L’Ulivo Bianco della Calabria

L’oliva bianca, patrimonio assoluto della nostra biodiversità, da tutelare e valorizzare.

Oggi ti porto ancora una volta in Calabria, terra dalla straordinaria storia che affonda le sue radici nella cultura greca al quale è legata fin dall’antichità. Abbiamo già visto nel precedente articolo sul Platano Millenario di Guringa, le meraviglie naturalistiche che questa terra offre, ma ce n’è un’altra altra altrettanto bella legata all’Ulivo Bianco.

Passeggiando tra i boschi calabresi è facile incontrare l’Ulivo Bianco che qui nasce spontaneo nelle zone soleggiate. Lo si trova principalmente tra le provincie di Cosenza e Reggio Calabria anche se ai tempi della Magna Grecia era una pianta diffusa in tutta la regione, ma alla chiusura di molti monasteri vennero meno anche le ragioni della sua coltivazione e questa particolare cultivar fu via via abbandonata.

Passeggiando tra i boschi calabresi è facile incontrare l'Ulivo Bianco che qui nasce spontaneo nelle zone soleggiate.
Le olive dell’Ulivo Bianco della Calabria, hanno radici antichissime e provengono dalla Magna Grecia

Andando alla scoperta di questa bellissima e particolare pianta, potreste visitare il borgo antico di Brancaleone Superiore (RC), sotto il quale si trova la Grotta della Madonna del Riposo, un oratorio rupestre risalente al VIII secolo nel quale hanno vissuto i monaci basiliani. Il monumento e la grotta sono ben conservati e all’interno si possono trovare ancora alcuni affreschi. Dello stesso periodo sono le grotte di San Glorio o San Florio a Casignana (RC) caverne, poco profonde ed a più piani, interamente scavate nella roccia arenaria.

La costa dei Gelsomini cela molte altre bellezze come ad esempio L’eremo di Santa Maria della Stella a Pazzano (RC), un luogo di culto molto antico risalente all’VIII secolo. Interamente scavato nella roccia, si accede all’eremo discendendo una lunga scalinata.

E’ possibile anche vedere l’Ulivo Bianco nelle terrazze e nei giardini delle case dei calabresi che lo stanno man mano riscoprendo anche solo a scopo decorativo, creando così un ponte con l’antica storia che li caratterizza.

Particolare del ramo di ulivo bianco che cresce spontaneamente in Calabria
Le olive bianche della Calabria

La Leucocarpa, chiamata anche Leucolea o olivo della Madonna, è un olivo antico che sopravvive allo stato selvatico soprattutto in Calabria e ha la particolarità di presentare frutti bianchi. Lo strano evento è da ricondurre alla diminuzione di produzione di clorofilla da parte della pianta, che così facendo non crea gli antociani che danno alle olive il caratteristico colore blu-verde e le fa rimanere, per così dire, bianche.

La pianta fu portata dai monaci basiliani che qui la piantarono esattamente come fecero per il Platano Millenario di Curinga. La scelta ancora una volta sembra derivare dal fatto che le olive di colore bianco, venissero associate al concetto di purezza e per questo l’ulivo bianco era scelto per essere coltivato nei pressi di chiese e monasteri. L’olio ottenuto dalla molitura era poi usato per i riti sacri, come l’estrema unzione oppure la consacrazione di nuove chiese. Proprio per la sacralità attribuita all’albero, prosegue da secoli la tradizione di regalare rami di ulivo il giorno di Pasquetta.

L’ulivo bianco torna a essere l’albero della legalità e della fratellanza della Regione Calabria

Grazie alla sua storia che affonda le radici in tempi lontani, di recente l’assessore all’Ambiente della Giunta regionale della Calabria, Sergio De Caprio, ha scelto la Leucocarpa come simbolo della Regione, affermando con orgoglio che –L’ulivo bianco torna a essere l’albero della legalità e della fratellanza della Regione Calabria– con la delibera approvata da poco, in merito al riconoscimento dello stesso ulivo, come albero di interesse regionale. – Questo albero – spiega l’assessore – è un simbolo che riprende la tradizione e la storia calabrese, introdotto nel VI secolo d.C. nell’isola greca di Kasos dai monaci basiliani. I cittadini calabresi si riappropriano dei propri tratti distintivi, delle radici profonde che li legano a una legalità fondata sulla fratellanza tra le persone e tra i popoli».«In questo modo – sottolinea De Caprio –, si riafferma il legame antico con la Grecia e con il Mediterraneo, di cui la Calabria deve e vuole tornare a essere centro di crescita e di sviluppo, valorizzando gli endemismi naturalistici e archeologici, gemme preziose di un turismo culturale unico al mondo. Questa è la Calabria che ci piace, la Calabria dei calabresi -.

Assessore all’Ambiente della Giunta regionale della Calabria, Sergio De Caprio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version