PIACENZA: RIAPRONO I MUSEI CIVICI

Di Ugo Rossi

La Cittadella Viscontea, divenuta poi Palazzo Farnese, alla quale è stata dedicata la prima sera di Musei aperti, è un po’ l’emblema del come ci si debba saper adattare ai tempi e ristudiare, non per tirare avanti ma per guardare ad un futuro di ancor più grandi splendori. Sono queste le parole dell’Assessore a Cultura e Turismo Jonathan Papamarenghi.

Non nasconde la propria soddisfazione, l’Assessore, a fronte del successo registrato nella serata del 12 giugno per l’itinerario dedicato al progetto di costruzione del Palazzo voluto dalla duchessa Margherita: Abbiamo esaurito i posti disponibili, ovviamente nel rispetto degli accessi contingentati e di tutte le misure precauzionali necessarie, trovandoci anche a non poter accogliere alcune richieste aggiuntive di partecipazione. Questo è un segnale importante, perché significa che le persone hanno desiderio di vivere la città e il suo patrimonio, di riscoprire la bellezza, di ricominciare anche dalla cultura come protagonista di un turismo che deve ripartire.

L’appuntamento inaugurale del ciclo serale – guidato dalla direttrice dei Musei civici Antonella Gigli e da diversi collaboratori del Palazzo, così come quello del 19 giugno, sempre dalle 21 alle 23, incentrato sul Tondo di Botticelli – ha quindi riaperto le porte di Palazzo Farnese ai visitatori, dopo oltre tre mesi di chiusura. Sino al 31 luglio, oltre all’evento speciale del venerdì, sarà consentito l’accesso il sabato e la domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con ingressi commisurati alla capienza delle sale, obbligo di indossare la mascherina, di utilizzare i gel disinfettanti all’ingresso e di mantenere le distanze di sicurezza. Gli stessi orari di apertura nel weekend e le medesime precauzioni varranno anche per il Museo di Storia Naturale.

Restituendo alla collettività questi spazi così preziosi – sono le parole dell’assessore,  – ci prepariamo a una nuova stagione ricca di eventi, che valorizzi la dimensione e l’identità di Piacenza come città d’arte guardando anche all’estensione, per il 2021, del calendario della Capitale della Cultura, che ci coinvolge direttamente con importanti iniziative piacentine”.

Visto l’interesse suscitato dalla prima serata del ciclo “Esci di casa, entra al Museo”, si ricorda che è possibile prenotare la partecipazione alla visita guidata del venerdì sera (costo del biglietto, 3 euro) sino a esaurimento dei posti disponibili, entro la mattinata del venerdì, rivolgendosi allo 0523-492658 o scrivendo a info.farnese@comune.piacenza.it . Il calendario completo è consultabile sul sito www.comune.piacenza.it .

Ugo Rossi: Giornalista pubblicista mi occupo da anni di accoglienza alberghiera e comunicazione. Amo il nostro Paese che ritengo il più bello del mondo e cerco di regalare emozioni a chi lo viene a visitare. Il mio motto? Strenuo difensore dell’uso della nostra lingua, alle persone piene di sè, preferisco di gran lunga le persone piene di se. Collaboro con EnjoyItalyGo per diffondere le bellezze italiane nel mondo.

Redazione EnjoyItalyGo
Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »