Cose da Fare a Brescia e provincia

Per un Natale all’insegna della cultura

Il Natale appena trascorso ha aperto le vacanze natalizie, ma come impegnare questi lunghi giorni a casa da scuola? La Provincia di Brescia, capitale della cultura 2023, ha messo a disposizione del turista la nuova app di CoseDaFare e la biblioteca digitale MLOL.

CoseDaFare in provincia di Brescia è un portale a portata di click, dove trovare eventi, luoghi di interesse, itinerari e corsi del territorio. Il portale è parte di un progetto gestito da più sistemi bibliotecari lombardi, compresa la rete bresciana gestita dalla Provincia di Brescia. La Provincia ha contribuito significativamente a sviluppare la piattaforma, creando percorsi diversificati (eventi, itinerari, luoghi, ecc.) grazie alla sinergia di diversi Settori dell’Ente (Biblioteche, Turismo, Cultura, Cartografia, Innovazione, ecc.) e partner esterni, tra i quali il CAI di Brescia.

La nuova App “CoseDaFare a Brescia” è gratuita su tutti gli store e disponibile per Android e iOS ed offre spunti interessanti sulle Cose da Fare a Brescia e provincia. Nell’app è possibile creare un elenco di eventi preferiti, sfruttare la funzione di geolocalizzazione ed aggiungere appuntamenti sul calendario del proprio dispositivo. Molto interessante è l’area bambini ricca di attività, spettacoli e percorsi culturali e paesaggistici adatti ai più piccoli. La sezione luoghi propone invece itinerari cicloturistici; Percorsi storici alla scoperta dei romani che qui lasciarono la loro impronta e ancora percorsi per ammirare l’arte e l’architettura locali.

Fra le proposte di CoseDaFare a Brescia in queste feste natalizie, si evidenziano circa 100 eventi su tutto il territorio bresciano tra incontri culturali, concerti, piste di ghiaccio e molto molto altro:

  • Fino al 29 Dicembre i Concerti Natalizi allieteranno le serate bresciane;
  • Laboratori e letture per bambini e famiglie organizzati in varie biblioteche fino all’Epifania;
  • Le rassegne del cinema con il bebè durano fino al 7 Gennaio 2024, così come i Mercatini di Natale.
  • Appassionati di presepi, sul portale CoseDaFare a Brescia trovate i luoghi dove sono esposti quelli più belli.
  • Le immancabili piste di pattinaggio su ghiaccio allieteranno le giornate di grandi e piccini a Boario Terme, Salò, Brescia, Verolanuova, Sirmione e Temù.

Ma le feste sono anche relax nel caldo focolare domestico e per chi ama leggere la Rete Bibliotecaria Bresciana in questi giorni di festa invita tutti a fare “un salto in biblioteca” anche comodamente seduti sul divano di casa consultando la Biblioteca Digitale di pubblica lettura (MLOL – Media Library On Line.

MLOL è la più importante piattaforma di prestito di ebook in Italia. La Provincia di Brescia, attraverso la Rete Bibliotecaria Brescia (RBB), la mette a disposizione dei lettori bresciani ormai da una decina di anni. Ci si possono trovare gli ebook delle più importanti case editrici, come anche una selezione di quotidiani e periodici nazionali e internazionali, e video, musica, audiolibri. Decine di migliaia di risorse a portata di click.

Da qualche mese MLOL è più ricca, grazie all’attivazione di REBEL – REte delle Biblioteche per l’ELending), la raccolta condivisa tra alcune reti bibliotecarie italiane (comasca, mantovana, milanese, torinese, castelli romani, sondriese) a cui partecipa anche la RBB della Provincia di Brescia, che mette a disposizione più titoli e un maggior numero di copie, con una riduzione delle code di prenotazione e dei tempi di attesa, e un uso più efficiente ed efficace delle risorse pubbliche. Si è arricchita anche la proposta degli audiolibri, molto apprezzati negli ultimi tempi per godere della lettura, riscoprendone la dimensione orale. Si tratta di una collezione significativa che rappresenta il meglio del mercato degli audiolibri digitali italiani, costantemente aggiornata.

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Destination e Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su: Comunicazione, Accoglienza turistica, Leadership, Hospitality and Tourism Management, Customer Care e Brand Reputation, Soft Skills.

Related Stories

Discover

VII TROFEO KATA FINK 2025

La palestra comunale di Malnate (VA) ha ospitato il VII Trofeo Kata FINK, evento dedicato al Nippon Kempo. Oltre 100 atleti, suddivisi in categorie a partire dai 4 anni, hanno presentato kata valutati da sei giudici esperti. La gara ha messo in risalto la preparazione tecnica e la crescita personale degli atleti, dai più piccoli agli adulti. Previsti importanti appuntamenti per la stagione 2025/26, tra cui competizioni internazionali in Francia, Giappone e Italia.

LA TRADIZIONE DEL NIPPON KEMPO E I KATA

Il VII Trofeo Kata FINK 2025 si terrà a Malnate domenica 13 aprile. Un evento sportivo nazionale dedicato al Nippon Kempo e all’arte del Kata. Nell’articolo: storia, significato, preparazione atletica e un’intervista esclusiva ai Maestri Giuliano Corso e Floriano Feneri. Un approfondimento tecnico e umano su una disciplina che unisce corpo, mente e spirito.

COPPA ITALIA 2025 NIPPON KEMPO

La Coppa Italia 2025 di Nippon Kempo ha regalato emozioni uniche al Palainsubria di Varese, con 160 atleti in gara e scontri spettacolari sul tatami. Tra tecniche impeccabili, colpi decisivi e un grande spirito sportivo, il Team Franchetto Urban Arena ha conquistato il primo posto tra i Dojo. Scopri tutti i vincitori, i premi speciali e i prossimi appuntamenti internazionali di questo straordinario sport, simbolo di inclusione e disciplina.

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version