La fragola della Basilicata

Eccellenza ortofrutticola italiana

La fragola della Basilicata è un’eccellenza ortofrutticola italiana che grazie alla sua grandezza, al suo intenso colore rosso, alla dolcezza e alla sua carnosa polpa ben si presta ad essere gustata da sola o usata come ingrediente per la preparazione di leccornie.

Di fragole in Italia se ne trovano di tante qualità, infatti, la fragola è un frutto antico nel nostro Paese che cresceva spontaneo nei sottoboschi già centinaia di anni or sono e ne abbiamo testimonianza sotto forma di ritrovamenti di reperti in scavi archeologici nell’area di Matera. Interessante è andare alla scoperta della Basilicata seguendo i percorsi storici della coltivazione della fragola, si scoprirebbero luoghi ricchi di tradizioni e fascino immersi in paesaggi  naturali bellissimi.

La fragola della Basilicata diventerà IGP?

Come si fa dunque a resistere al rosso donato alla fragola dal sole del metapontino dove gli agricoltori ortofrutticoli sono i primi produttori in Italia? Si potrebbe quasi dire che è un prodotto tipico italiano da tutelare e proprio per questo motivo un gruppo di coltivatori si è recentemente unito in consorzio per chiedere la certificazione IGP della fragola di Matera in quanto ha caratteristiche uniche dovute al clima, al tipo di produzione e alla qualità del terreno non replicabili altrove.

La fragola della Basilicata inoltre vanta un altro onore essendo prodotta nel pieno rispetto della natura; infatti, il consorzio di agricoltori che la produce non fa uso di pesticidi e la sua coltivazione necessita di poca acqua per far crescere e fruttificare le piantine. Questo metodo di coltivazione tutela gli insetti impollinatori fra i quali le preziose api che come ben sappiamo sono a rischio in tutto il mondo per l’eccessiva presenza di pesticidi, inoltre rispetta un aspetto importante citato nell’agenda 2030 dell’ONU sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile relativo alla gestione dell’acqua bene prezioso da preservare per l’intera umanità.

Una curiosità, lo sapevate che il vero frutto della fragola non è la polpa rossa ma sono invece i piccoli puntini gialli, i semini, chiamati acheni?

Come si gusta la fragola in Italia?

Gli italiani vantano lunghe tradizioni a tavola e la fragola della Basilicata non poteva che essere la protagonista di molte leccornie. Grande com’è si presta ad essere assaporata da sola presentata in coppa senza bisogno dello zucchero in quanto la sua polpa è naturalmente dolce. I più sfiziosi potrebbero aggiungere della panna montata. Le ricette con protagonista la fragola sono davvero molte e qui ve ne suggeriamo alcune:Fragole e gelato: cosa ci può essere di più rinfrescante di una coppa di fragole tagliate a metà accompagnate da gustoso gelato fior di latte o al gusto di vaniglia?Crostata alle fragole con crema pasticcera: deliziosa accompagnata ad una calda tazza di te, oppure per festeggiare il compleanno o perché no, come dono all’ospite di casa. Crostata con marmellata di fragole, gelato alle fragola, frullato di fragola e lime con zucchero di canna e per finire un cocktail tipicamente estivo la caipiroska preparata con vodka succo fresco di lime, zucchero di canna e fragole fresche.

Silvia Sperandio
Silvia Sperandiohttp://www.enjoyitalygo.com
Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti con tessera nr. 186721  Destination e Project Manager specializzata nella gestione operativa di reti d'impresa nel settore turistico, aiuta le aziende a collaborare in modo efficace per massimizzare le opportunità di business. Analizza le procedure alla ricerca di vulnerabilità operative, trasformandole in soluzioni che, una volta testate e convalidate, diventano parte integrante del manuale operativo. Inoltre, progetta e facilita i processi di ambiente aziendale interculturale. Formatore professionale: eroga corsi di formazione professionale su: Comunicazione, Accoglienza turistica, Leadership, Hospitality and Tourism Management, Customer Care e Brand Reputation, Soft Skills.

Related Stories

spot_img

Discover

COPPA ITALIA 2025 NIPPON KEMPO

La Coppa Italia 2025 di Nippon Kempo ha regalato emozioni uniche al Palainsubria di Varese, con 160 atleti in gara e scontri spettacolari sul tatami. Tra tecniche impeccabili, colpi decisivi e un grande spirito sportivo, il Team Franchetto Urban Arena ha conquistato il primo posto tra i Dojo. Scopri tutti i vincitori, i premi speciali e i prossimi appuntamenti internazionali di questo straordinario sport, simbolo di inclusione e disciplina.

LA CHIESETTA NASCOSTA DI SAN SIRO ALLA VEPRA E...

Chiesa di San Siro alla Vepra, piccolo gioiello nel quartiere di San Siro Passeggiando per...

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per il...

Lombardia, Veneto e Trentino lanciano "Garda Unico", un progetto innovativo per promuovere il turismo sul Lago di Garda a livello internazionale. Con una strategia coordinata, un marchio condiviso e un focus sulla mobilità sostenibile, l’iniziativa punta a valorizzare il territorio, migliorare i servizi e attrarre più visitatori.

Lombardia: una destinazione imperdibile per un turismo tra natura,...

La Lombardia è una destinazione per il turismo tutta da scoprire, tra meravigliosi laghi, trekking e sci in montagna ed eccellenze enogastronomiche offre innumerevoli esperienze adatte ad ogni necessità.

Nuovi voli British Airways da Londra Heathrow a Rimini

Dal 15 maggio 2025, British Airways collegherà Rimini all’aeroporto di Londra Heathrow con tre voli settimanali. Un’importante opportunità per attrarre turisti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada, promuovendo le eccellenze dell’Emilia-Romagna come la Riviera Romagnola, la Motor Valley e l’enogastronomia.

San Valentino in Emilia-Romagna tra castelli, trekking e terme

San Valentino in Emilia Romagna offre non solo SPA e privatissimi glamping ma anche trakking e romanticismo nei castelli tra ciaspolate, arte e centri benessere.

Popular Categories

Comments

Translate »