Fasi di gioco nell’hockey su ghiaccio

Le fasi di gioco nell’hockey

di Andrea Scheurer

Quali sono le fasi di gioco nell’hockey su ghiaccio? Che posizioni devono tenere i giocatori?

Una partita di hockey su ghiaccio viene giocata da sei giocatori per squadra. Ogni giocatore ha una posizione ben specifica sul ghiaccio e deve seguire determinati compiti.

Ogni giocatore deve partecipare attivamente a tutte le fasi di gioco nell’hockey: sia quando attacca, sia quando difende. Si attacca e si difende in cinque! Nessuno escluso (tranne il portiere ovviamente).

Fasi di gioco nell'hockey su ghiaccio

In determinati momenti di gioco può capitare di sostituire il portiere con un altro giocatore di movimento: questo avviene, ad esempio, quando una squadra sta giocando in Power Play, in superiorità numerica, e deve recuperare un goal.

Le fasi di gioco principali nell’hockey sono quella difensiva e quella offensiva.

Fase difensiva

Quando una squadra si difende ogni giocatore deve tenere la propria posizione e marcare il giocatore avversario. I difensori marcheranno le ali avversarie, il centro la sua controparte e gli attaccanti i terzini.

La fase difensiva nell’hockey: ogni giocatore ha la propria zona di competenza da controllare

Come si può vedere nell’immagine qua sopra, ogni giocatore ha uno spazio sul ghiaccio di sua competenza. Se sta difendendo (in questo caso i giocatori in maglia rossa) dovrà quindi cercare di controllare al meglio delle sue capacità la propria zona di campo. Può capitare però, visto che nell’hockey ci si muove sempre, che per un azione di gioco abbia invertito la posizione col proprio compagno e quindi debba marcare un altro uomo.

Quando una squadra gioca in inferiorità numerica, quindi con un uomo in meno, passerà ad una marcatura a zona. Di conseguenza ogni giocatore ricoprirà uno spazio maggiore sul ghiaccio, in virtù del fatto che la sua squadra sta giocando con un uomo in meno.

Fase offensiva

Anche in fase offensiva i giocatori hanno le proprie posizioni. In questo caso i giocatori attaccanti, in maglia blu, sono già entrati nel terzo d’attacco e il disco è in possesso di un terzino.

I terzini, come si vede nell’immagine qua sotto, stanno all’altezza della linea blu per ricevere i passaggi dei compagni o per impedire che il disco esca dal terzo d’attacco. Se il disco esce, ricordiamolo, tutti i giocatori attaccanti devono uscire dal terzo per non incorrere nel fuorigioco.

La fase offensiva nell’hockey: un giocatore deve sempre stare sul portiere per bloccarli la visuale, deviare i tiri dei compagni o andare a rebound.

Il centro è colui che, normalmente, porta più spesso il disco ed imposta l’azione di attacco. Quando attacca senza disco, come nell’immagine qua sopra, sta sempre davanti al portiere: per bloccarli la visuale, per cercare di deviare in porta i tiri dei propri compagni o per andare a rebound (quando il disco rimbalza sul portiere e non viene trattenuto dal guanto e quindi è ancora giocabile).

Le ali si posizionano più sui lati della balaustra: per tagliare in centro, per smarcarsi e ricevere il disco dal terzino, oppure per andare dietro porta a recuperare un disco. In un’azione capita molto spesso che l’ala destra finisca a sinistra per recuperare un disco, o viceversa.

Visto che nell’hockey i giocatori continuano a spostarsi, a volte davanti al portiere ci va un ala al posto del centro. Oppure se un terzino ha il disco ed occupa, nell’azione in corso, il posto dell’ala, il suo compagno ricoprirà momentaneamente il suo ruolo.

Le posizioni sono dunque interscambiabili. Nessun giocatore sta fermo sul giaccio, si è sempre in movimento.

Andrea Scheurer collabora con EnjoyItalyGo
Andrea Scheurer

Svizzero e italiano. Laureato in Storia Medievale. Da sempre amante dei castelli, percorro le strade della mia amata città, e non solo quelle, provandole ad immaginare nei secoli passati. Grande appassionato e tifoso di sport, in particolare dell’hockey su ghiaccio. Gioco da anni in una squadra amatoriale. Linkedin

Related Stories

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version