Perchè le fermate della Metro di Milano si chiamano così?

Curiosità sull’Italia turistica del Nord

Di Ugo Rossi

Hai mai viaggiato su una delle linee della metropolitana di Milano? Ti sei mai chiesto perché alcune di queste si chiamano così? Oggi vi guido in una scoperta che vi farà capire un altro piccolo pezzo della storia milanese.

linea 3, la “gialla” e dalla fermata metropolitana di Milano: Porto di Mare
A Milano c’era un porto?

Cominciamo dalla linea 3, la “gialla” e dalla fermata Porto di Mare. Correva l’anno 1907 quando il Genio Civile di Milano presenta il progetto in cui si prevede che il porto a Rogoredo a sud di Porta Romana diventi il punto di incontro delle acque che defluiscono dalla città. In pratica si trattava di creare nella zona una nuova Darsena. Ma per quale motivo? Oramai la vecchia struttura del porto milanese era diventata insufficiente per la grande mole di materiali trasportati e venne quindi presentata un’idea di un grande bacino con ben 5 moli per l’attracco (che vennero poi ridotti a 4) e che passava a est dell’Idroscalo e si sarebbe connesso con le linee ferroviarie di Rogoredo e Porta Romana. Ma le due guerre e il repentino cambiamento dello stile di vita della città, fecero sì che il progetto venisse abbandonato. La fermata e l’intero quartiere Porto di Mare, quindi, sono ora un omaggio a un mai realizzato progetto milanese.

Lombardia_Milano: la fermata metropolitana Lodi TIBB prende il nome dall’azienda Tecnomasio Italiano Brown Boveri
la fermata della metropolitana di Milano Lodi TIBB

Proseguiamo il viaggio e ci imbattiamo in un altro nome curioso: Lodi TIBB. Dobbiamo tornare indietro fino ai primi del ‘900. In quella che oggi è l’area tra viale Umbria, e Piazzale Lodi, era presente un’azienda di progettazione e costruzione di treni, tram, rotabili ferroviari, impianti di segnalamento e sicurezza oggi non più esistente  Il suo nome era Tecnomasio Italiano Brown Boveri, nata lì proprio perché punto strategico di incontro con lo scalo merci di Porta Romana, che avrebbe dovuto essere il naturale nome della fermata nel 1991 quando fu inaugurata. Ma, esistendo già una stazione ferroviaria con lo stesso nome per evitare confusione e in onore di quella storica industria (Tecnomasio Italiano Brown Boveri appunto) fu creato l’acronimo Lodi T.I.B.B.

Veronica Gàmbara, poetessa del Cinquecento
La fermata, MM riporta il nome della piazza che è intitolata a Veronica Gàmbara, poetessa del Cinquecento

Cambiamo linea e ci portiamo sulla 1, la “Rossa” dove troviamo un nome che fa molto discutere, non tanto per il luogo che dovrebbe localizzare, ma per l’accento posto sulla sillaba corretta.  Siamo alla fermata Gambara che, negli annunci interni viene pronunciata Gàmbara, con l’accento sulla prima A ma gli abitanti della zona sostengono che lo stesso vada posto invece nella seconda A e il nome corretto sia Gambàra, arrivando addirittura a proporre una petizione, rivolta al Sindaco Sala, per rimediare all’ errore e al grave oltraggio al quartiere e ai suoi abitanti. Sembra però che la ragione sia dalla parte di ATM, a cui ci associamo.  La fermata, infatti, riporta il nome della piazza che è intitolata a Veronica Gàmbara, poetessa del Cinquecento. Gambàra lasciamolo in provincia di Brescia, dove il paese con quel nome è situato.

QT8 la forza di un quartiere

Continuiamo e raggiungiamo QT8 dove Q sta per quartiere, T equivale a Triennale e 8 individua l’ottava edizione della manifestazione indetta dal Palazzo dell’Arte e dell’architettura di Milano. La realizzazione del quartiere richiese diversi anni: tra il 1946 e il 1947 si realizzarono le prime case per ospitare molti sfollati della guerra, seguendo undici modelli diversi progettati da architetti che avevano vinto un concorso nazionale e in quegli anni venero realizzate in Italia, per la prima volta, case prefabbricate a 4 piani. Molta attenzione venne prestata ai giardini, furono realizzati i primi campi gioco per ragazzi, aree verdi condominiali e un grande parco di circa 350.000mq importante per tutta la città.

Il nome della fermata della metropolitana milanese Precotto che lascia spazio a varie interpretazioni
Precotto la fermata più curiosa di Milano

Sulla stessa linea un nome fa pensare: Precotto che lascia spazio a tre interpretazioni. La più gettonata sembra quella che si riferisce a un fatto che non si sa se sia realmente accaduto: sembra che, un tempo, qui sia stato arso vivo un prete (Pre- Cotto). Un’altra possibilità è data dal fatto che  questa zona una volta fosse tutta campagna, una periferia fatta di terra e prati. Pree si dice in milanese. Terreni arsi dal sole o magari bruciati per essere rinnovati o per fa mangime per i pascoli. La terza versione, che alcuni studi danno per più realistica, sostiene che in questi posti una volta esistesse una zona chiamata pulcoctum.

Cascina Gobba sulla linea 2 la “verde”

Ultima tappa di questo itinerario ci porta a Cascina Gobba sulla linea 2 la “verde”. Il nome deriva  da un’antica comunità rurale, la frazione Gobba(la Goeubba) chegestiva la Trattoria della Gobba, dove in precedenza c’era una cascina. Proprio da qui passavano i tram a vapore prima ed elettrici in seguito, dell’importante linea che andava verso Vimercate e Vaprio. Una curiosità: Cascina Gobba è l’unica stazione della metropolitana milanese che ha quattro binari: sul binario 1 fermano i treni diretti a Gessate e a Cologno Nord, sul binario 2 i treni che  qui fanno capolinea mentre sui binari 3 e 4 transitano i treni diretti ad Assago Forum e Piazza Abbiategrasso

Ugo Rossi giornalista e direttore EnjoyItalyGo

Ugo Rossi: Giornalista pubblicista mi occupo da anni di accoglienza alberghiera e comunicazione. Amo il nostro Paese che ritengo il più bello del mondo e cerco di regalare emozioni a chi lo viene a visitare. Il mio motto? Strenuo difensore dell’uso della nostra lingua alle persone piene di sè, preferisco di gran lunga le persone piene di se. 


Prosegue il progetto EDU900 che amplia l’offerta online dei percorsi museali nel contest museo chiama scuola

Marianna Vazzana, giornalista trentaseienne, collaboratrice de -Il Giorno-scrivere citazioni, poesie o semplici parole sulle foglie autunnali che cadono a Milano.

Redazione EnjoyItalyGo
Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »