La storia della “Chiesa delle Lucertole” a Lorenteggio.

La chiesa senza campane

Di Ugo Rossi

Come molti altri quartieri cittadini, Lorenteggio era un tempo comune a sé e venne unito alla città di Milano attorno al ‘900. Proprio  in questa zona troviamo una chiesa molto particolare che ha quattro caratteristiche che la rendono speciale. Parlo dell’ Oratorio di San Protaso, che l’attore Piero Mazzarella ha battezzato “gesa di lusert”, (la chiesa delle lucertole) per lo stato di abbandono in cui si trovava.

Innanzitutto è la più antica di questo quartiere, è una delle due chiese milanesi senza campane, sorge nello spartitraffico di una strada molto frequentata e , soprattutto, è la più piccola di Milano.

La deliziosa chiesetta ha una tipica struttura medievale ed è parte della storia di Lorenteggio, con affreschi di varie epoche che ne contornano l’interno. L’edificio è sopravvissuto a molti tentativi di distruzione, l’ultimo dei quali sventato grazie alla tenacia dell’ Associazione “Amici della Chiesetta di San Protaso al Lorenteggio”, presieduta dalla combattiva e simpatica signora Paola Barsocchi (che a riguardo ha scritto anche un libro ndr) che riuscendo a ottenere il vincolo architettonico della Sovrintendenza, ha evitato che questo gioiellino sparisse per sempre per lasciare il posto alla fermata della metro 4. 

Dismesso ufficialmente come luogo sacro, ora è “ridotta a uso profano” temine usato per indicare i luoghi di culto che la chiesa ha ceduto ai privati ed è proprietà del Comune. 

Oggi è visitabile solo in alcune occasioni: la prima domenica di maggio e l’ultima di novembre ma, se passate di li, non disdegnate uno sguardo a questo luogo. Sicuramente non ve ne andrete delusi. E se decideste di volerla visitare o avere ulteriori informazioni potete accedere al sito https://sites.google.com/site/sanprotasiolorenteggio.

Credetemi.. ne vale la pena!
A domenica prossima 

Un itinerario da fare a Milano tra le opere di Street Art nel quartiere Ortica
Ugo Rossi
Ugo Rossihttp://www.enjoyitalygo.com
Ugo Rossi: Giornalista pubblicista mi occupo da anni di accoglienza alberghiera e comunicazione. Amo il nostro Paese che ritengo il più bello del mondo e cerco di regalare emozioni a chi lo viene a visitare. Il mio motto? Strenuo difensore dell’uso della nostra lingua, alle persone piene di sè, preferisco di gran lunga le persone piene di se. Collaboro con EnjoyItalyGo per diffondere le bellezze italiane nel mondo.

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »