LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E LA “VILLA TRISTE”

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro

Passeggiando per le vie della città e guardandosi attorno con attenzione, si scoprono delle bellezze più o meno nascoste che rendono Milano molto affascinante. È una città che non finisce mai di stupire.  Trovandomi nel quartiere di San Siro, ho scoperto, nascosta tra le vie della zona, una chiesetta della quale pochi probabilmente conoscono l’esistenza. Sto parlando della Chiesa di San Siro alla Vepra, in via Masaccio 20. Un edificio di rara bellezza al quale si accompagna, però, una triste storia. 

chiesa di san siro alla vepra

Ma andiamo con ordine. San Siro un tempo era una chiesetta medievale sperduta nelle campagne milanesi a ovest di quello che oggi è l’Olona (un tempo Vepra ecco l’origine del nome ndr). Ne abbiamo le prime notizie attorno all’ ‘800, quando la chiesa e il territorio attorno appartenevano ai benedettini. Nel 1483 venne acquistata dalla famiglia Pecchi, che ne conservò la proprietà fino alla metà del diciannovesimo secolo.  Oggi rimane visibile solo l’abside con bellissimi affreschi e decorazioni suggestive, in quanto i vecchi proprietari decisero di unire questa chiesetta a un’abitazione. Per farlo, abbatterono la parte anteriore della struttura. 

abside chiesa di san siro alla vepra

La famigerata “Villa Triste”

Nel 1927 Temistocle Fossati costruì la villa tuttora presente. L’edificio è diventato famoso con il nome di “Villa  Triste”,  in quanto nel 1944 fu requisita da Pietro Cochk. Costui era capo della famigerata e crudele Banda Cochk, conosciuta per le torture e i trattamenti brutali e disumani contro gli oppositori politici. Si racconta che tali torture avvenissero proprio nei sotterranei della villa. Si dice che le urla di dolore dei prigionieri si sentissero bene anche nelle strade circostanti e suscitavano spesso le proteste della popolazione residente. La notizia era così diffusa che anche il Cardinale Schuster si rivolse alle autorità fasciste per far cessare gli abusi.

particolare della chiesa di san siro alla vepra

Una volta tornato in possesso della villa, dopo gli arresti di Cochk e dei componenti della banda, e venuto a sapere ciò che era accaduto li dentro, Fossati non ci volle più abitare. Cedette l’intero complesso alle Suore Missionarie dell’Immacolata che ne sono tuttora proprietarie. La chiesetta, vi garantisco, merita certamente una vista (che è gratuita ma su richiesta), mentre i sotterranei della villa ospitano ora le cucine e i ripostigli delle suore. 

villa triste a milano

A domenica prossima!

Ugo Rossi
Ugo Rossihttp://www.enjoyitalygo.com
Ugo Rossi: Giornalista pubblicista mi occupo da anni di accoglienza alberghiera e comunicazione. Amo il nostro Paese che ritengo il più bello del mondo e cerco di regalare emozioni a chi lo viene a visitare. Il mio motto? Strenuo difensore dell’uso della nostra lingua, alle persone piene di sè, preferisco di gran lunga le persone piene di se. Collaboro con EnjoyItalyGo per diffondere le bellezze italiane nel mondo.

Related Stories

spot_img

Discover

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Passaggi di Dan per gli atleti di Nippon Kempo

Indice degli argomenti Passaggi di Dan per le cinture nere del Nippon Kempo Elenco atleti passaggi...

Popular Categories

Comments

Translate »