Arte: REA! ART FAIR, spazio agli artisti emergenti

La Fabbrica del Vapore a Milano ha ospitato questa lodevole iniziativa

Di Andrea Scheurer

Largo ai giovani artisti emergenti, e senza intermediazioni. È stata questa la sfida proposta da ReA! Art Fair.

All’interno degli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano si è tenuta, dal 30 ottobre al 1 novembre 2020, la prima edizione di ReA! Art Fair, fiera d’arte indipendente per artisti emergenti.

Organizzata dall’associazione culturale ReA Arte, composta da sole donne, e lanciata con una campagna di raccolta fondi su GoFundMe, ReA! ha portato anche a Milano, sulla scia di esperienze internazionali già di successo, un’idea innovativa di fiera. Ponendo l’attenzione esclusivamente sugli artisti e sulle loro opere, e non più sulle gallerie, il suo obiettivo è quello di riuscire a creare relazioni durature tra artisti e collezionisti, o galleristi, affinché perdurino anche a manifestazione conclusa.

ReA! Art Fair: I 100 artisti, hanno esposto direttamente alla Fabbrica del Vapore, le proprie opere senza alcun tipo di intermediazione.
ReA! Art Fair: I 100 artisti, 29 dei quali provenienti da diverse parti del mondo, che sono stati selezionati da un comitato curatoriale, hanno avuto la possibilità di esporre direttamente le proprie opere senza alcun tipo di intermediazione. Tutte le opere esposte erano in vendita, alcune sono state vendute: i proventi sosterranno direttamente gli artisti e il loro lavoro.Foto EnjoyItalyGo.

L’esposizione

L’esposizione si articolava su due piani: a quello inferiore, in due sale, era collocata la maggior parte delle installazioni visive, al piano superiore, tutte le altre opere.

In una dei due spazi del piano terra, al centro della stanza, si trovava un grande impianto formato da due casse e tre video monitor.

Nel video dell’installazione, dal titolo “Without Direction” di Fabrizio Narcisi, si vedeva uno scorcio delle montagne rocciose canadesi dell’Alberta. La sensazione, guardandolo, era paragonabile a quella che si prova salendo in cima ad una montagna, tra le nubi basse, il cielo grigio, e intorno soltanto il silenzio. Un silenzio innaturale, irreale, che veniva interrotto solo dalle raffiche di vento. (La parte audio dell’installazione)

Organizzata dall’associazione culturale ReA Arte, composta da sole donne, e lanciata con una campagna di raccolta fondi su GoFundMe, ReA! ha portato anche a Milano, sulla scia di esperienze internazionali già di successo, un’idea innovativa di fiera.

All’ingresso del piano superiore la prima scultura: una maestosa Venere realizzata dall’artista Vera Vera.

Il percorso si è snodato tra quadri e opere appese, fotografie, installazioni di vario tipo e sculture: umanità, arte figurativa, palette neutrale, natura, tecnologia e variegato sono stati gli elementi rappresentati.

Con l’intreccio delle sue sei sezioni, fotografia, digital art, performance, pittura, scultura,
installazioni, ReA! Art Fair ha proposto un “progetto unico”, così definito dalle curatrici Maria
Myasnikova
, Tuğana Perk, Laura Pieri, Paola Shiamtani e Pelin Zeytinci, sviluppato come un unico flow interattivo e sensoriale di opere d’arte, interconnesse tra di loro.

Il programma di REA! Art Fair 2020 prevedeva anche l’assegnazione del Premio ReA! 2020, che è stato vinto da Freya Moffat e Yara Piras. Entrambe hanno ricevuto, contestualmente al premio, la possibilità di esporre le proprie opere presso la Fondazione Pini a Milano e di sviluppare le proprie competenze con un workshop offerto da The Artists and the Others, partner di REA! Art Fair.

ReA! Art Fair ha proposto un “progetto unico”, così definito dalle curatrici Maria Myasnikova, Tuğana Perk, Laura Pieri, Paola Shiamtani e Pelin Zeytinci, sviluppato come un unico flow interattivo e sensoriale di opere d’arte, interconnesse tra di loro.

I 100 ARTISTI CHE HANNO ESPOSTO A REA! ART FAIR:
Adamou Elena; Arta, Raituma; Asai, Sayaka; Barletta, Nausica; Bellini, Gaia; Bislacchi; Brandimarte, Antonio; Camani, Martina; Caruso, Beatrice; Cecchini, Alessandra; Cescon, Stefano; Cestrone Lavinia; Chinchue, Alisia; Cichon, Magdalena; Cogliati, Leo; Colombini, Luna; Cordier, Pauline; Costanzo, Alessandro; Cro, Dominique; Cubas, Gianella; D’Amico, Michele; Dardano, Valeria; Del Gatto, Cecilia; Di Bonaventura, Cecilia; Draghi, Alessandra; Dicker, Ana; Elson, Alexander; Falco, Clarissa; Fasso, Damiano; Fava, Ernasto; Figuccio, Valerio; Freedman, Naama; Furlan, Giulia; Garita, Robert; Gentzsch, L.R; Gibertoni, Fabian; Granziera, Maddalena; Gromoll, Kim; Guarda, Alessio; Gugliotta, Eleonora; Guillaume, Elise; Haas Sebastian; Hay, Emily; Haywood, Xander; Huang, Jueyuan; Ivanova, Anna; ILAZ; Ishakoglu, Sirma; Jonhardsdóttir, Jana; Kenneally, Anna; Koloosova, Anna; Knowels, Jeremy; Lemberg Lvova, Anastasia; Lotti, Noela; Manes, Steven Antonio; Marchetti, Mattia; Martins Natacha; Massa, Benjamin Mario; Miners, Jade; Moffat, Freya; Morout Penelope; Narcisi Fabrizio; O’Dononvan, Elinor; Orazio, Teresa; Pacelli, Francesco; Papanti, Lorenzo; Papp, Mattia; Perera, Alejandra Valeria; Piras, Yara; Pleuteri, Aronne; Prasse, Antonella; Roaro, Eleonora; Rubegni, Luca; Rubin, Clara; Russo, Valentino; Sa’ Fernandes, Eurico; Salomone, Sergio; Sambo, Giovanni; Schnitzer, Clarissa e Utech, Robert; Selvaggio, Alessio; Semi Audiovisual; Shaposhnikova, Lena; Shuai, Peng; Simone, Jerusa; Siniscalco, Gabriele; Spolverini, Agnese; Stavley, Jonathan; Sugamiele, Mattia; Temchenko, Alisa; Ventura, Chiara; Vera, Vera; Vicentini, Fabiano; Vinci, Alessandro; Wu, Mengyuan; Xu, Yang; Zancana, Vincenzo; Zapf, Margherita; Zicari, Nuccio; Zornetta, Giacomo; Zotti, Federica.

Lo Spazio Teatro No’Hma di Milano si innova e trasforma il Tempo, lo Spazio e l’Umanità…


Redazione EnjoyItalyGohttp://www.enjoyitalygo.com
Viaggiamo in Italia alla scoperta di luoghi meravigliosi da proporti per farti vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. Noi della redazione di EnjoyItalyGo siamo prima di tutto un gruppo di amici che condivide la passione per il turismo e lo vede da prospettive differenti. Ciascuno di noi vive il turismo quotidianamente lavorandoci dentro! Silvia, Ugo e Jack operano nell'Hospitality a stretto contatto sia con i manger dell'ospitalità che con gli Ospiti dell'albergo; Ambra è un Hotel Manager; Elena è un vulcano di idee in costante eruzione e ha un punto di vista mooolto curioso ed autentico, mentre Olga è arrivata in Italia da turista e qui è rimasta avendo trovato l'amore. Andrea è appassionato di storia e di sport Abbiamo unito idee e talenti per metterli a vostra disposizione. Parlarti dell'Italia per noi è passione, emozione, è farti fare un'esperienza. Il Bel Paese è ricco di tutto questo, nella sua storia, all'interno di una ricetta o di un bicchiere di vino, dentro un museo. Passeggiando tra le vie di borghi e città oppure fra sentieri immersi nella natura, scoprirai con noi angoli insoliti ed affascinanti. resta solo da preparare la valigia e partire! Buona lettura La Redazione di EnjoyItalygo

Related Stories

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »
Exit mobile version