La dolce terra delle colline, del buon vino e patria della cultura italiana. Ogni borgo qui ha una storia da raccontare. Toscana_Firenze_in uno scatto notturno di Andrea Corsi.
Viaggio tra gusti e profumi d’Italia, dalle vie del vino a quelle del gusto. Famosi sono i limoni di Sorrento, la costiera amalfitana, Napoli, le canzoni napoletane…
Famosa per i trulli e per il suo ottimo olio dal colore e sapore intensi. La Puglia ha una bellissima costa e ben 2 mari: lo Ionio, dal blu intenso a ovest e l’Adriatico ad est che uniti formano una costa di ben 800 km. La destinazione turistica più popolare è il Salento. Le coste meravigliose Italiane
La dolce terra delle colline, del buon vino e patria della cultura italiana. Ogni borgo qui ha una storia da raccontare. Toscana_Firenze_in uno scatto notturno di Andrea Corsi.
Viaggio tra gusti e profumi d’Italia, dalle vie del vino a quelle del gusto. Famosi sono i limoni di Sorrento, la costiera amalfitana, Napoli, le canzoni napoletane…
Famosa per i trulli e per il suo ottimo olio dal colore e sapore intensi. La Puglia ha una bellissima costa e ben 2 mari: lo Ionio, dal blu intenso a ovest e l’Adriatico ad est che uniti formano una costa di ben 800 km. La destinazione turistica più popolare è il Salento. Le coste meravigliose Italiane
Una Fotogallery per salutare il 2020: è questo il modo con cui ATM, l’Azienda dei Trasporti Milanesi, ha deciso di raccontare l’anno appena passato. Dodici scatti fotografici, per un anno al servizio dei milanesi.
ATM ha scelto la Fotogallery per ricordare i fatti più significativi che hanno caratterizzato il suo operato lungo tutto il 2020.
Dodici immagini che ritraggono l’impegno che l’Azienda non ha mai smesso di mettere al servizio dei passeggeri e, in generale, di tutta la città.
Il tranviere Costantino Codini è stato deportato al campo di Mathausen nel 1944. Il suo nome è ricordato in una delle 28 nuove pietre d’inciampo posate in città per ricordare le vittime milanesi.In un attimo è cambiato tutto, anche per le persone di Atm. Una cosa però non è cambiata: il loro senso di responsabilità nel continuare a lavorare per garantire i mezzi pubblici a chi ne aveva bisogno.Può un bollo con la scritta “STAI QUI” diventare un perfetto photo booth? Tanti hanno poggiato i piedi sui marker alle fermate e sui treni, condividendo la foto sui social per mostrare collaborazione e incoraggiamento.Mai come nel 2020 è diventato importante il significato di parole come, ad esempio, “assistere”. Un volto amico, anche nascosto da una mascherina, ha trasmesso vicinanza e conforto ai passeggeri.Molti, guardando la segnaletica nei corridoi delle metropolitane, hanno pensato alle avventure di Super Mario Bros. Ma qui non conta superare il livello. A contare, al di là dei punteggi, è la collaborazione di ogni passeggero.Sanificare oltre 1.600 mezzi, tutti i giorni e le notti. Una squadra di 400 ghostbusters, armati di “mitra atomizzatori” lottano per smaterializzare i fantasmi del 2020 e far viaggiare in sicurezza i passeggeri.I nuovi filobus entrano in servizio sulla 90/91. La flotta Atm si amplia per mantenere la promessa incarnata nel nome della linea che abbraccia Milano: continuare a CIRCOLARE.L’estate ha i suoi tormentoni, e anche l’app Atm quest’anno ha iniziato a suonare il suo, a colpi di tap. Abbonamenti e biglietti si comprano sullo smartphone, senza code né contatto.Il deposito Ticinese, totalmente ristrutturato, è nel cuore dei cittadini. Tanti “taggano” Atm nelle foto dei mezzi in entrata o in uscita, all’ombra del logo aziendale tricolore e dello storico orologio, rimesso in funzione.Saldatori o calzolai? I tecnici Atm stanno letteralmente “rifacendo le scarpe al tram” sulle rotaie, in largo Cairoli. In un anno complicato, i lavori di manutenzione e di rinnovo della rete non si sono interrotti.Dopo due anni “underground”, il sistema di pagamento contactless è sbarcato anche sulle prime linee bus 56, 70 e 73. Sempre di più si viaggia al grido del motto internazionale “your card is your ticket”.Le luci dell’albero ogni anno illuminano piazza Duomo durante le feste di Natale. Così come l’iconica insegna rossa con la M bianca, che ogni sera illumina le 113 stazioni del metrò in tutta la città.
Svizzero e italiano. Laureato in Storia Medievale. Da sempre amante dei castelli, percorro le strade della mia amata città, e non solo quelle, provandole ad immaginare nei secoli passati. Grande appassionato e tifoso di sport, in particolare dell’hockey su ghiaccio. Gioco da anni in una squadra amatoriale. Linkedin
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile.
Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti.
Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro!
Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport
Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione.
Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire!
Buona lettura
La Redazione di EnjoyItalygo
Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.
La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.
Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.
San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.