanza. E cosa c’è di meglio in un giorno di festa che preparare il re dei piatti della tradizione culinaria napoletana, o’rraù?

Nella commedia si dà ampio spazio a questo piatto ricco e saporito ed alla sua preparazione.

Addirittura Eduardo arriva a dedicargli una poesia (O’ rraù), successivamente messa in musica e cantata da Roberto Murolo e Pino Daniele, due pilastri della musica napoletana.

La commedia viene ripresa nel 1990 da Lina Wertmüller che realizza un bellissimo film, con protagonista la grande ed immensa Sophia Loren, che in una scena si confronta con altre donne sulla vera ricetta del ragù, arrivando quasi a scatenare una vera e propria rissa. Una scena davvero esilarante.

Tradizione culinaria napoletana

Il termine ragù deriva dal francese ragoût, che si riferisce ad un tipo di cottura di carne simile allo spezzatino.

Come già sottolineato, è una delle ricette più importanti della tradizione culinaria napoletana. Una vera e propria istituzione, un simbolo che rappresenta la festa, la domenica, la famiglia.

Normalmente con il sugo del ragù napoletano si condisce la pasta e con la carne, spesso accompagnata da un contorno di friarielli, si fa il secondo. Se vi state chiedendo cosa sono i friarielli, no, non sono le cime di rapa. I friarielli sono friarielli, punto e basta. Meritano una storia a parte.

Come una storia a parte merita il cozzetto di pane da tuffare nel piatto per recuperare i residui di sugo e che molti usano per fare un panino con la carne condita con il ragù ed i friarielli. Una vera e propria delizia per il palato.

Per ogni ricetta tradizionale, ogni famiglia ha la propria versione, che viene ritenuta l’unica attendibile. Ovviamente, come per la ricetta, anche la preparazione da parte della propria madre, zia o nonna è unica ed inimitabile. Ogni famiglia ha in seno un’esperta di ragù che non ha eguali.

C’è chi lo prepara solo con carne di manzo e chi utilizza un misto di carne di manzo e carne di maiale.

pentola con ragù napoletano

Origini del ragù

Una leggenda racconta che nel Trecento a Napoli la Compagnia dei Bianchi di giustizia, che percorreva la città invitando tutti alla pace ed alla misericordia, si imbatté in un ricco signore che abitava nel Palazzo dell’Imperatore, antico palazzo tuttora esistente in via Tribunali, eretto nel XIII secolo come abitazione di Filippo d’Angiò, principe di Taranto ed Imperatore di Costantinopoli. Quest’uomo era pieno di odio e di rancore e si rifiutò di rappacificarsi con i propri nemici. La moglie per intenerirlo gli preparò un piatto di maccheroni che, per intervento della provvidenza, si riempì di un liquido rosso sangue. L’uomo, colpito dal prodigio, tornò sui suoi passi e si unì alla compagnia. La moglie preparò ancora i maccheroni e, come per magia, di nuovo il piatto si riempì di un sugo rosso sangue, profumato e saporito. L’uomo diede a questo piatto il nome di raù, dal nome del suo bambino Raùl.

La leggenda è molto suggestiva, ma non bisogna dimenticare un particolare fondamentale e cioè che il pomodoro arrivò in Europa molto tempo dopo la scoperta dell’America che, sappiamo bene, risale al 1492.

Preparazione secondo tradizione

Come recita la poesia di Eduardo, il ragù napoletano non è “la carne c’ ‘a pummarola”, non è semplicemente della carne cotta nel sugo di pomodoro. 

Deve essere cotto su di una forcella a carbone e cuocere per almeno sei ore in un tegame di rame e va rimestato con la cosiddetta cucchiarella, il cucchiaio di legno.

Per la preparazione sono inoltre fondamentali pazienza, cura e amore. Senza questi tre preziosi ingredienti la ricetta non può avere successo.

Il vero ragù napoletano è fatto di tre momenti fondamentali:

– una prima fase in cui si soffriggono le cipolle e si aggiunge la carne, che deve rosolare

– una seconda fase in cui si aggiunge il vino e si cuoce la carne a fuoco lento fino all’evaporazione del vino

-una terza fase in cui si aggiunge il sugo di pomodoro e si fa cuocere

Ma il momento più importante, quello che trasforma la semplice carne col pomodoro in vero ragù napoletano, inizia ora.

Inizia con il fuoco basso, il coperchio della pentola messo di sbieco tra la pentola ed il cucchiaio di legno ed una cottura lenta, lentissima, fino a sei ore. E’ qui che avviene il miracolo, quando il sugo si addensa e si scurisce e la carne diventa così tenera da sfaldarsi ed il profumo si spande per tutta la casa.

Durante questo momento magico si sente il caratteristico pippiare della pentola, quel lento sobollire che porta delle piccole bolle d’aria a salire in superficie e che, esplodendo, riproducono un suono simile a quello che emette chi fuma la pipa quando tira una boccata di fumo.

Pura poesia.

Angelica Perrotta
Angelica Perrottahttp://www.enjoyitalygo.com
Angelica Perrotta: Molto curiosa, amante degli animali ed appassionata di viaggi. Cerco di coniugare pregresse esperienze con recenti passioni: Laurea in Lingue e Letterature Straniere, lunga esperienza nel settore alberghiero ed una recente passione per il Digital Marketing. Il mio motto è “Always on the move”.

Related Stories

spot_img

Discover

Turismo Nautico in Crescita in Emilia-Romagna

Il turismo nautico in Emilia-Romagna sta vivendo un momento di forte crescita, confermando il trend positivo che caratterizza l’intero settore a livello nazionale. Secondo i dati più recenti, il Marina di Rimini ha registrato un aumento del tasso medio di occupazione dei posti barca, confermando che l'Emilia-Romagna sta diventandouna meta di eccellenza per gli appassionati di nautica altospendenti, specialmente "luxury seekers" e Welness worshippers".

TRE MESI DI TOUR, ESPERIENZE E LABORATORI NELLE TERRE...

Tre mesi di tour guidati, esperienze autentiche e laboratori aperti a tutte le età per scoprire gli undici comuni, autentici borghi ricchi di arte, in Lombardia e più precisamente nell’Altobrembo in provincia di Bergamo. Inoltre una ghiotta occasione per assaggiare la cucina tipica locale.

 Un Borgo di… Vino in Lombardia

Scopri tutto ciò che la Lombardia ha da offrire e lasciati incantare dalla magia di "Un Borgo di... Vino". Un'occasione imperdibile per immergersi nei sapori e nelle tradizioni di una delle regioni più affascinanti d'Italia.

Notte Celeste: Grande Affluenza nelle Terme dell’Emilia Romagna

Boom di presenze alla Notte Celeste organizzata dalle terme dell'Emilia-Romagna che hanno offerto un weekend di concerti, cene, feste, passeggiate e terme aperte fino a tarda sera.

Tramonto DiVino a Modigliana

Tramonto DiVino, l’evento che celebra i vini e i prodotti tipici dell’Emilia Romagna con un tour che dura tutta l'estate 2024. La tappa di Modigliana è solo l’inizio di un tour che, da 19 anni, unisce i vini regionali ai cibi a qualità certificata (Dop e Igp). Dopo Modigliana, Tramonto DiVino farà tappa a Milano Marittima con il Craft Gin Summer Fest – Novebolle Lounge il 19 luglio, a Riccione il 26 luglio, e a Cesenatico il 2 agosto. Il tour continuerà poi in Emilia, con tappe a Scandiano il 6 settembre, Ferrara l'11 settembre e Piacenza il 14 settembre.

Horti Aperti: Il Festival del Verde a Pavia

Preparati per la terza edizione di Horti Aperti! Il festival del verde torna a Pavia il 21 e 22 settembre 2024. Due giorni imperdibili dedicati alla biodiversità, sostenibilità e alla bellezza dei giardini. Conferenze, workshop e una mostra mercato con i migliori vivaisti italiani

Popular Categories

Comments

Translate »