Il dolce mercatino di Natale nelle Marche

Mielemente il primo mercatino di Natale completamente dedicato al miele.

MIELEMENTE è il primo Mercatino di Natale interamente dedicato al mondo del MIELE e ai prodotti derivati, lo puoi visitare nelle Marche dall’ 8 al 10 dicembre 2023 nel cuore del suggestivo borgo di Montelupone in Piazza del Comune,1 in provincia di Macerata.

Ben 60 diverse tipologie di miele prodotte in Italia saranno esposte in questo mercatino di Natale dal tema unico ma c’è spazio anche per altre idee, dalle dolci alle stuzzicanti, per trovare il regalo giusto grazie alle quattro aree tematiche – food, beverage, cosmesi ed editoria -, per scoprire dolci da tutta la Penisola, aceto, grappa, birra, vino, prodotti per viso, corpo e capelli, libri per tutte le età. Qui il programma.

Le Marche, con MIELEMENTE, ci tentano con tanti sfiziosi regali tra cui scegliere. La cosmesi a base di miele entra nelle nostre case con una super coccola per la nostra pelle, non solo creme per mani, viso e corpo ma anche maschere antietà e prodotti particolari per capelli.

Quando il miele diventa dono è dedicato ai palati raffinati e sempre alla ricerca di nuove sensazioni, in abbianmento alle mandorle, alle nocciole o come crema da spalmare in alternativa al cioccolato è decisamente una leccornia. Lo sapevate che c’è anche il ‘miele al peperoncino?

Un weekend tutto da gustare e da vivere grazie a un fitto calendario di eventi dedicati a tutta la famiglia, per esplorare il mondo dell’apicoltura con nuove visioni attraverso laboratori, incontri, degustazioni fino alla Mostra multimediale “Sant’Ambrogio e l’apicoltura romantica” che racconta storie e miti di un’attività millenaria, legandole alla figura del santo protettore degli apicoltori.

Nelle Marche: Mielemente il programma:

  • Sabato 2 Dicembre presso la Pinacoteca Palazzo Priori Inaugurazione mostra multimediale “Sant’Ambrogio e l’apicoltura romantica” da parte di Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata e del Sindaco di Montelupone dott. Rolando Pecora.
  • Domenica 3 Dicembre alle 11.00 presso il Portico Palazzo ComunaleCorso per Mini apicoltori del Consorzio Apicoltori di Macerata.
  • Giovedì 7 Dicembre alle 15.30 presso il Teatro Nicola degli Angeli Presentazione lavori “Il magico mondo delle api” interpretato dai lavori dei bambini delle scuole materne di Montelupone.

Da venerdì 8 a domenica 10 Dicembre 2023 il programma si infittisce e si arricchisce di appuntamenti per tutte le età e passioni.

  • Si inizia il 7 Dicembre con l’apertura di MIELEMENTE il primo Mercatino di Natale interamente dedicato al mondo del MIELE e ai prodotti derivati visitabile dalle 9.30 alle 21.30.

Alle 9.30 a Teatro Nicola degli Angeli si terrà la conferenza “Miele e salute: nozze a tavola!”, a cura della dott.ssa Dalia Camilletti, Nutricam: Food&Health Scuola di Bioscienze dell’Università di Camerino mentre alle 10.30 stesso luogo un interessante corso di Apicosmesi, a cura della dott.ssa Laura Cavalli del Gruppo “Api&Benessere” della WBA Onlus allieterà i più curiosi e curiose che  potranno prosegue subito dopo pranzo, alle 14.30 a Palazzo Franchi con il laboratorio di Apicosmesi.

Ore 15.30 il Teatro Nicola degli Angeli ospita la presentazione del progetto “Abbiamo costruito un’arnia” realizzato dai ragazzi delle scuole medie di Montelupone

Ore 17.00 –  nelle strade del borgo si diffonderà la musica con i Mistrafunky

Ore 17.30 – Ludoteca e Laboratorio del Piccolo Apicoltore, a cura del Consorzio Apicoltori di Macerata

  • L’agenda di Sabato 9 Dicembre propone le seguenti attività:

MIELEMENTE nelle Marche il primo Mercatino di Natale interamente dedicato al mondo del miele e ai prodotti derivati visitabile dalle 9.30 alle 21.30.

Ore 9.30 presso il Teatro Nicola degli Angeli si terrà il convegno “Api e biodiversità: il valore delle scelte”, promosso in collaborazione con il Lions International. Saluti del Sindaco di Montelupone dott. Rolando Pecora, del Presidente Lions di Macerata e rappresentate della Fondazione Lions dott. Massimo Serra, del Presidente Consorzio Apistico Provinciale di Macerata Alvaro Caramanti. Relatori: prof. Paolo Fontana (presidente WBA-Word Biodiversity Association), prof.ssa Sara Ruschioni (entomologa Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Politecnica delle Marche), dott. Nicola Tormen (esperto certificazione qualità ambientale), dott. Giordano Nasini (direttore Coldiretti di Macerata).

Ore 15.30 al Teatro Nicola degli Angeli segue la presentazione dei lavori “Il magico mondo delle api” interpretato dai bambini delle scuole materne di Montelupone

Ore 17.00 al Teatro Nicola degli Angeli hanno luogo gli incontri d’autore: “Le api nell’arte e l’arte delle api”, conversazione di Carlo Pietrosanti; Giovanna Olivieri presenta il libro “Ronzii, storie di api e altri impollinatori”

La serata si conclude alle ore 21.00 sempre a Teatro Nicola degli Angeli con l’evento speciale per Apimarche 2023: “Tremendamente marchigiani” con il Doppiatore Marchigiano, Dubbing Marche e gli Zio Pecos.

  • L’agenda di Domenica 10 Dicembre:

 MIELEMENTE nelle Marche il primo Mercatino di Natale interamente dedicato al mondo del miele e ai prodotti derivati visitabile dalle 9.30 alle 21.30.

La mattina di domenica vede ancora il Teatro Nicola degli Angeli protagonista alle 10.00 con “Sant’Ambrogio tra il pastorale, il flagello e le api” incontro con Luca Frigerio, giornalista e storico dell’arte sacra, autore del libro “Ambrogio il volto e l’anima”. L’incontro sarà introdotto dai saluti del Sindaco e un intervento di Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata.

Stesso luogo alle 16.00 si continua con il Cocktail Contest. Concorso per giovani bartender in collaborazione con la Distilleria Varnelli e la partecipazione degli Istituti Alberghieri della Regione Marche. Conduce Fabio Bacchi

Il Teatro chiude la serata alle  21.00 con il concerto corale “Nehemiah Brown & The Gospel Spirit”

Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »