Basilicata la terra dei due mari

La Basilicata è la regione del sud Italia bagnata da ben due mari: il Mar Ionio e il Mar Tirreno.

Le coste del mar Ionico sono dorate e sabbiose, si prestano a vacanze con i bambini e in genere fortemente caratterizzate da elementi culturali che riportano alla Magna Grecia.

La costa Tirrenica è caratterizzata da stupende insenature, gole e aspre falesie mentre le scogliere che si insediano a picco nel mare cristallino creano calette raggiungibili solo in barca.

La costa ionica della Basilicata

La costa ionica si estende per circa trentacinque kilometri e offre un paesaggio naturale affascinante contraddistinto dal blu del mare cristallino che si fonde con il verde della Macchia Mediterranea perlopiù intatta e inalterata quasi selvaggia.

La Basilicata dirigendosi a sud, offre splendide spiagge, fra le quali merita nota quella di Marina di Pisticci. più selvaggia e incontaminata rispetto alle metapontine. Circonda l’omonimo borgo uno dei porti della costa ionica, il Porto degli Argonauti, nel comune di Pisticci, da cui si può partire per intraprendere escursioni in barca alla scoperta dei tesori di questa regione.

Le coste ioniche della Basilicata offrono anche porti in grado di accogliere natanti di grandi metrature, ottimi punti di attracco per chi ama trascorrere le vacanze in barca. Degni di nota sono il Porto turistico di Marina di Policoro in grado di accogliere 750 natanti da 6 a 40 metri offrendo servizi di assistenza alle imbarcazioni.

La costa mediterranea della Basilicata

Lungo La costa mediterranea della Basilicata è possibile visitare le tante grotte marine, come la Grotta delle Meraviglie, a Marina di Maratea, uno dei gioielli naturalistici della zona con le sue fantasiose sculture di stalattiti e stalagmiti, un autentico eden speleologico. Scoperta agli inizi degli anni Venti da alcuni operai impegnati nella costruzione della statale 18, è una delle grotte turistiche più piccole e ben preservate dell’intero territorio nazionale. Ma la costa mediterranea, a catasto, conta circa 132 grotte tra marine e terrestri!

Ai piedi degli Appennini, poco prima che questi incontrino il mare si trova l’affascinante Maratea un piccolo borgo con poco più che 4000 abitanti che si affaccia sul Golfo di Policastro. Maratea è l’unica città della Basilicata affacciata sul Mar Mediterraneo e la sua storia è antica, sembra che attorno al ‘500 sia stata insignita del nome di Città. Le sue coste si estendono per 32 kilometri e offrono spettacoli naturalistici unici e antichi, pare infatti che questa zona risalga addirittura al periodo del Miocene inferiore.

Una curiosità della costa mediterranea della Basilicata è costituita dalla Macchia Mediterranea che qui offre uno spettacolare e curioso bosco di lecci nani, resi tali dalla salsedine conosciuto come il bosco de Ilicini.

La costa meditterranea ospita ben quattro Siti di Importanza Comunitaria SIC annoverati dalla Rete Europea Natura 2000: Acquafredda di Maratea; L’isola di Santo Janni sede del sito archeologico marino più importante del Mare Mediterraneo e la costa prospiciente; Marina di Castrocucco; Monte Coccovello e Monte Crivo. Ultima bellezza ma non per questo meno importante è costituita dalle praterie di Posidonia e dalle grotte sommerse o semisommerse.

Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Destination e Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su: Comunicazione, Accoglienza turistica, Leadership, Hospitality and Tourism Management, Customer Care e Brand Reputation, Soft Skills.

Related Stories

Discover

COPPA ITALIA 2025 NIPPON KEMPO

La Coppa Italia 2025 di Nippon Kempo ha regalato emozioni uniche al Palainsubria di Varese, con 160 atleti in gara e scontri spettacolari sul tatami. Tra tecniche impeccabili, colpi decisivi e un grande spirito sportivo, il Team Franchetto Urban Arena ha conquistato il primo posto tra i Dojo. Scopri tutti i vincitori, i premi speciali e i prossimi appuntamenti internazionali di questo straordinario sport, simbolo di inclusione e disciplina.

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version