Italia sconfitta ai rigori contro la Norvegia

Italia sconfitta dalla Norvegia

di Andrea Scheurer

Italia sconfitta ai rigori contro la Norvegia, finisce 4 a 3. L’esordio ai mondiali di Para Ice Hockey Ostrava 2021 inizia con una sconfitta per il Blue Team, guidato in panchina da coach Massimo Da Rin. Bella prova della nazionale che, sotto di due goal a fine primo periodo, riesce a portarsi in vantaggio per 2 a 3 nel terzo tempo. La Norvegia però, pareggia subito dopo e porta la partita prima all’overtime e poi agli shootout.

Italia sconfitta ai rigori contro la Norvegia all'esordio ai Mondiali di Ostrava
Italia sconfitta ai rigori contro la Norvegia all’esordio ai Mondiali di Ostrava. Foto di Gabriele Lanza

La Norvegia parte forte nel primo periodo. L’Italia, dopo nemmeno 1 minuto è costretta a giocare con l’uomo in meno, ma regge bene in PK. Un’altra penalità subito dopo i primi 5 minuti costringe nuovamente i ragazzi di Da Rin a giocare in inferiorità numerica, ed anche questa volta il muro azzurro si dimostra ben compatto e gli attacchi dei norvegesi non son pericolosi. Al terzo power play però, la formazione scandinava trova la rete con Audun Bakke, che pochi secondi dopo raddoppia.

Nella seconda frazione l’Italia aumenta il forechecking e si rende pericolosa in diverse occasioni. Tuttavia il risultato non cambia e si torna negli spogliatoi sempre sul 2 a 0 per la Norvegia. Nel terzo periodo, dopo nemmeno 20 secondi dall’ingaggio, capitan Gianluca Cavaliere riapre l’incontro siglando la rete dell’1-2.

Italia sconfitta ai rigori contro la Norvegia all'esordio ai Mondiali di Ostrava
Foto di Gabriele Lanza

L’Italia, galvanizzata dal goal, ci prova e trova, al minuto 34, la rete del pari con il giovane Christoph Depaoli. A 3 minuti dalla sirena nuovamente Depaoli porta l’Italia in vantaggio sul 3-2. Una disattenzione della retroguardia azzurra subito dopo il goal del momentaneo vanataggio spegne però subito gli entusiasmi con il solito Bakke lesto a cogliere l’attimo e a siglare la tripletta personale per il 3-3.

L’equilibrio rimane anche all’overtime e così si va agli shootout, dove la Norvegia è più cinica e grazie alle reti dello scatenato Bakke e di Oiseth, al netto degli errori di Larch e Depaoli, si aggiudica la prima vittoria del torneo.

Il commento a fine partita dell’head coach azzurro Massimo Da Rin

Peccato perché nel primo tempo abbiamo sentito troppo la partita e, dopo due anni senza grandi manifestazioni, eravamo tutti un po’ bloccati. Per tanti giocatori poi era il primo Mondiale in carriera, altri rientravano, quindi non vedevo l’ora che finisse il primo tempo per andare negli spogliatoi e parlare ai ragazzi, così da ricompattarci.

Al rientro sul ghiaccio abbiamo giocato bene anche con la terza linea, però gli episodi ci hanno un po’ condannato. Sul 3-2 ci voleva più concentrazione e una mentalità difensiva perché prendere un breakaway così da Bakke non ci sta e a questi livelli gli errori si pagano. Purtroppo è stata una partita strana e agli shootout è sempre un po’ una lotteria, dove però i norvegesi hanno fatto valere le loro capacità tecniche. Il punto che abbiamo conquistato ci tiene a galla per entrare nei primi quattro, dovremo combattere, essere più disciplinati, commettere meno errori e aver meno paura dell’avversario.

Domani è un altro giorno e ci aspetta una partita contro una delle formazioni più forti del Mondiale, tutti professionisti, che non si sono mai fermati durante la pandemia, per cui sarà un buon test, in cui dovremmo far valere la nostra difesa.

Le altre partite

Nel gruppo B, la formazione russa si è imposta per 7 a 0 contro la Slovacchia. La Russia verrà affrontata dall’Italia oggi, (ore 17.30 in diretta streaming sulla pagina Facebook della FISG, sul canale Youtube dei Giochi Paralimpici e in differita lunedì alle 22,45 su Raisport). Mentre martedì 22 (ore 17,30, in diretta tv su Raisport) gli azzurri affronteranno con la Slovacchia.

Nel gruppo A, il Canada batte 2 a 1 gli USA, mentre la Korea vince 2 a 0 contro la Repubblica Ceca

Riparte l'Italian Hockey League
Andrea Scheurer collabora con EnjoyItalyGo
Andrea Scheurer

Svizzero e italiano. Laureato in Storia Medievale. Da sempre amante dei castelli, percorro le strade della mia amata città, e non solo quelle, provandole ad immaginare nei secoli passati. Grande appassionato e tifoso di sport, in particolare dell’hockey su ghiaccio. Gioco da anni in una squadra amatoriale. Linkedin

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »