Parma il Museo Casa natale Arturo Toscanini

In occasione del 67° anniversario della morte del maestro Arturo Toscanini, avvenuta il 16 gennaio 1957 l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma – Casa della Musica e Fondazione Arturo Toscanini ricordano la scomparsa del Maestro parmigiano con la tradizionale commemorazione che si svolgerà domani, presso il Museo Casa natale Arturo Toscanini, in borgo Rodolfo Tanzi 13 con un’apertura straordinaria.

La commemorazione avrà inizio alle ore 11.30, con la deposizione di una corona d’alloro ai piedi del busto del Maestro nel cortile interno al Museo che sarà liberamente visitabile dalle ore 10.00 alle 18.00

Arturo Toscanini il Maestro

Arturo Toscanini nasce in Emilia-Romagna a Parma il 25 marzo 1867, da giovanissimo studia musica lirica presso la Regia Scuola di Musica dove approfondisce la conoscenza di armonia, composizione e violoncello diplomandosi con lode. Nel 1886. Il suo innato talento lo porta giovanissimo, a soli 19 anni, a dirigere a Aida mentre nel 1895 è chiamato al Regio di Torino dove dirige la prima della Bohème di Puccini. Il suo successo e la fama di grande maestro arrivano fino al teatro più famoso all’epoca in Lombardia, e non solo, Toscanini viene chiamato a dirigere l’orchestra del Teatro Alla Scala di Milano ma la sua bravura non ha eguali e il suo talento raggiunge terre lontane.

La fama del Maestro ai primi del ‘900 espatria arrivando fin oltre oceano, alle porte di New York dove lo porta a dirigere al Metropolitan affiancando all’inizio Gustav Mahler per poi recarsi in Israele nel 1936 per l’inaugurazione dell’ Orchestra di Palestina. Nel 1937 torna a New York inquanto la RCA crea per il lui un’orchestra destinata a trasmissioni radiofoniche e successivamente anche televisive, e le cui interpretazioni attraverseranno il mondo portando la fama di Toscanini a livello planetario.

Nel 1946, dopo la Seconda Guerra Mondiale, Toscanini rientra in Italia per dirigere il concerto inaugurale della Scala ricostruita dopo i bombardamenti. Seguono molti impegni e progetti, ma la salute precaria lo costringe a lunghi periodi di riposo.

Il 16 gennaio 1957, in seguito ad una trombosi cerebrale, Toscanini muore nella sua villa di Riverdale, presso New York.

Emilia-Romagna: Il Museo Casa natale Arturo Toscanini

La casa dove nacque il Maestro Arturo Toscanini, è diventata un museo e ospita documenti e oggetti personali che hanno caratterizzato la vita del Maestro. Le stanze, originali della metà del secolo diciannovesimo, sono state riorganizzate per esporre locandine, dipinti e fotografie del Maestro durante le sue esperienze italiane e straniere. Il Museo Casa natale Arturo Toscanini si trova in Emilia-Romagna a Parma, città strategicamente situata tra l’Appennino tosco-emiliano e la Pianura Padana, punto di partenza perfetto per visitare i principali luoghi di interesse limitrofi.

Info utili: Il Museo Casa natale Arturo Toscanini

Il Museo Casa natale Arturo Toscanini fa parte dei Musei della Musica di Parma, insieme ai Museo dell’Opera e Museo Casa del Suono. I museo sono aperti al pubblico dal mercoledì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e l’ingresso è gratuito.  Per informazioni è possibile contattare la Reception della Casa della Musica al numero di telefono +39 0521 031170 o il Museo Casa natale Arturo Toscanini al numero +39 0521 031769. E’ sempre possibile consultare il sito di riferimento per essere aggiornati su news ed eventi qui.

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

Discover

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Passaggi di Dan per gli atleti di Nippon Kempo

Indice degli argomenti Passaggi di Dan per le cinture nere del Nippon Kempo Elenco atleti passaggi...

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version