I murales di Teramo

Colori contemporanei nella città antica

Teramo, la città con secoli di storia che la avvolgono nel fascino del mistero medievale si tinge di colori sgargianti e contemporanei e fra le cose da vedere entrano in lista anche i murales.

Teramo che nasce in una valle abbracciata da 2 corsi d’acqua, il fiume Tordino e il torrente Vezzola, è una bellissima città d’arte che vanta radici antichissime. Il Medioevo è senza dubbio il periodo più rappresentativo e passeggiando tra i vicoli contorti si possono ancora ammirare antiche mura e monumenti storici.

La sua bellezza è custodita nella cornice naturale dei due parchi Nazionali, Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini a nord e Il Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga a sud.

Storia e natura rendono Teramo il punto di partenza ideale per visitare le bellezze dell’Abruzzo. Ma se la sua storia rende splendido il centro della città, altrettanto si può dire dell’era contemporanea che oggi valorizza la sua periferia e dei paesi limitrofi.

I protagonisti del murales della scuola Claudia Sarti di teramo

Alla scuola primaria Claudia Sarti di Piano della Lenta si può ammirare un bellissimo murales di levatura internazionale, realizzato dall’artista Ivan Pilogallo coadiuvato da Attilio Spagniuolo.

il Murales fa parte delle iniziative della “Settimana dell’alimentazione”, la campagna promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale insieme a partner di tutto il mondo e con le città di Bari, Teramo, Roma, Prato e Cremona per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (gli SDG) e sul lavoro della Cooperazione Italiana.

Il murales è il secondo dei tre previsti, dopo il primo già realizzato nella scuola di Sant’Atto e l’ultimo in progetto all’ Università di Teramo.

Col titolo Trasporto eccezionale il murales della scuola Claudia sarti di Teramo, riprende i temi della sana e condivisa alimentazione ed ha spunto dall’esperienza personale dell’ autore che spiga: – Dovendo viaggiare per lavoro, mi sono trovato spesso dietro camion in autostrada con la targa ‘trasporto eccezionale’, laddove però ciò che trasportano è tutto fuorché eccezionale-

Trasporto eccezionale, il titolo del murales di Teramo visibile presso la scuola primaria Claudia Sarti e realizzato dall’artista Ivan Pilogallo.

Continua così ancora l’artista: – Nel murales è invece rappresentato uno slittino che ricorda la spensieratezza nel Natale e che trasporta davvero qualcosa di eccezionale perché carico di frutta e verdura: cibo per chiunque ne abbia bisogno; la bimba che guida lo slittino, il bimbo che fa la vedetta si impegnano insieme per uno scopo comune: il dono”. 

Se il tour dei murales ti appassiona, un’altro paese in provincia di Teramo che ne è ricco è Azzinano, una frazione di Tossicìa dove dai muri delle case fanno capolino dei murales che rappresentano i giochi antichi.

Con il tema I giochi di una volta, i giochi dell’infanzia vengono rappresentati da I muri raccontano, un progetto che fino ad oggi ha coinvolto circa 200 città che hanno aderito all’iniziativa lanciata dall’Associazione italiana paesi dipinti d’Italia.

Ti sono piaciti i murales di Teramo? Seguici su EnjoyItalyGo (EIG), ti accompagneremo in viaggi stravaganti alla scoperta dell’Italia. Condividi questo articolo con i tuoi amici!

I murales di Azzinano in provincia di Teramo, rappresentano i giochi antichi dell’infanzia all’interno del progetto I muri raccontano.
I più spettacolari cappelli realizzati dai maestri artigiani delle Marche, esposti a Bruxelles
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version