Il turismo sul Lago di Garda si prepara a un salto di qualità con il progetto “Garda Unico”, un’iniziativa innovativa che vede Lombardia, Veneto e Trentino collaborare per promuovere questa straordinaria destinazione a livello internazionale. Con un marchio condiviso e strategie coordinate, l’obiettivo è valorizzare le eccellenze del territorio, ottimizzare le risorse e rafforzare la competitività del lago sui mercati globali.
Lombardia protagonista nella promozione del Lago di Garda
La prima riunione operativa della Cabina di regia si è tenuta a Peschiera del Garda, con la partecipazione degli assessori al turismo delle tre regioni: Barbara Mazzali per la Lombardia, Roberto Failoni per la Provincia autonoma di Trento e Federico Caner per il Veneto. Durante l’incontro, Mazzali ha sottolineato l’importanza di una strategia condivisa:
“Il Lago di Garda è un’icona del nostro territorio e una risorsa turistica inestimabile. Con ‘Garda Unico’ vogliamo promuoverlo in modo coordinato, evitando sovrapposizioni e massimizzando gli sforzi per creare un’identità forte e riconoscibile”, ha dichiarato l’Assessore lombarda.
La Lombardia ha stanziato 300.000 euro per il progetto, contribuendo a un investimento iniziale complessivo di 900.000 euro. Tra gli obiettivi principali, oltre alla promozione turistica, ci sono la creazione di un ecosistema digitale integrato, l’organizzazione di eventi condivisi e il lancio del marchio “GARDA”, simbolo dell’unicità del territorio.
Turismo e mobilità sostenibile: un nuovo modello per il Lago di Garda
Uno degli aspetti fondamentali di “Garda Unico” è la mobilità sostenibile. Durante la riunione, è stato dedicato ampio spazio alle strategie per migliorare i trasporti e facilitare gli spostamenti di turisti e residenti.
“Abbiamo parlato di mobilità a 360°, essenziale per garantire una crescita equilibrata e rispettosa dell’ambiente. Lavoreremo insieme per sviluppare soluzioni innovative che rendano il turismo sul Lago di Garda sempre più sostenibile”, ha evidenziato Mazzali.
L’attenzione alla sostenibilità è un elemento chiave per attrarre nuovi visitatori e migliorare l’esperienza di chi già sceglie questa destinazione per le proprie vacanze.
Un calendario condiviso per valorizzare il turismo in Lombardia, Veneto e Trentino
Uno degli aspetti più innovativi di “Garda Unico” è la pianificazione coordinata degli eventi. Il 29 gennaio si terrà una seconda riunione a Verona per definire un calendario condiviso e sviluppare strategie concrete di promozione.
“L’obiettivo è ottimizzare le risorse e rappresentare il Lago di Garda in modo unitario e strategico nel mondo. Invitiamo i sindaci e gli operatori turistici a partecipare attivamente, perché per la prima volta avranno un progetto unico su cui fare affidamento”, ha affermato Mazzali.
Questa sinergia tra Lombardia, Veneto e Trentino non solo permetterà di evitare sovrapposizioni, ma offrirà nuove opportunità di crescita e visibilità per tutto il territorio.
Lombardia e Garda Unico: una vetrina internazionale per il turismo
Con oltre 27 milioni di visitatori ogni anno, il Lago di Garda è già una delle mete turistiche più amate d’Europa. Grazie a “Garda Unico”, la Lombardia e le altre regioni coinvolte potranno portare questa destinazione a un livello ancora più alto, rafforzando il posizionamento internazionale del lago e delle sue eccellenze.
“Siamo pronti a lavorare con entusiasmo e determinazione per far conoscere al mondo le bellezze del Lago di Garda. Questo progetto segna l’inizio di un viaggio straordinario che darà una voce unica a un territorio ricco di storia, natura e ospitalità”, ha concluso Barbara Mazzali.
Il futuro del turismo sul Lago di Garda è sempre più ambizioso, e la Lombardia è pronta a guidare questa trasformazione.