La dolce terra delle colline, del buon vino e patria della cultura italiana. Ogni borgo qui ha una storia da raccontare. Toscana_Firenze_in uno scatto notturno di Andrea Corsi.
Viaggio tra gusti e profumi d’Italia, dalle vie del vino a quelle del gusto. Famosi sono i limoni di Sorrento, la costiera amalfitana, Napoli, le canzoni napoletane…
Famosa per i trulli e per il suo ottimo olio dal colore e sapore intensi. La Puglia ha una bellissima costa e ben 2 mari: lo Ionio, dal blu intenso a ovest e l’Adriatico ad est che uniti formano una costa di ben 800 km. La destinazione turistica più popolare è il Salento. Le coste meravigliose Italiane
La dolce terra delle colline, del buon vino e patria della cultura italiana. Ogni borgo qui ha una storia da raccontare. Toscana_Firenze_in uno scatto notturno di Andrea Corsi.
Viaggio tra gusti e profumi d’Italia, dalle vie del vino a quelle del gusto. Famosi sono i limoni di Sorrento, la costiera amalfitana, Napoli, le canzoni napoletane…
Famosa per i trulli e per il suo ottimo olio dal colore e sapore intensi. La Puglia ha una bellissima costa e ben 2 mari: lo Ionio, dal blu intenso a ovest e l’Adriatico ad est che uniti formano una costa di ben 800 km. La destinazione turistica più popolare è il Salento. Le coste meravigliose Italiane
La Fabbrica del Vapore a Milano ha ospitato questa lodevole iniziativa
Di Andrea Scheurer
Largo ai giovani artisti emergenti, e senza intermediazioni. È stataquesta la sfida propostada ReA! Art Fair.
All’interno degli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano si è tenuta, dal 30 ottobre al 1 novembre 2020, la prima edizione di ReA! Art Fair, fiera d’arte indipendente per artisti emergenti.
Organizzata dall’associazione culturale ReA Arte, composta da sole donne, e lanciata con una campagna di raccolta fondi su GoFundMe, ReA! ha portato anche a Milano, sulla scia di esperienze internazionali già di successo, un’idea innovativa di fiera.Ponendo l’attenzione esclusivamente sugli artisti e sulle loro opere, e non più sulle gallerie, il suo obiettivo è quello di riuscire a creare relazioni durature tra artisti e collezionisti, o galleristi, affinché perdurino anche a manifestazione conclusa.
ReA! Art Fair: I 100 artisti, 29 dei quali provenienti da diverse parti del mondo, che sono stati selezionati da un comitato curatoriale, hanno avuto la possibilità di esporre direttamente le proprie opere senza alcun tipo di intermediazione. Tutte le opere esposte erano in vendita, alcune sono state vendute: i proventi sosterranno direttamente gli artisti e il loro lavoro.Foto EnjoyItalyGo.
L’esposizione
L’esposizione si articolava su due piani: a quello inferiore, in due sale, era collocata la maggior parte delle installazioni visive, al piano superiore, tutte le altre opere.
In una dei due spazi del piano terra, al centro della stanza, si trovava un grande impianto formato da due casse e tre video monitor.
Nel video dell’installazione, dal titolo “Without Direction” di Fabrizio Narcisi, si vedeva uno scorcio delle montagne rocciose canadesi dell’Alberta. La sensazione, guardandolo, era paragonabile a quella che si prova salendo in cima ad una montagna, tra le nubi basse, il cielo grigio, e intorno soltanto il silenzio. Un silenzio innaturale, irreale, che veniva interrotto solo dalle raffiche di vento. (La parte audio dell’installazione)
Organizzata dall’associazione culturale ReA Arte, composta da sole donne, e lanciata con una campagna di raccolta fondi su GoFundMe, ReA! ha portato anche a Milano, sulla scia di esperienze internazionali già di successo, un’idea innovativa di fiera.
All’ingresso del piano superiore la prima scultura: una maestosa Venere realizzata dall’artista Vera Vera.
Il percorso si è snodato tra quadri e opere appese, fotografie, installazioni di vario tipo e sculture: umanità, arte figurativa, palette neutrale, natura, tecnologia e variegato sono stati gli elementi rappresentati.
Con l’intreccio delle sue sei sezioni, fotografia, digital art, performance, pittura, scultura, installazioni, ReA! Art Fair ha proposto un “progetto unico”, così definito dalle curatrici Maria Myasnikova, Tuğana Perk, Laura Pieri, Paola Shiamtani e Pelin Zeytinci, sviluppato come un unico flow interattivo e sensoriale di opere d’arte, interconnesse tra di loro.
Il programma di REA! Art Fair 2020 prevedeva anche l’assegnazione del Premio ReA! 2020, che è stato vinto da Freya Moffat e Yara Piras. Entrambe hanno ricevuto, contestualmente al premio, la possibilità di esporre le proprie opere presso la Fondazione Pini a Milano e di sviluppare le proprie competenze con un workshop offerto da The Artists and the Others, partner di REA! Art Fair.
ReA! Art Fair ha proposto un “progetto unico”, così definito dalle curatrici Maria Myasnikova, Tuğana Perk, Laura Pieri, Paola Shiamtani e Pelin Zeytinci, sviluppato come un unico flow interattivo e sensoriale di opere d’arte, interconnesse tra di loro.
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile.
Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti.
Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro!
Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport
Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione.
Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire!
Buona lettura
La Redazione di EnjoyItalygo
Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.
La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.
Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.
San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.