Olimpiadi 2026: Ferrovie dello stato vende l’ex scalo di Porta Romana

CEDUTA L’AREA AL “FONDO PORTA ROMANA”

Di Andrea Scheurer

Un primo passo verso le Olimpiadi 2026: Ferrovie dello stato vende l’ex scalo ferroviario di Porta Romana al Fondo. Affare fatto dunque.

Il Gruppo FS cede così l’area al “Fondo Porta Romana”, gestito da COIMA S.G.R. e partecipato da Covivio, Prada Holding e COIMA ESG City Impact Fund, che si è aggiudicato la gara con un’offerta di 180 milioni di euro. Alla gara avevano partecipato una ventina dei maggiori operatori italiani e internazionali del settore.

L’operazione consentirà il recupero di un’area dismessa e la sua rigenerazione ispirata a principi di sostenibilità, con un progetto comparabile ai migliori interventi urbanistici a livello europeo.

La linea ferroviaria verrà parzialmente interrata, coperta da una collina verde e sovrastata da cavalcavia che uniranno i quartieri a sud-est, al centro storico. La barriera finora rappresentata dallo scalo di Porta Romana sarà superata tramite agevoli percorsi all’interno del parco.

Olimpiadi 2026: Ferrovie dello stato vende l'ex scalo di Porta Romana
Veduta aerea dell’ex scalo di Porta Romana. Olimpiadi 2026: Ferrovie dello stato vende l’ex scalo di Porta Romana

IL VILLAGGIO OLIMPICO DELLE OLIMPIADI 2026

Una casa per gli atleti delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. L’area dell’ex scalo di Porta Romana, che occupa una superficie di circa 20 ettari, pari a circa 200mila metri quadri, sarà adibita a villaggio olimpico in occasione dei Giochi invernali di Milano-Cortina 2026.

Vi verranno costruiti gli alloggi per gli atleti olimpici e paraolimpici: al termine delle Olimpiadi 2026 gli spazi verranno riconvertiti a social housing e student housing in chiave di sostenibilità ambientale a beneficio della collettività.

Le Olimpiadi 2026 sono state assegnate all’Italia nel giugno del 2019: la sede Milano-Cortina ha avuto la meglio sulla concorrente Stoccolma. L’Italia tornerà così ad organizzare, per la terza volta, un’edizione delle Olimpiadi.

Olimpiadi 2026: Ferrovie dello stato vende l’ex scalo di Porta Romana

LE EDIZIONI PRECEDENTI ALLE OLIMPIADI 2026:

Cortina ospitò, dal 26 gennaio al 5 febbraio 1956, la prima edizione delle Olimpiadi invernali italiane e a vincere fu l’Unione Sovietica. L’Italia chiuse all’ottavo posto con tre medaglie, una d’oro e due d’argento, tutte conquistate nel bob. Lamberto Dalla Costa-Giacomo Conti vinsero l’unico oro.

Le Olimpiadi di Torino 2006 si tennero dal 10 al 26 febbraio, mentre quelle paraolimpiche dal 10 al 19 marzo. Vinse la Germania mentre l’Italia arrivò nona con 5 medaglie d’oro e 6 di bronzo. La portabandiera italiana fu Carolina Kostner.

Enrico Fabris vinse nei 1500 metri del pattinaggio di velocità, e bissò nell’inseguimento a squadre insieme ai compagni Matteo Anesi, Stefano Donagrandi e Ippolito Sanfratello. Nello sci nordico Giorgio Di Centa trionfò nei 50 km e vinse anche la staffetta 4×10 km insieme ai compagni Fulvio Valbusa, Pietro Piller Cottrer e Cristian Zorzi. Armin Zöggeler trionfò nello slittino.

Andrea Scheurer collabora con EnjoyItalyGo
Andrea Scheurer

Svizzero e italiano. Laureato in Storia Medievale. Da sempre amante dei castelli, percorro le strade della mia amata città, e non solo quelle, provandole ad immaginare nei secoli passati. Grande appassionato e tifoso di sport, in particolare dell’hockey su ghiaccio. Gioco da anni in una squadra amatoriale. Linkedin

Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version