Coppa Bernocchi 104° Edizione

Si svolgerà Lunedì 2 Ottobre 2023 la competizione ciclistica maschile in linea Coppa Bernocchi in Lombardia ed interesserà le province di Milano e Varese.

La competizione è intestata ad Antonio Bernocchi, che visse tra fine Ottocento e inizi Novecento a Castellanza in provincia di Varese. Bernocchi, uomo politico e grande imprenditore italiano, contribuì economicamente con cospicui versamenti alla realizzazione della Triennale di Milano, finanziò la società sportiva di calcio così come l’ospedale a Legnano, fu sindaco di Legnano e per la sua città aprì e fondò diverse scuole dalle materne alle superiori. La sua filantropia lo portò a ricevere la nomina di Senatore del Regno d’Italia.

La gara ciclistica Coppa Bernocchi a lui intitolata fu fortemente voluta, organizzata e finanziata da Antonio Bernocchi e dall’Unione Sportiva Legnanese, vide la sua prima edizione nel 1919 aperta solo a sportivi non professionisti ma divenne presto famosa in quanto molti vincitori di questa competizione divennero in seguito grandi campioni come Libero Ferrario della vicina Parabiago.

La 104° Coppa Bernocchi partirà dalla Città di Parabiago il 2 ottobre 2023: ad ufficializzare la notizia una conferenza stampa presso la Sala Stemmi del Comune di Legnano alla presenza del Sindaco di Legnano Lorenzo Radice, del Presidente della US Legnanese 1913, Luca Roveda e del Sindaco Raffaele Cucchi.

La scelta di partire da Parabiago non è a caso, infatti si celebra il Centenario della vittoria del primo campione mondiale italiano di ciclismo su strada, Libero Ferrario, nato e vissuto a Parabiago, che nel 1923 ha conquistato il titolo ai Campionati Mondiali di Zurigo e anche la Coppa Bernocchi.

Il percorso Coppa Bernocchi

Le squadre si ritroveranno a Parabiago in P.zza Mercato, la presentazione avverrà in Piazza Maggiolini dalle ore 9.30 e successivo tratto a velocità controllata all’interno della città di Parabiago. La partenza ufficiale è prevista da P.zza Maggiolini alle ore 11.00.

Il primo traguardo volante è a Nerviano, sono confermati i passaggi con traguardo volante a San Vittore Olona e Cerro Maggiore. Si tornerà poi a Legnano per il passaggio su viale Toselli, direzione San Giorgio su Legnano per raggiungere l’ultimo traguardo volante.

Immancabile il tradizionale passaggio in Valle Olona dove si affronteranno il Piccolo Stelvio, lunghezza complessiva di 1.685 metri e dislivello di 120 metri con pendenza media del 7,1% (14% nei punti più ripidi) e si aggiudicherà il GPM sulla parte più dura della rampa ribatezzata “Caramamma”. Dopo 7 giri in valle (per un totale di circa 17 Km) si tornerà a Legnano, dove la gara tributerà la città organizzatrice con uno  spettacolare passaggio per le vie del centro città prima di arrivare in viale Pietro Toselli con il Castello di Legnano a fare da sfondo all’arrivo dei Campioni!

Previous article
Next article
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version