Il vino come fulcro del turismo: Una prospettiva italiana

Nel pittoresco borgo di Dozza, gioiello incastonato nelle colline dell’Emilia-Romagna, si terrà un evento senza precedenti destinato a illuminare il ruolo del vino nel panorama turistico italiano. Il convegno “Il ruolo del vino come driver turistico”, organizzato con cura da Enoteca Regionale Emilia-Romagna, Fondazione Dozza Città d’Arte e il Comune di Dozza, si terrà venerdì 10 maggio alle ore 17:00, nella maestosa cornice della restaurata Sala Grande della Rocca di Dozza (BO).

In un’Italia rinomata per la sua cultura enogastronomica, il vino si è affermato come un potente catalizzatore del turismo, tanto che sempre più destinazioni stanno puntando su di esso come elemento chiave nelle loro strategie di marketing territoriale. Il convegno riunirà figure di spicco del settore vitivinicolo regionale, tra cui Fabio Benassi, Osservatorio Wine Monitor Nomisma; Sandro Santini, Presidente Strada dei Vini dei Colli di Rimini; Filiberto Mazzanti, direttore Consorzio Vini di Romagna e presidente della Strada del Sangiovese; e Davide Frascari, presidente Enoteca Regionale Emilia-Romagna.

L’Emilia-Romagna, con le sue 16.452 aziende vitivinicole e una produzione di 6,6 milioni di ettolitri di vino, rappresenta il 17,3% del totale nazionale, contribuendo in modo significativo al valore complessivo del settore enoturistico italiano. Secondo i dati dell’Osservatorio Wine Monitor di Nomisma, il turismo legato al vino genera un fatturato di 2,9 miliardi di euro, evidenziando l’importanza economica di questa dimensione turistica.

Ma il valore del vino va oltre l’aspetto economico. L’enoturismo offre esperienze autentiche, che combinano la degustazione delle prelibatezze locali con la scoperta dei luoghi e delle tradizioni. Questa combinazione unica è stata riconosciuta dai visitatori italiani e stranieri, con il 5% della popolazione italiana tra i 18 e i 65 anni che ha scelto l’Emilia-Romagna come destinazione enoturistica.

Il convegno non si limiterà a discutere dei numeri e del valore economico del vino nel turismo, ma esplorerà anche le sue potenzialità come attrattore territoriale all’interno delle strategie di marketing delle destinazioni. Un esempio tangibile di questa tendenza è rappresentato da Airbnb, che nel 2022 ha lanciato la categoria “Vigneti” con oltre 33.000 annunci in Italia, registrando un aumento del 400% nei pernottamenti nel 2023.

Il moderatore dell’evento sarà Stefano Bonini, giornalista e consulente esperto di marketing turistico e enogastronomico. Il convegno, che inaugura la tradizionale festa del vino di Dozza, sarà un’opportunità per riflettere sul ruolo del vino nell’attrarre i visitatori e nell’elevare l’esperienza turistica complessiva di una regione ricca di tesori enogastronomici e culturali.

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version