Cortina si tinge di rosa per il Giro d’Italia

Cortina s’illumina di rosa per il Giro d’Italia, che partirà tra un mese

di Andrea Scheurer

Cortina si tinge di rosa per il Giro d’Italia. Manca meno di un mese alla partenza del Giro d’Italia, e le località toccate celebrano l’attesa tingendosi di rosa. La tappa di Cortina, con i suoi 212 km e 5700 m di dislivello, sarà la tappa più impegnativa della competizione.

Cortina illumina il Campanile della Basilica dei Santi Filippo e Giacomo, in Corso Italia, per unirsi al coro delle altre località del circuito, e mandare all’Italia un messaggio di luce, di colore e di speranza.

Cortina s'illumina di rosa per il Giro d'Italia, che partirà tra un mese
Cortina si tinge di rosa per il Giro d’Italia. Foto di Gianluca Lorenzi

Un messaggio che parte dalle origini, nell’anno del 160° anniversario dell’Unità d’Italia e della novantesima celebrazione dell’iconica Maglia Rosa, e che guarda a un futuro in cui lo sport possa rappresentare la rinascita economica e culturale del paese.

Un messaggio caro alla destinazione Ampezzana, che nel proprio dna vanta i valori più profondi dello sport, e che si appresta ad ospitare i più prestigiosi eventi sportivi dei prossimi anni, tra cui le olimpiadi di Milano Cortina 2026.

Enel, sponsor del Giro e già partner del Comune di Cortina, ha illuminato di rosa il Campanile della Basilica, scelto dalla comunità come simbolo di identità storica della conca.

Il campanile di Cortina

Alcune curiosità sul campanile:

Inaugurato nel 1858, (il precedente risaliva al XII secolo e fu abbattuto nel 1849) si innalza per 65,80 metri e per rivestire la sfera sommitale furono fusi, a Innsbruck, ben 60 ducati d’oro.

Anche le campane sono di Innsbruck. Suonarono, per la prima volta, il 19 novembre del 1858, per festeggiare l’onomastico dell’imperatrice Elisabetta di Wittelsbach, “Sissi”. L’orologio, invece, risale agli anni Sessanta e diffonde la musica del Big Ben di Londra.

L'Armata Brancaleone conquista la finale
Andrea Scheurer collabora con EnjoyItalyGo
Andrea Scheurer

Svizzero e italiano. Laureato in Storia Medievale. Da sempre amante dei castelli, percorro le strade della mia amata città, e non solo quelle, provandole ad immaginare nei secoli passati. Grande appassionato e tifoso di sport, in particolare dell’hockey su ghiaccio. Gioco da anni in una squadra amatoriale. Linkedin

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »