Cecco Angiolieri. Il dissoluto padre della lingua italiana

Al termine dell’anno delle celebrazioni dantesche vogliamo portarvi alla scoperta di Cecco Angiolieri personaggio poco noto e poco celebrato ma che è stato linguisticamente parlando il padre dell’Alighieri.

Senese furioso, dissoluto e sempre sopra le righe

Poco si sa della sua vita privata, solo che nacque a Siena intorno al 1260 da una ricca famiglia di banchieri. Suo padre Angioliero era figlio del banchiere di papa Gregorio IX e faceva parte dei Signori del Comune e dell’ordine dei Cavalieri di Beata Maria di cui è iscritta anche la madre, monna Lisa de Salimbeni.
Di lui però sono piene le “cronache” e soprattutto le testimonianze dell’epoca sui suoi misfatti e la sua vita sregolata.
Nel 1282 ad esempio, fu multato tre volte per disturbo della quiete pubblica perché trovato fuori casa dopo il terzo scampanio comunale, considerato come una sorta di coprifuoco e nel 1291 fu implicato nel ferimento di tale Dino di Bernardo da Monteluco e subì un processo da cui ne usci come innocente. Nel 1302 invece per bisogno di soldi fu costretto a vendere un podere.

Di Cecco Angiolieri non è certa nemmeno l’iconografia dato che i pochi dipinti che lo rappresentano sono contraddittori

Sfidò Dante in una gara di sonetti


Di Cecco Angiolieri sappiamo però che militò come alleato dei fiorentini contro Arezzo nel 1289 e partecipò alla battaglia di Campaldino. Fu probabilmente in questa occasione che conobbe Dante che sfidò a una tenzone di sonetti.
I due dai caratteri simili si piacquero subito e fra loro per un po’ di tempo ci fu anche uno scambio epistolare a base di sonetti. Poi i dissapori e le diverse visioni della poesia causarono la rottura della loro amicizia.
Il suo spirito di ribelle emerse però anche in battaglia dato che nel 1281 quando militava fra i senesi che asserragliavano i ghibellini nel castello di Turri di Maremma fu più volte multato per essersi allontanato dal campo senza la necessaria licenza.
Sono questi peraltro gli anni più fecondi per la sua produzione poetica.
Alla sua morte, avvenuta forse nel 1312, i sei figli Meo, Deo, Angioliero, Arbolina, Sinione e Tessa dovettero rinunciare all’eredità perché gravata da troppi debiti come da documento del 25 febbraio del 1313.

Il sommo poeta, Dante Alighieri che Cecco Angiolieri conobbe a Campaldino

Il suo ideale: donna, taverna e dadi


Morì dopo aver finito tutti i soldi e visse fra frivolezza e spensieratezza avendo come ideale di vita per sua stessa ammissione solo tre cose: la donna, la taverna e il dado.
Nelle sue rime è frequente il motivo dell’odio verso i genitori definiti avari e bigotti, ma talvolta fra le righe era velato anche un profondo senso di malinconia.

Il poeta maledetto geniale e brioso

E’ da considerare uno dei primi poeti a scrivere in volgare ed è sicuramente uno tra i più amati dai giovani, proprio per il suo il suo modo di vedere la vita: gaia e priva di freni.
All’inizio del Trecento, epoca in cui la poesia era dominata dal “Dolce Stil Novo” che rappresentava l’amore con immagini di grande delicatezza e ricercata eleganza, l’irriverente Cecco irruppe come un elefante in cristalleria componendo versi provocanti e provocatori orientati al solo elogio delle passioni terrene.
La sua produzione poetica si compone di circa 150 sonetti di cui il più celebre è “S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo” che appartiene a una secolare tradizione letteraria goliardica improntata alla dissacrazione delle convenzioni.
Più che autentica poesia, la critica moderna riconosce nella sua arte genialità e brio. Nel passato, si individuava romanticamente la fonte della sua poesia in un drammatico contrasto, mentre oggi si tende a vedere in lui un poeta essenzialmente scherzoso. Realisticamente quotidiano e dialettale. 

Nadia Fondelli
Nadia Fondellihttp://www.enjoyitalygo.com
Nadia Fondelli: Giornalista e viaggiatrice per passione e volontariato in Italia e nel mondo. Fondatrice del primo magazine turistico trilingue italiano ha contribuito al lancio dell’agriturismo e dell’enoturismo toscano. Specializzata in viaggio, turismo, cultura, enogastronomia e sport è autrice di quattro libri e autrice in una raccolta di racconti dedicati a Firenze. Pioniera nel mondo del giornalismo on line ha collaborato con importanti cantanti italiani e per format televisivi su piattaforma Sky. E’ membro dell’Associazione nazionale Donne del Vino di Anag (Assaggiatori Grappa ed Acquaviti) e di Aset (Associazione Stampa Enogastronomica Toscana). Collabora con EnjoyItalyGo da Aprile 2021. Tessera ordine dei giornalisti: n. 111444

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »