“Affacciati alla Finestra”…. a Bergamo.

116 incursioni artistiche nei borghi della città.

Di Silvia Sperandio

Si arricchisce di nuove proposte l’Estate duemila[e]venti organizzata dal comune di Bergamo e accanto a Lazzaretto on Stage, il secondo filone di attività mette al centro i quartieri della città. Cortili e piazzette, luoghi della quotidianità solitamente non deputati alla fruizione della cultura, ospitano violinisti, giocolieri, narratori, attori e danzatori per allietare chi da casa si affaccia alla finestra a vedere lo spettacolo proposto da oltre 70 artisti.

Italia, Bergamo, l’attrice Candelaria Romero – Affabulare – racconti nei cortili immagini di edizioni precedenti il 2020.

Se vi capitasse di visitare Bergamo tra le 18.00 e le 21.00 potreste incontrare un palcoscenico insolito, con la città che gli fa da cornice e il pubblico ad applaudire affacciato dai balconi di casa. Un’iniziativa curiosa e simpatica che ha fortemente voluto dell’Assessorato alla Cultura di Bergamo, coinvolgendo i tanti soggetti culturali del territorio, con il coordinamento artisticodi TTB Teatro Tascabile di Bergamo per il teatro,Doc Live e Doc Servizi Bergamo per la musica, 23/C Art per la danza, e il coordinamento logistico di Hg80. Un forte segnale di ripartenza per intrattenere cittadini e turisti con l’arte e far condividere momenti di allegra spensieratezza in assoluta sicurezza, dando inoltre la possibilità agli artisti locali di riprendere la propria attività lavorativa.

Italia, Bergamo, Affacciati alla Finestra. Attori del Teatro Tascabile di Bergamo – Accademia delle Forme sceniche – Valzer

Andate a Bergamo dunque e soprite chi si affaccerà alla finestra a vedere, cosa?… e già, cosa? 14 compagnie teatrali, 13 formazioni musicali, 1 compagnia di danza, 116 incursioni artistiche, circa 50 locations in almeno 20 quartieri.

Qual’è lo spettacolo in programma? Dove? Quando? Non è dato saperlo in anticipo ma verrà svelato solo 24 ore prima dell’entrata in scena, così come una grande caccia che dona come tesoro 20 minuti circa di assoluto divertimento fino al 15 Settembre. I volantini contenenti le informazioni verranno distribuiti  per i singoli eventi, nei condomini e nelle residenze immediatamente contigui al luogo in cui si svolgerà l’azione performativa e attraverso la pagina Facebook dedicata: Affaciati alla finestra.

BRIGHTON, ENGLAND – AUGUST 18: Jackie Armstrong, a trapeze artist with Zippos Circus, balances on a cloud swing from a balcony of the Grand Hotel on Brighton sea front on August 18, 2012 in Brighton, England. Zippos’ Founder and Director, Martin Burton, began his clowning career in front of the Brighton Grand Hotel in 1975. His circus will perform their family show ‘GOLD’ in Brighton until August 28, 2012. (Photo by Oli Scarff/Getty Images)

Un segreto però ve lo sveliamo: i quartieri al momento coinvolti sono: Boccaleone, Borgo Santa Caterina, Borgo Palazzo, Carnovali, Celadina, Centro, Colognola, Grumello al Piano, Longuelo, Loreto, Malpensata, Monterosso, Redona, San Colombano, Santa Lucia, San Paolo, San Tomaso de’ Calvi, Villaggio degli Sposi, Valverde, Valtesse.

Italia, Bergamo, Affaciati alla Finestra, artisti di Distante Duo gli artisti Roberto Marchesi e Vittorio Panza presenteranno Micromusiche da cortile.

Consigli utili:

Se siete spettatori in strada, indossate la mascherina, evitate assembramenti e mantenete la distanza minima tra le persone di un metro.

La programmazione l’Estate duemila[e]venti la trovate sul sito comune.bergamo.it oppure nella pagina Facebook dedicata @AffacciatiAllaFinestra

Gli artisti coinvolti:

Tantissimi artisti si alterneranno in sequenza inaspettata sotto le nostre case: ABC – Allegra Brigata Cinematica (Serena Marossi, Erica Natali, Damiano Maffeo, Massimiliano Milesi), Associazione Ottimo Bach (Roberto Marchesi, Vittorio Panza), Matilde Facheris con Alberto Salvi e Luigi Suardi (A levar l’ombra da terra), Caramè&Misia (Andrea Persico, Federico Donati, Veronica Piccoli), Circo Balconi (Lorenzo Baronchelli, Mauricio Villarroel, Nicola Carrara), Breaking Glass (Beatrice Arrigoni, Roberto Frassini Moneta), Silvia Briozzo, Barbara Covelli, Erbamil (Vittorio Di Mauro, Giuliano Gariboldi, Manuela Carrasco, Fabio Comana), Fall (Andrea Greco, Francesco Crovetto, Lorenzo Gamba), Federica&Massimo di Onemusic (Federica Zanibelli, Massimo Piccinelli), Tiziano Ferrari e Marianna Moioli, Valentina Gavazzeni, Sophie Hames, In necessità virtù (Casali Manlio, Sala Stefania, Zanini Alberto), La Gilda delle Arti (Nicola Armanni, Marzia Corti, Giovanni Fiorinelli), Matè Teatro (Alessandra Ingoglia, Maria Teresa Galati, Graziano Gatti), Neem Trio (Elena Rota, Elena Zibetti, Maurizio Stefanìa), Novali Milesi Duo (Ermanno Novali, Matteo Milesi), One Music (Manuela Ferro, Giambattista Girello, Gabriella Mazza), Respirocobalto (Laura Mola, Clara Luiselli, Giuseppe Olivini), Pensieri Africani Duo (Dudu Kouatè, Guido Bombardieri), Candelaria Romero, Teatro Caverna (Viviana Magoni, Damiano Grasselli), The Paysden Brothers, Teatro del Vento (Chiara Magri, Matteo Zenatti), Manuel Togni, Simone Pagani, Thomas Pagani, Marco Pasinetti Quartet, Trieste (Gregorio Conti, Leonardo Gatti, Filippo Sala), TTB Teatro tascabile di Bergamo, Zonca Grompi & Pasinetti.

Buon divertimento dalla Redazione di EnjoyItalyGo!

Italia, Bergamo, Affacciati alla Finestra, artisti di Respirocobalto durante lo spettacolo MMXX. Gli artisti: Laura Mola, Clara Luiselli. Giuseppe Olivini

Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Editore e fondatore di EnjoyItalyGo.com, ha una vasta esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e nell'informare il pubblico su temi di interesse culturale e turistico. Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Consulente: Grazie alla sua esperienza nel settore dell'ospitalità, del food & beverage e della comunicazione, offre consulenza strategica per ottimizzare attività operative e migliorare la presenza sul mercato di riferiemento. Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su comunicazione, accoglienza, leadership, ospitalità e food & beverage, sia per aziende che per enti pubblici e privati. Il suo approccio alla formazione si basa sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. I corsi possono avere una certificazione regionale se preventivamente richiesta e per le aziende c'è la possibilità di accedervi tramite formazione finanziata.

Related Stories

spot_img

Discover

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Esperienze romantiche tra spa e bubble room

Vuoi passare un San Valentino romantico tra SPA privata o una Bubble room sotto le stelle? L'Emilia-Romagna è la destinazione perfetta!

Popular Categories

Comments

Translate »