Milano, emozionante concerto inaugurale dello Spazio Teatro No’hma

I colori della musica: due palcoscenici per un unico show

Di Ambra Saottini

Mercoledì 28 ottobre 2020 è stata inaugurata in streaming e onLife la stagione dello Spazio Teatro No’hma. Un’apertura che ha unito il pubblico attraverso il web in una riflessione profonda sul tempo in cui stiamo vivendo che al di là della pandemia sta segnando un passaggio verso nuove modalità d’interazione e comunicazione per il futuro.

Il Teatro No’hma continuerà la sua programmazione in streaming e OnLife rivedi il concerto inaugurale di Mercoledì 28 "I colori della musica" chesi è svolto a porte chiuse e in assenza di pubblico, in ottemperanza al nuovo DPCM del 25 Ottobre 2020.
No’hma Spazio Teatro Teresa Pomodoro a Milano_ il titolo della stagione teatrale 2020-2021 è Il Tempo, lo Spazio, l’Umanità.Foto gentilmente concessa da Teatro No’hma – nohma.org

Un teatro che crede nell’importanza di continuare a diffondere cultura in una modalità aperta a tutti

La Presidentessa del teatro No’hma – Livia Pomodoro

Sono state molto toccanti le parole della Presidentessa Livia Pomodoro che hanno espresso la forza per continuare a dare linfa ad un comparto che è parte viva e forza evolutiva del nostro Paese. Nel suo discorso d’apertura ha risposto alla paura di oggi mettendo al centro la forza delle idee e del coraggio attraverso la passione per il sapere.

Il mio sguardo di Sibilla si posa adesso sull’interno dell’uomo e lo vede dall’esterno. Cosa vede? Germi di vita e germi di morte. Serve uno spazio Serve un tempo E serve coraggio per entrare nell’interno dell’uomo

Versi tratti da Sibilla (2004)
Teresa Pomodoro ha costruito il suo progetto di teatro in una visione d’appartenenza collettiva nella quale ogni singolo individuo possa godere la cultura con le stesse opportunità
No’hma Spazio Teatro Teresa Pomodoro a Milano_Il tema de: Il Tempo, Lo Spazio, L’Umanità – Foto gentilmente concessa da Teatro No’hma – nohma.org

l titolo della stagione teatrale 2020-2021 è Il Tempo, lo Spazio, l’Umanità

Livia ha ricordato con emozione la sorella Teresa Pomodoro nei versi tratti da Sibilla (2004), che ha costruito il suo progetto di teatro in una visione d’appartenenza collettiva nella quale ogni singolo individuo possa godere la cultura con le stesse opportunità. Livia Pomodoro con profonda e ammirata stima nella sorella continua a sostenerne i valori aggiungendo una componente di contemporaneità dove la tecnologia conduce ad una nuova forma di teatro libero da barriere. Lo spazio supera le convenzionali delimitazioni dettate dal luogo ponendosi in una veste aperta e fruibile ovunque nel mondo. Un concetto quello dello spazio e del tempo espresso nell’introduzione all’evento da Maddalena Crippa, collegata in streaming dal Teatro Carlo Goldoni di Corinaldo (An) e da Giovanni Crippa sul palcoscenico di Milano.

Il teatro No’hma ha cambiato la modalità di fruizione del teatro senza mutarne i valori di libertà d’espressione dai quali possono fiorire nuove rivoluzioni umanistiche. Foto gentilmente concessa da Teatro No’hma – nohma.org

Il prologo di Maddalena Crippa sul tempo

Maddalena Crippa percorre il tempo della vita e la trasformazione dell’esistenza nella suo continuo ed incessante mutamento. Una percezione che nella sua totalità viene appresa solo alla fine della nostra permanenza. Un tempo che si intreccia con quello degli altri e ci conduce a scoprire la vita istante per istante nella sua trasformazione. Il Covid-19 stravolge le certezze aprendo la strada ad un tempo fatto di nuovi orizzonti e nei momenti di chiusura in cui è stato chiesto di bloccare il tempo esso ha continuato a scorrere conquistando uno spazio nuovo. Il teatro No’hma ha seguito questo nuovo flusso rivoluzionario vincendo il silenzio che la paura del contagio ha posto. Ha cambiato così la modalità di fruizione del teatro senza mutarne i valori di libertà d’espressione dai quali possono fiorire nuove rivoluzioni umanistiche.

Sul palcoscenico di Milano Giovanni Crippa indaga il cambiamento. Foto gentilmente concessa da Teatro No’hma – nohma.org

La riflessione di Giovanni Crippa sullo spazio

Sul palcoscenico di Milano Giovanni Crippa indaga il cambiamento a cui stiamo assistendo riflettendo sulla necessità di ricostruzione e rinnovamento. Ha creato un nesso esemplare con il Santuario Shintoista di Ise in Giappone che ogni vent’anni viene raso al suolo e ricostruito. In questa azione vi è una condivisione tra generazioni dove rimane viva la celebrazione del passato tramandata nel futuro da costruire. Lo spazio teatro No’Hma come il tempio di Ise supera i confini del luogo e del tempo e integra la conoscenza dell’esperienza contemporanea all’antico sapere in un unione da vivere e condividere. Il teatro sente la necessità di una rigenerazione perché l’umanità si sta distanziando dalla realtà tra social, iperconnesioni, reti e multimedialità. Non per questo motivo verranno a mancare o saranno dimenticati valori che da 2500 muovono gli spettacoli. Il trasporto emotivo, il desiderio di condivisione e la cura per l’anima continueranno ad essere presenti legati a nuove abitudini e contesti in un ciclo d’incessante rinnovamento.

No’hma Spazio Teatro Teresa Pomodoro a Milano_ Foto gentilmente concessa da Teatro No’hma – nohma.org

La Colours Jazz Orchestra & Monia Angeli

Un’inaugurazione iniziata con uno spirito d’indagine, di ricerca e di nuove opportunità, seguita dalla frizzante musica sulle note del jazz e dello swing. Un viaggio dall’America all’Europa per omaggiare i più grandi brandi di sempre. Due band impegnate su due palcoscenici per diffondere lo spirito di libertà e armonia con la straordinaria voce di Monia Angeli. Un’ora di spettacolo e d’interscambio d’emozioni con le band in streaming e onlife collegate in un’invisibile linea spazio temporale che oltrepassa Milano e Corinaldo per inserirsi in un dialogo globale e digitale.   

Info utili

Il Teatro No’hma continuerà la sua programmazione in streaming e OnLife rivedi il concerto inaugurale di Mercoledì 28 “I colori della musica” chesi è svolto a porte chiuse e in assenza di pubblico, in ottemperanza al nuovo DPCM del 25 Ottobre 2020.

Promuovo l'arte dell'ospitalità attraverso i nuovi linguaggi comunicativi con passione, professionalità e creatività. La mia doppia anima, legata agli studi magistrali in arti, spettacolo e produzione multimediale e al percorso professionale nell’hospitality management, mi hanno condotta a delle profonde riflessioni sul legame tra questi due ambiti e l’unione di essi con i territori.
AMBRA SAOTTINI

Ambra Saottini

Promuovo l’arte dell’ospitalità attraverso i nuovi linguaggi comunicativi con passione, professionalità e creatività. La mia doppia anima, legata agli studi magistrali in arti, spettacolo e produzione multimediale e al percorso professionale nell’hospitality management, mi hanno condotta a delle profonde riflessioni sul legame tra questi due ambiti e l’unione di essi con i territori. Le esperienze si sono ampliate in un progetto educativo promosso dal Ministero degli Esteri presso le scuole primarie e secondarie australiane per approdare infine a Milano collaborando con Fondazioni ed Associazioni per lo sviluppo sociale e culturale. Nel 2012 spinta dalla curiosità d’iniziare un nuovo percorso di vita ed ampliare le mie conoscenze ho iniziato a muovere i primi passi nel mondo dell’hôtellerie partendo dal dipartimento Food and Beverage. Negli anni ho formato squadre composte da team multiculturali e coordinando due nuove aperture di Hôtelsall’estero come Food and Beverage Manager. Operando con i brand Double Tree by Hilton e Hilton Hôtels & Resorts ho appreso il valore degli standard operativi, il metodo organizzativo, l’analisi dei dati e una visione del business a livello globale. La mia propensione verso nuove sfide mi ha portata a proseguire il percorso professionale sino a ricoprire il ruolo di Hôtel Manager. Negli anni ho acquisito gran parte delle mie competenze gestionali avanzate grazie ad un programma di training e master in Hôtel Management conseguiti presso la scuola di alta formazione CIPAS™ di Stresa. 

Redazione EnjoyItalyGo
Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

spot_img

Discover

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Passaggi di Dan per gli atleti di Nippon Kempo

Indice degli argomenti Passaggi di Dan per le cinture nere del Nippon Kempo Elenco atleti passaggi...

Popular Categories

Comments

Translate »