Cremona e il Giardino delle Farfalle

La danza delle api e le magnifiche farfalle incantano i bambini

Di Silvia Sperandio

A Cremona, passeggiando lungo via Portinari del Po si fanno incontri interessanti soprattutto per i bambini. Entra nel “Giardino delle Farfalle”, attualmente gestito dal Comune di Cremona e soffermati a leggere i cartelli informativi che ne spiegano le caratteristiche e capirai. l’Assessore con delega al Verde Rodolfo Bona e il naturalista Riccardo Groppali hanno personalmente curato questo grazioso angolo di città con l’intenzione di restituirlo ai cittadini e ai turisti proteggendo gli insetti impollinatori, così importanti per l’intero eco-sistema mondiale.

Le farfalle sono importanti impollinatori fondamentali per la vita dell’ecosistema. Rispetta la natura e contribuirai a salvarle.

“Il ‘Giardino delle Farfalle’ vuole essere il primo passo di un rafforzamento dell’ecosistema cittadino, attraverso la creazione di corridoi urbani per gli insetti impollinatori, soprattutto farfalle ed api,[….]. Per troppo tempo il potenziale dei prati selvatici è stato sottovalutato ma ora sappiamo che possono essere formidabili custodi della biodiversità”.

 

Cremona|l’Assessore con delega al Verde Rodolfo Bona 

Le api sono insetti assolutamente pacifici, se ti si posano sulla mano, non spaventarti, rimani calmo e lei volerà via senza che nessuno si faccia male. Le api pungono solo quando si sentono minacciate.

Ti consiglio una passeggiata tranquilla e rilassante tra le piante fiorite, che a Luglio donano un’esplosione di colori, e porta anche i tuoi bambini che rimarranno incantati ad osservare le danze delle api e delle farfalle mentre si posano sui fiori. E’ un’occasione per la famiglia di stare insieme, all’aria aperta in ampi spazi verdi che permettono ai più piccoli di esprimersi, toccando la natura, sentendosi parte di essa, correndo liberamente e osservando davvero quello che hanno studiato sui libri di scuola o meglio on-line quest’anno.

Pianta di Buddleja Davidii viola (Pianta delle Farfalle) il suo profumo ed il suo colore ne attira tantissime.

 L’alberatura di conifere a nord, è ricca di biodiversità e ovunque ci sono piante profumate che attirano le farfalle e altri impollinatori, con nomi importanti come ad esempio, la Buddleja (Buddleja davidii), lo Scotano (Cotinus Soggigrya), la Frangola (Rhamnus Frangola) ed il Ligustro (Lygustrum vulgare)…. Li avete mai sentiti? No? Bene nemmeno io, ma vi garantisco che vederli è davvero una meraviglia.

l’Assessore del comune di Cremona con delega al Verde Rodolfo Bona e il naturalista Riccardo Groppal hanno curato la riqualifica del Parco delle Farfalle- foto del 27 Luglio 2020

INFO UTILI

L’area, che si trova sul lato sinistro per chi proviene da largo Moreni, di fronte a piazzale Atleti Azzurri d’Italia, è facilemnte raggiungibile. E’ situata all’interno del Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Po e del Morbasco, esterna alla città e limitrofa al Parco al Po. Nell’aprile del 2018 è stata trasformata in un’oasi per le farfalle ed insetti impollinatori, piantando le essenze più adatte a fornire loro alimento e protezione. Le farfalle sono infatti in fortissima diminuzione un po’ dovunque, anche nel territorio cremonese, e di conseguenza occorre trovare luoghi utili per creare loro un ambiente ideale per vivere e ripopolarsi.

La realizzazione di questo particolare giardino, si deve grazie al Rotary International Distretto 2050 che si è fatto carico dell’intervento insieme alla ditta Maschi. Il desiderio è di sensibilizzare i fruitori del parco, soprattutto i bambini, al rispetto ambientale utilizzando le farfalle come indicatore dello stato di salute del territorio.

Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version