La classificazione degli hotel

Le strutture ricettive alberghiere vengono classificate in base ai requisiti soddisfatti e sono contrassegnate con un numero di stelle da 1 a 5 se si parla di alberghi, mentre se si considerano residenze alberghiero-turistiche la classificazione va da 2 a 4 stelle.
L’attribuzione del numero di stelle viene effettuata sulla base dei requisiti minimi di qualità stabiliti dalla legge. In Italia esiste una legge quadro che contiene le linee guida per la classificazione degli alberghi ma in realtà, ad oggi, ogni regione può apportare piccole ma sostanziali variazioni.

La classificazione degli hotel in Italia

In Italia per ottenere le stelle ed essere riconosciuto come albergo sono necessarie alcune caratteristiche come:

  • Un Hotel deve avere minimo 7 camere.
  • Un hotel deve mettere a disposizione almeno un bagno ogni 10 posti letto.
  • Deve essere presente almeno un lavandino con acqua corrente sia calda che fredda in ogni camera.
  • Un Hotel deve avere almeno una stanza ad uso comune.
  • Sistemi tecnologici
  • Un numero adeguato di addetti.

Gli hotel possono essere classificati anche in base ad altri criteri al di fuori delle leggi vigenti, tra cui il numero delle camere, la località ed il tipo di proprietà per fare alcuni esempi. Se il metro usato per classificare un hotel, si basa sul numero di camere presenti in struttura, allora potremmo avere la seguente classificazione: Hotel con meno di 200 camere; Alberghi da 200 a 399 camere (più comuni negli Stati Uniti e all’estero piuttosto che in Italia); Hotel da 400 a 700 camere e in ultimo hotel con più di 700 camere.

Un’altro modo per classificare gli hotel potrebbe essere quello di divederli in base al tipo di mercato che li caratterizza. Un esempio in tal senso sono gli alberghi con clientela business, gli Airport Hotels situati in prossimità di aeropoti; Gli suites hotel caratterizzati dalla presenza di numerose suites rispetto al numero delle camere; Gli hotel diffusi caratterizzati dalla presenza di più alloggi dislocati in differenti edifici diffusi nello stesso comune o in uno spazio ben delimitato, è il caso del Lazio a Trevignano Romano sulle rive del Lago di Bracciano l’albergo diffuso Borgo Vistalago nato nel 2012. In Molise, l’albergo diffuso Residenza Sveva è nato nel febbraio 2005 nel Borgo marinaro di Termoli.

Ma le modalità di classifica degli hotel in Italia e in generale nel mondo, si amplia se ad esempio parliamo di Casinò hotel, adiacenti se non situati nello stesso edificio che ospita il casinò stesso. Passiamo poi ai grandi centri che ospitano conferenze e congressi per cui valgono le stesse regole di vicinanza all’edificio atto ad ospitare questi grandi eventi. Ultimi ma non per questo meno importanti sono gli hotel in stile resort.

La classificazione classica degli hotel, conosciuta da chiunque nel mondo è quella relativa alle stelle che forniscono un’indicazione del tipo di servi offerti e del livello dell’hotel stesso. Si parte dagli hotel ad una stella per poi salire, aggingendone sempre e solo una alla precedente (1 stella, 2 stelle, 3 stelle, 4 stelle, 5 stelle e 5 stelle Lusso). In alcuni stati esiste anche la categoria 4 stelle superior, categoria usata in modo improprio in Italia, infatti nel Bel Paese, gli hotel che hanno caratteristiche simili agli alberghi 5 stelle ma che non vogliono farne richiesta, possono fregiarsi del nome Palace Hotel ma nella targhetta le stelle rimangono 4 e da nessuna parte compare la scritta superior. Ci sono infine i Motel così definiti perchè le camere si vendono prevalentemente “a ore” piuttosto che “a notte”.

L’ultima classificazione “commerciale” che può contraddistinguere una struttura alberghiera è data dal tipo di proprietà che può essere una società alla quale fanno capo più hotel detti di catena oppure hotel così detti indipendenti, non brandizzati, generalmente di proprietà di una famiglia o piccola società.

Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »