Dove si trova il ponte tibetano più lungo al mondo?

Inaugurato il “PONTE NEL SOLE” 120 metri di altezza e 505 metri di lunghezza

Dove si trova il ponte Tibetano più lungo al mondo? certo ve lo sarete chiesto più volte, sognando luoghi magici dal gusto esotico magari immaginandovi proprio mentre ne percorrete uno. Ma bisogna veramente uscire dall’Italia per vederne uno?

Il ponte tibetano deve la sua invenzione al monaco buddista del Tibet Thang Tong Gyalpo che nel XIV secolo inventò questo tipo di ponte sospeso in uso in Tibet e Buthan, fatto con catene di ferro. I camminamenti possono essere lunghi o corti ma generalmente sono tutti accomunati da altezze importanti e viste mozzafiato.

L’Italia vanta molte passerelle sospese ma il nostro fiore all’occhiello è il ponte tibetano più lungo del mondo! 120 metri di altezza e 505 metri di lunghezza percorribili in totale sicurezza con vista sulle montagne bergamasche. Ebbene sì per vivere questa magnifica esperienza basta andare a Dossena in provincia di Bergamo dove il 14 Maggio 2022 è avvenuta l’inaugurazione.

Presenti all’inaugurazione, il Sindaco di Dossena Fabio Bonzi, Lara Magoni Assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, il Presidente della Provincia Pasquale Gandolfi, Johnatan  Lobati Presidente Comunità Valle Brembana, il Presidente del Consorzio Bim Carlo Personeni, l’Onorevole Graziella Leyla Ciagà, il Senatore Antonio Misani, Roberto Anelli, Paolo Franco, Dario Violi Consiglieri Regione Lombardia, Giampiero Calegari Presidente Comunità Montana Valle Seriana, oltre a numerosi sindaci della valle Brembana.

Il Ponte tibetano, lungo 505 metri e con un’altezza massima di 120 metri, collega il centro del paese con il roccolo della “Corna Bianca”, sorvolando la cava di gesso. Una vista mozzafiato che permette di ammirare i paesaggi suggestivi delle Prealpi Orobiche, con una panoramica sulle vette dei monti La Grigna, Gioco e Alben, fino al fondovalle di San Pellegrino.

Si tratta del ponte sospeso più lungo al mondo. L’opera, la cui struttura è stata ideata dall’ingegnere Francesco Belmondo della BBE Srl che ne ha seguito i lavori di progettazione, è stata realizzata con sette funi d’acciaio (due per il sostegno delle pedate intervallate dal vuoto, due per il corrimano e tre come funi di sicurezza). Grande attenzione per la sicurezza, grazie alla collaborazione con la Montefuni, ditta torinese specializzata. Il percorso è praticabile solo indossando un’imbracatura per poter percorrere i 505 metri in totale sicurezza.

Il ponte tibetano rappresenta una via aerea che recupera idealmente una parte del tracciato dell’antica Via Mercatorum, andata perduta in seguito alla realizzazione della strada provinciale che collega Dossena a Serina. Si parte dall’abitato di Dossena per raggiungere, tramite un sentiero di collegamento, l’ex area di tiro a volo Roccolo Corna Bianca. Dopo un breve brief sull’utilizzo di moschettoni e imbragatura, il ponte viene percorso in direzione del paese.

Al momento della prenotazione obbligatoria per l’accesso all’attrazione verrà segnalato in quale, dei due parcheggi adibiti all’ingresso del paese, si potrà parcheggiare la propria auto. Sono stati previsti dei bus navetta che passeranno ogni 30 minuti dai parcheggi per portare i visitatori all’ingresso dell’opera.

Informazioni importanti per chi volesse vivere l’esperienza mozzafiato del ponte tibetano più lungo al mondo: Attenzione: non è consentita la sosta dell’auto in zone al di fuori di quelle indicate da VisitDossena; L’età minima consentita per la passeggiata che dura circa 40 minuti è di 12 anni e 140 cm minimo di altezza; il costo è di € 25. Potete richiedere maggiori informazioni visitando il sito VisitDossena.it

Avete voglia di prolungare la vostra avventura e di conoscere più a fondo il territorio?

Presso la località Paglio/Pignolino all’interno delle miniere di Dossena, potete visitare il Parco Speleologico. Attraverso un percorso ad anello lungo 1 kilometro che si svolge a 100 metri sotto terra si possono ripercorrere le miniere di Dossena . Si tratta di un percorso attrezzato, da vivere in chiave ludica e culturale, che permette ai suoi visitatori di esplorare le antiche gallerie delle miniere di Dossena attraverso teleferiche, ponti, passaggi sospesi su grotte naturali e camini artificiali.

Presso le miniere sarà inoltre possibile scoprire le origini e la storia delle miniere, i minerali presenti e le tecniche di estrazione grazie a visite guidate effettuate da personale qualificato che fornirà tutte le informazioni per un tuffo nel passato.

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version