Pasqua nei Castelli dell’Emilia-Romagna

Un’avventura medievale per tutta la famiglia

Con l’arrivo imminente della Pasqua, l’aria si riempie di eccitazione e di desiderio di nuove esperienze. Perché non regalarsi un’avventura unica, immersi nel fascino dei magnifici Castelli dell’Emilia-Romagna? Quest’anno, oltre alle classiche cacce all’uovo nei giardini e alle tavole imbandite con piatti preziosi, i castelli della regione offrono una vasta gamma di attività pensate per divertire i bambini e stupire gli adulti.

Esperienze uniche per i più piccoli

Immaginate i vostri bambini correre tra gli antichi muri di un vero castello millenario, mentre draghi, elfi e streghe popolano i loro giochi. Questa fantastica realtà si materializza al Castello di Gropparello, sulle colline a pochi chilometri da Piacenza dove i confini dell’Emilia-Romagna sfiorano quelli della Lombardia. Qui, il Parco delle Fiabe si anima con personaggi incantati, offrendo ai piccoli visitatori una sfida avvincente: il Principe degli Elfi li guiderà nel portare l’uovo di drago agli Elfi, evitando gli inganni della perfida strega. E se desiderate prolungare la magia, potete prenotare un delizioso pranzo alla Taverna Medievale. Le attività sono programmate per Pasqua e Pasquetta, con turni disponibili dalle 10:30.

Al Castello di Pallavicino a Varano dei Melegari, invece, il Lunedì di Pasqua si apre la scuola di magia più famosa del mondo! I bambini dai 6 agli 11 anni imparano i segreti dell’arte magica, mentre i genitori possono godere di una visita guidata gratuita.

Giochi e caccia al tesoro per tutta la famiglia

Per coloro che amano sfide più avventurose, il Pasqua Challenge propone 35 cacce al tesoro nelle piazze e nei borghi delle città d’arte e dei borghi storici della regione. Un’esperienza perfetta per gruppi di amici, coppie e famiglie, che in 120 minuti dovranno risolvere enigmi e affrontare sfide per conquistare la vittoria. Dai suggestivi borghi di Piacenza come Castell’Arquato e Bobbio, ai gioielli storici di Parma e Reggio Emilia, l’avventura attende solo di essere vissuta.

Viaggi nel tempo attraverso le mura medievali

Ma la Pasqua nei Castelli dell’Emilia-Romagna non si limita ai giochi e alle cacce al tesoro. È anche un’occasione per immergersi nella storia attraverso percorsi guidati condotti da personaggi in costume medievale. Al Castello di Pallavicino e al Castello di Compiano, la visita guidata diventa un’emozionante rappresentazione della vita millenaria del maniero, con fantasmi di principesse, nobildonne e suore che popolano l’atmosfera. Un’esperienza simile attende i visitatori alla Rocca Malatestiana di Montefiore Conca, dove la struggente storia d’amore di Costanza Malatesta e Ormanno prende vita tra le antiche mura.

Quest’anno, la Pasqua nei Castelli dell’Emilia-Romagna promette emozioni senza pari, regalando ai visitatori di tutte le età un viaggio indimenticabile nel passato. Che si tratti di cacce al tesoro, lezioni di magia o avventure medievali, c’è qualcosa per tutti, rendendo questa Pasqua un’occasione da non perdere per vivere la magia dei castelli e delle loro storie secolari.

Redazione EnjoyItalyGo
Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

spot_img

Discover

VII TROFEO KATA FINK 2025

La palestra comunale di Malnate (VA) ha ospitato il VII Trofeo Kata FINK, evento dedicato al Nippon Kempo. Oltre 100 atleti, suddivisi in categorie a partire dai 4 anni, hanno presentato kata valutati da sei giudici esperti. La gara ha messo in risalto la preparazione tecnica e la crescita personale degli atleti, dai più piccoli agli adulti. Previsti importanti appuntamenti per la stagione 2025/26, tra cui competizioni internazionali in Francia, Giappone e Italia.

LA TRADIZIONE DEL NIPPON KEMPO E I KATA

Il VII Trofeo Kata FINK 2025 si terrà a Malnate domenica 13 aprile. Un evento sportivo nazionale dedicato al Nippon Kempo e all’arte del Kata. Nell’articolo: storia, significato, preparazione atletica e un’intervista esclusiva ai Maestri Giuliano Corso e Floriano Feneri. Un approfondimento tecnico e umano su una disciplina che unisce corpo, mente e spirito.

COPPA ITALIA 2025 NIPPON KEMPO

La Coppa Italia 2025 di Nippon Kempo ha regalato emozioni uniche al Palainsubria di Varese, con 160 atleti in gara e scontri spettacolari sul tatami. Tra tecniche impeccabili, colpi decisivi e un grande spirito sportivo, il Team Franchetto Urban Arena ha conquistato il primo posto tra i Dojo. Scopri tutti i vincitori, i premi speciali e i prossimi appuntamenti internazionali di questo straordinario sport, simbolo di inclusione e disciplina.

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Popular Categories

Comments

Translate »