Piacenza il Parco della Galleana

Sport, cicloturismo e attività per la famiglia tra natura e resti settecenteschi.

Di Silvia Sperandio

Se stai pensando di fare una gita a Piacenza per conoscere questa bella città e magari passarci un week-end, potresti goderti una lunga passeggiata nell’area boschiva nord/ovest del Parco Papa Paolo Giovanni II della Galleana. Frequentatissima è la zona del percorso MTB e l’area boschiva a margine della recinzione ovest, con lunghi sentieri pianeggianti e ben tracciati, immersi tra alberi e prati.

Tutta la zona è stata manutentata recentemente, in quanto un’abbondante nevicata a Dicembre 2020 l’aveva danneggiata rendendola pericolosa per i passanti.

Si è trattato di un intervento rilevante – sottolinea l’Assessore all’Ambiente Paolo Mancioppi – reso ulteriormente complesso dalle gravi conseguenze dell’evento nevoso che avevano reso la zona completamente impraticabile, con danni alle alberature e cedimenti. Con questi lavori, a cui daremo seguito con ulteriori interventi di sistemazione, restituiamo la zona nord-ovest del parco alla perfetta fruizione dei cittadini. Il Parco della Galleana è uno dei principali polmoni della nostra città ed è nostro obiettivo renderlo sempre più sicuro e curato”.

Il Parco Papa Giovanni Paolo II è il più grande parco cittadino del comune di Piacenza, misura circa 150 mila metri quadrati e vi si accede da Via Giuseppe Manfredi. Apre alle 9.00 fino alle 18.00. Grazie ai molti alberi è ombreggiato il che lo rende un luogo ideale per correre e praticare attività sportiva all’aria aperta anche durante la calda l’estate. Le piste ciclabili sono ben tenute e i prati offrono la possibilità di fare pic nic.

Ci sono anche aree dedicate ai cani dove poterli lasciare liberi di correre in totale sicurezza. Il Parco della Galleana è l’ideale anche per la famiglia, per far correre liberamente i bambini e farli stare a contatto con la natura pur rimanendo in città.

Ma passeggiare in questo parco ci riporta indietro nel tempo, a metà ‘700 quando proprio i suoi viali furono battuti dalle truppe franco-spagnole da un lato e austriache dall’altro, costringendo la città ad un lungo assedio. In alcuni punti sono ancora visibili i resti della polveriera, del fortino militare, degli apparati bellici e delle strutture difensive risalenti all’Ottocento.

A seguito dell’assedio furono erette le fortificazioni a difesa della città e ancora oggi si può vedere il fortino austriaco, di proprietà del Comune di Piacenza, che l’ha acquisito dal Ministero della Difesa nel 2003.

Lavoro nel mondo del turismo da sempre, in hotel, in ristoranti e compagnie aeree dove ho avuto anche Niki Lauda come capo. Dal 2017 organizzo corsi di formazione professionale per varie realtà nel mondo dell’ospitalità fra le quali A.L.P.A. (Associazione Lombarda Portieri d’Albergo); U.I.P.A. (Unione Italiana Portieri d’Albergo); FORMATEMP. Mi occupo di consulenza e formazione nel campo del turismo, Hospitality e food and beverage. EnjoyItalyGo è il mio nuovo progetto, di cui sono fondatrice, attraverso il quale desidero far conoscere il genius loci dell’Italia, nel mondo. Sono innamorata dell’Italia e insieme ai talentuosi redattori di EIG e ai molti professionisti con cui collaboro, ve la farò scoprire! Linkedin.

I have always worked in the world of tourism, in hotels, restaurants and airlines where I also had Niki Lauda as a boss. Since 2017 I have been organizing professional training courses for various realities in the hospitality world, including A.L.P.A. (Lombard Association of Hotel Porters); U.I.P.A. (Italian Union of Hotel Porters); FORMAT TEMP. I deal with consulting and training in the field of tourism, hospitality and food and beverage. EnjoyItalyGo is my new project, of which I am the founder, through which I want to make known the genius loci of Italy in the world. I am in love with Italy and together with the talented editors of EIG and the many professionals I work with, I will let you discover it! Linkedin. 
https://www.enjoyitalygo.com/2020/11/03/bozza-automatica/
Le barlady A.B.I. unite durante il lockdown della scorsa primavera, hanno saputo trasformare il triste momento in un’opportunità mettendosi in rete e confrontandosi online.
https://www.enjoyitalygo.com/2021/03/26/le-fiabe-demergenza-della-brigata-brighella/
Il progetto nato dalla comunità teatrale Dopolavoro Stadera con l’obiettivo di combattere la paura del virus con il teatro.
Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »