Notte Celeste: Grande Affluenza nelle Terme dell’Emilia Romagna

La dodicesima edizione della Notte Celeste, l’evento che celebra le terme dell’Emilia Romagna, si è conclusa con un enorme successo, attirando migliaia di visitatori nonostante il meteo incerto della domenica. Da venerdì a domenica, i centri termali della regione hanno offerto un weekend di grande festa estiva, caratterizzato da concerti, cene in piazza, feste in spiaggia, passeggiate guidate nella natura e, soprattutto, dalle terme aperte fino a tarda sera.

Un Weekend di Benessere e Divertimento

Le Terme dell’Emilia Romagna, da Tabiano a Rimini, hanno visto una partecipazione entusiasta del pubblico, che ha affollato i borghi e i centri termali per godersi la festa del benessere. La Notte Celeste ha offerto un’ampia gamma di attività: dalle piscine ai massaggi, dai trattamenti termali alle promozioni speciali e ai soggiorni a tema. Non sono mancate le passeggiate nella natura e le esperienze d’arte, che hanno arricchito ulteriormente l’esperienza dei partecipanti.

Partecipazione e Coinvolgimento

Le località termali coinvolte nell’evento includono Riminiterme, Riccione Terme, Bagno di Romagna, Terme di Castrocaro, Bertinoro, Riolo Terme, Thermae Oasis a Lido delle Nazioni, Terme di Castel San Pietro, Terme dell’Agriturismo di Monterenzio, Porretta Terme, Terme della Salvarola di Sassuolo, Terme di Monticelli nel comune di Montechiarugolo, Tabiano e Salsomaggiore Terme. Ogni centro ha contribuito alla riuscita della manifestazione, accogliendo i visitatori con offerte e promozioni speciali.

Un Successo sui Social Media

L’entusiasmo per la Notte Celeste è stato amplificato anche sui social media, dove i partecipanti hanno condiviso commenti, foto e selfie utilizzando l’hashtag #notteceleste. La manifestazione ha ottenuto un’ampia visibilità online, dimostrando il suo forte impatto e il coinvolgimento del pubblico.

Crescita e Prospettive Future

L’entusiasmo e la grande partecipazione alla Notte Celeste confermano il momento positivo che le terme dell’Emilia Romagna stanno vivendo. Secondo i dati dell’Osservatorio regionale del Coter (Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna), il 2023 si è chiuso con una crescita significativa rispetto all’anno precedente, con oltre 220.000 arrivi totali, registrando un aumento del 19% rispetto al 2022. Anche i primi mesi del 2024 hanno mostrato un ulteriore miglioramento, con un incremento delle cure termali e del segmento benessere, superando i livelli pre-pandemia.

La dodicesima edizione della Notte Celeste ha dimostrato ancora una volta la capacità delle terme dell’Emilia Romagna di attrarre visitatori e offrire un’esperienza unica di benessere e relax. Con un futuro promettente e una crescita costante, le terme dell’Emilia Romagna continuano a rappresentare una destinazione di eccellenza per chi cerca benessere, salute e momenti di puro piacere.

Per ulteriori informazioni sulle terme dell’Emilia Romagna e i prossimi eventi, visitate il sito ufficiale del Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna.

Articoli correlati: Il vino come fulcro del turismo: Una prospettiva italiana; Rimini, la Destinazione Imperdibile per Tutto l’Anno.

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

Discover

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Passaggi di Dan per gli atleti di Nippon Kempo

Indice degli argomenti Passaggi di Dan per le cinture nere del Nippon Kempo Elenco atleti passaggi...

XIII Trofeo di Ju Jitsu metodo Nippon Kempo di...

Celebrazione delle arti marziali giapponesi Indice degli argomenti Numeri e protagonisti Emozioni e riconoscimenti Le prossime gare Alcuni scatti...

Emilia Romagna: Promozione turistica al CMT di Stoccarda

Un’offerta turistica diversificata Crescita del turismo tedesco Eventi e presentazioni al CMT Operatori regionali protagonisti L’Emilia Romagna inaugura...

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version