Marche meta di enoturismo esperienziale

Al Vinitaly Special Edition di Verona

Di Silvia Sperandio

Il turismo eno-gastronomico in Italia riscuote sempre più successo tanto che, nel pre-pandemia, l’enoturismo generava da solo 2,5 miliardi di euro l’anno.

Negli ultimi anni, la crescente importanza dell’enoturismo in Italia è stata tale da spingere il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo a emanare nel 2019, le linee guida e gli indirizzi in merito ai requisiti ed agli standard minimi di qualità con particolare riferimento alle produzioni vitivinicole del territorio, per l’esercizio dell’attività enoturistica.

La Regione Marche ha deciso di cogliere questa enorme opportunità valorizzando l’enoturismo attraverso il territorio marchigiano e i sui vigneti, un patrimonio culturale antico e di immenso valore. L’occasione giusta per iniziare? Al Vinitaly Special Edition di Verona!

La Regione Marche presenta il progetto “Marche meta di enoturismo esperienziale grazie al Vino”, in sinergia con i Consorzi di Tutela e 12 aziende vitivinicole marchigiane, al Vinitaly Special Edition 2021 di Verona. In questi giorni, i professionisti del settore presenti hanno avuto modo di apprezzare, attraverso una degustazione internazionale guidata, la selezione di vini della produzione regionale.

Durante le degustazioni è intervenuto Il vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Mirco Carloni, che ha anticipato ai presenti, l’imminente approvazione della legge regionale sull’enoturismo.

Per la prima volta le Marche avranno una normativa dedicata al settore enoturistico. Le nostre 11 mila aziende vitivinicole diventeranno luogo di accoglienza”. Prosegue così Carloni: “Nei nostri progetti c’è anche quello di realizzare un movimento del vino legato alle strade del vino. Stiamo concretizzando una grande operazione di marketing territoriale che valorizzi le potenzialità agroindustriali ma, soprattutto, vitivinicole che le Marche vantano, trasformandole in una meta turistica vocata al vino e al turismo esperienziale”.

La Regione Marche ha già messo in atto un anticipo del progetto di rilancio territoriale legato al mondo del vino. Questo autunno infatti sostiene il progetto Dalla vigna alla tavola nel quale 300 cantine marchigiane si sono unite insieme ad albergatori, ristoratori e operatori turistici nella creazione di eventi sul territorio che hanno dato vita a una connessione di ampio respiro tra settori diversi aventi tutti come comune denominatore l’enoturismo. Sul sito Gustoinfinito.it si trovano il calendario e il dettaglio delle serate e le aziende organizzatrici.

Marche meta di enoturismo esperienziale grazie al Vino: valorizzazione e sostenibilità

Il progetto “Marche meta di enoturismo esperienziale grazie al Vino”, presentato a Vinitaly Special Edition di Verona è anche l’occasione per presentare una regione che da sempre nutre grande attenzione nei confronti della sua terra, non a caso infatti La Regione Marche primeggia nella produzione del biologico. Inoltre la legge sull’enoturismo che la Regione Marche si appresta ad emanare è anche un’opportunità per coinvolgere e mantenere attive molte aziende agricole e le attività legate al turismo, anche delle zone montane, che sono state duramente colpite sia dal terremoto che dalla pandemia.

Al Vinitaly Special Edition di Verona, rafforzano le parole del vicepresidente Carloni i rappresentati dei Consorzi di tutela (Vini Piceni e Istituto marchigiano), Antonio Centocanti e Marco Pignotti. “L’approvazione della legge regionale sull’enoturismo sarà molto importante, perché legata al nostro territorio e alle sue eccellenze, ma soprattutto per mantenere le aziende nelle zone montane, nelle zone interne che, con il terremoto, hanno avuto tanti problemi. Ora potranno avere lo strumento per ripartire, investendo su un’economia agroalimentare

Il vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Mirco Carloni ha infine condiviso con i presenti al Vinitaly Special Edition di Verona alcuni dati sull’andamento della vendemmia nelle Marche nel 2021: “La stagione che si sta concludendo fa emergere un quadro positivo che ha beneficiato anche di un andamento climatico con temperature e un soleggiamento che sta dando uve di ottima qualità, magari con minore quantità. Tutto questo è un ottimo preludio per un’alta qualità dei nostri vini”.

Regione Marche e Vinitaly Special Edition di Verona

Queste le aziende marchigiane presenti a Verona, con una collettiva di 12 top aziende e un tasting al “plurale”: Azienda Agrobiologica San Giovanni, Belisario, Cantina dei Colli Ripani, Casalfarneto, Garofoli, La Canosa, Poderi del Conero, Tenuta Cocci Grifoni, Tenuta di Tavignano, Terre Cortesi Moncaro, Umani Ronchi, Velenosi.

Rimaniamo tutti in attesa della 54a edizione del Vinitaly che avrà luogo dal 10 al 13 Aprile 2022 con le ultime novità in fatto di enoturismo.

Silvia Sperandio – Professionista del settore Hospitality e Tourism Solution Developer

Silvia Sperandio, Tourism Solution Developer, con lunga esperienza nell’Hospitality industry è editrice e fondatrice di EnjoyItalyGo.com, formatore e consulente free lance in campo ospitalità e turismo. Assolutamente innamorata dell’Italia desidera promuovere la cultura del Bel Paese nel mondo, raccontandone le bellezze naturali, artistiche e eno-gastronomiche intervistando la gente del posto e coinvolgendola nei suoi reportage. Affianca i manager del turismo nello sviluppo e sostenibilità nel breve-medio e lungo periodo, di progetti nuovi o da rinnovare. Profilo Linkedin

Silvia Sperandio, Tourism Solution Developer, con lunga esperienza nell’Hospitality industry è editrice e fondatrice di EnjoyItalyGo.com, formatore e consulente free lance in campo ospitalità e turismo. Assolutamente innamorata dell’Italia desidera promuovere la cultura del Bel Paese nel mondo, raccontandone le bellezze naturali, artistiche e eno-gastronomiche intervistando la gente del posto e coinvolgendola nei suoi reportage. Affianca i manager del turismo nello sviluppo e sostenibilità nel breve-medio e lungo periodo, di progetti nuovi o da rinnovare. Profilo Linkedin

Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »