Marzo il mese del vino toscano

Il primo giorno del mese permettendo l’assaggio ai giornalisti professionisti delle annate del Consorzio del Chianti Colli Fiorentini ha fatto solo da preambolo a quello che sarà un lungo mese di eventi dove tutte le grandi e piccole denominazioni della Toscana si offriranno agli addetti ai lavori e ai wine lovers.

Le Anteprima di Toscana

La tradizionale settimana delle Anteprima di Toscana per la prima volta a causa della pandemia sceglie il mese di marzo slittando di un mese esatto il tradizionale calendario.
Una settimana che inizia e finisce a Firenze rispettivamente il 19 e il 25 marzo. Nel mezzo c’è un’itinere nel bicchiere che conduce a San Gimignano patria della Vernaccia e a Montepulciano città del Nobile.

I professionisti ai banchi d’assaggio

Gli appuntamenti per gli appassionati

Se le grandi Anteprime che annoverano le grandi denominazioni regionali, in rigoroso ordine di calendario Chianti, Chianti Classico, Vernaccia di San Gimignano, Nobile di Montepulciano e altri consorzi minori riuniti in un unica giornata a chiusura della settimana sono riservate agli addetti ai lavori non mancano nel calendario appuntamenti interessanti dove “allenare” olfatto e gusto.
Il primo Vini Migranti si è svolto il 6 e 7 marzo Firenze (dopo una prima edizione che si celebrò in provincia) ed è una manifestazione che strizza l’occhio a un panorama nazionale di nicchia. Negli spazi all’aperto del Conventino erano circa 50 i produttori italiani e non presenti che hanno animato una mostra mercato che cerca di imporsi nel calendario nazionale.

Una “batteria” di Chianti da degustare

Appuntamenti a Siena a Cortona e in Versilia

ChiudeSettima edizione per Wine&Siena che dal 12 al 14 marzo si snoda nella città del Palio fra il complesso di Santa Maria della Scala e altri storici palazzi senesi. L’ evento che porta la firma di The WineHunter, voluto dal Patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher e da Confcommercio Siena.
Sesta edizione invece dall’11 al 13 marzo a Cortona per Chianina e Syrah formula di successo che fa sposare la più celebre bistecca italiana, la chianina appunto, con la versione toscana di uno dei vitigni più apprezzati al mondo ovvero il Syrah che ha in Cortona la sua patria nazionale. Una tre giorni fra assaggi, masterclass e prove d’autore di celebrati chef.
Chiude il calendario degli appassionati il week end 19 e 20 marzo con Terre di Toscana che propone a Lido di Camaiore l’assaggio di oltre 120 diverse cantine regionali, prevalentemente rivierasche.

Sua maestà, il Gallo Nero

Poi tutti a Bologna per la prima edizione di Slow Wine Fair

La manifestazione bolognese anche se è alla prima edizione si sta già affermando a livello mondiale perché porta la matrice di Sloow Fodd che identifica il vino con il manifesto “vino buono, pulito e giusto”. Produttori, masterclass e approfondimenti tutti da non perdere per una debuttante già affermata.

Nadia Fondelli
Nadia Fondellihttp://www.enjoyitalygo.com
Nadia Fondelli: Giornalista e viaggiatrice per passione e volontariato in Italia e nel mondo. Fondatrice del primo magazine turistico trilingue italiano ha contribuito al lancio dell’agriturismo e dell’enoturismo toscano. Specializzata in viaggio, turismo, cultura, enogastronomia e sport è autrice di quattro libri e autrice in una raccolta di racconti dedicati a Firenze. Pioniera nel mondo del giornalismo on line ha collaborato con importanti cantanti italiani e per format televisivi su piattaforma Sky. E’ membro dell’Associazione nazionale Donne del Vino di Anag (Assaggiatori Grappa ed Acquaviti) e di Aset (Associazione Stampa Enogastronomica Toscana). Collabora con EnjoyItalyGo da Aprile 2021. Tessera ordine dei giornalisti: n. 111444

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »