Il pattinaggio di figura su ghiaccio a Milano tra passato, presente e futuro

I luoghi storici del pattinaggio di figura su ghiaccio a Milano

di Erica Marcucci

Il pattinaggio di figura su ghiaccio è sempre stato di casa a Milano. Fin dagli anni ’20 del ‘900 e più precisamente dal 1923, anno in cui fu inaugurato su volere del Conte Alberto Bonacossa, campione nazionale dell’epoca, il Palazzo del Ghiaccio di Milano.

Conosciuto a tutti come Piranesi, dall’omonima via in cui venne fatto erigere all’interno di uno splendido palazzo in pieno stile Liberty.

Il pattinaggio di figura su ghiaccio a Milano tra passato, presente e futuro
Il pattinaggio di figura su ghiaccio a Milano tra passato, presente e futuro
Foto del Piranesi, il palazzo del ghiaccio di Milano

Nel corso dei decenni successivi la struttura si è distinta come centro di allenamento di innumerevoli campioni.

Tra i tanti atleti allenatisi al Piranesi, ricordiamo in primis il milanese doc Carlo Fassi. Fu per ben dieci volte detentore del titolo tricolore dal 1942 al 1954 sia nel singolo maschile che nella coppia d’artistico assieme alla concittadina Grazia Barcellona, doppio bronzo, argento e doppio oro europeo nell’individuale maschile rispettivamente in ordine cronologico nel 1950/51-1952 e 1953/54, bronzo mondiale nel 1953 e membro della spedizione italiana ai Giochi Olimpici Invernali di St. Moritz 1948 e di Oslo 1952.

Legato al Palazzo del Ghiaccio di Milano è anche il nome della meneghina Rita Trapanese campionessa nazionale nel singolo femminile dal 1964 a 1972, bronzo e argento europeo nel 1971 e nel 1972 ed olimpionica di Grenoble 1968 e Sapporo 1972.

Il Piranesi fu la principale pista coperta d’Europa per tutta la prima parte del ‘900, resistendo anche ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e rimanendo in attività fino al 2002, anno in cui il Palazzo venne adibito a spazio polifunzionale.

Cedendo lo scettro di centro indiscusso del pattinaggio di figura su ghiaccio meneghino allo Stadio del Ghiaccio Agorà.

Lo stadio del ghiaccio Agorà

Lo Stadio del Ghiaccio Agorà, agli albori PalaCandy, venne inaugurato nel 1987 per ovviare alla necessità di offrire agli atleti milanesi un centro innovativo dove potersi allenare senza doversi spostare fuori città e dove organizzare eventi e competizioni con un ampio seguito di pubblico.

Il pattinaggio di figura su ghiaccio a Milano tra passato, presente e futuro
Foto di Marta Roncalli

In una Milano sempre più orientata verso i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, il PalAgorà si erige a simbolo ed eccellenza del pattinaggio su ghiaccio di figura.

Con una capienza di 4000 spettatori e con un bacino di utenza che raccoglie circa 300 tesserati di figura alla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG) per la società Agorà Skating Team SSDRL a stagione.

Foto di Marta Roncalli

Nel prossimo articolo andremo a vedere quante e quali sono le specialità del pattinaggio di figura su ghiaccio.

Porremo attenzione sul pattinaggio artistico (singolo e di coppia) e faremo un breve excursus sui principali nomi che hanno contribuito, e/o contribuiscono, a portare alto il nome di Milano e dell’Italia nel mondo.

Erica Marcucci

Milanese, laureata in Scienze Linguistiche e Letterature Straniere con specializzazione in Management Internazionale. Ex atleta di pattinaggio artistico singolo di figura su ghiaccio. Oggi Tecnico di 1 Livello CONI presso la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, collabora da diverse stagioni con la società Agorà Skating Team SSDRL presso lo Stadio del Ghiaccio Agorà di Milano, pista che l’ha vista crescere e dove da tre stagioni a questa parte si occupa anche della segreteria del Settore Figura. LinkedIn

Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version