La pizza napoletana

Non si può visitare Napoli senza mangiare uno dei piatti più famosi della tradizione culinaria partenopea: la pizza.

La città ne offre di tutti i tipi e per tutti i gusti. Molto apprezzata è la versione “a portafoglio”, nota soprattutto tra gli studenti e i napoletani in pausa pranzo, per il costo piuttosto contenuto e la possibilità di consumarla rapidamente anche in strada mentre si passeggia o ci si sposta da un luogo ad un altro. Si tratta di una pizza tonda, di dimensioni più piccole del normale e che si può piegare e ripiegare su se stessa per poterla mangiare comodamente senza sporcarsi di pomodoro. Una vera delizia per il palato e per lo stomaco.

Ma quali sono le origini di uno dei piatti più conosciuti al mondo?

pizza napoletana

Le origini della pizza napoletana

Le prime testimonianze del temine “pizza”, famoso in buona parte del globo terraqueo e adottato in almeno 60 lingue diverse, si riscontrano nell’area dell’Italia centro-meridionale intorno all’anno Mille.

Etimologicamente il termine ha un’origine molto più antica e potrebbe derivare da “pita”, il tipico pane schiacciato originario di un’area compresa tra Grecia e Medioriente.

Al di là del lungo percorso di evoluzione, la pizza come la conosciamo più o meno oggi potrebbe aver avuto grande diffusione all’interno delle mura partenopee come cibo da strada. Siamo intorno al 1720, quando si vedono comparire i primi dischi fatti di pasta condita con del pomodoro.

Le prime cronache che ne fanno menzione risalgono a circa la metà dell’Ottocento. Una delle cronache più famose è quella di Alexander Dumas, che aveva avuto occasione di provarla durante il suo grand tour che toccò Napoli nel 1835.

Ma i ricettari dell’epoca, probabilmente per la sua destinazione di carattere molto popolare, praticamente non la menzionano tra i piatti tipici della tradizione.

impasto per la pizza napoletana

Il successo della pizza napoletana

È nel 1889 che nasce la pizza napoletana come la intendiamo oggi, per opera del pizzaiolo Raffaele Esposito che decide di onorare Margherita di Savoia, Regina d’Italia, realizzando una pizza con gli stessi colori della bandiera d’Italia. È nel condimento di questa pizza che ritroviamo i colori verde, bianco e rosso: basilico fresco, mozzarella, pomodoro, con aggiunta di sale ed olio extravergine.

Da questo momento il successo della pizza non conosce confini e nel 1905 si apre la prima pizzeria negli Stati Uniti, a New York; ma il vero picco inizia nel secondo dopoguerra.

Il 5 febbraio 2010 l’Unione Europea la riconosce come Specialità Tradizionale Garantita (STG) e nel 2017 l’UNESCO dichiara l’arte del pizzaiolo napoletano Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Il segreto è nella ricetta

La stretta tradizione individua due varianti di pizza napoletana:

  • Marinara, condita con pomodoro, aglio, origano e olio
  • Margherita, condita con pomodoro (alcuni ritengono debba essere di qualità San Marzano), olio, basilico e mozzarella

Ma nel 1984 Antonio Pace e Lello Surace decidono di riunire i più famosi pizzaioli napoletani dell’epoca per codificare le regole fondamentali per riconoscere la Vera Pizza Napoletana.

Danno vita al Disciplinare Internazionale dell’Associazione Vera Pizza Napoletana, un insieme di regole accuratamente codificate, fino a quel momento tramandate da generazioni di pizzaioli solo oralmente, per realizzare una pizza napoletana secondo l’antica tradizione.

forno per pizza

Regole di base per una pizza napoletana secondo la tradizione

La pasta per la pizza deve essere prodotta con un impasto simile a quello per fare il pane, quindi con farina di grano tenero 00. Deve essere morbido ed elastico, lasciato lievitare a lungo, per almeno 8 ore, per fargli sviluppare molta anidride carbonica. Deve poi essere steso a mano senza toccare i bordi, dandogli la caratteristica forma a disco, che non deve superare i 35 cm di diametro. In cottura il bordo formerà il tipico “cornicione” gonfio e privo di bruciature e la pasta al centro non dovrà essere più alta di circa 3 mm. Il forno, rigorosamente a legna, deve avere una temperatura tra i 430 ed 480 gradi e il tempo di cottura è tra i 60 ed i 90 secondi. Deve infine uscire dal forno umida e soffice, ma non troppo cotta. Queste le regole generali di preparazione.

Ma il Disciplinare non si ferma alle semplici regole di preparazione dell’impasto e della cottura, va oltre e regolamenta e codifica una serie considerevole di aspetti. Tra questi: la manipolazione, i prodotti da utilizzare, l’aroma olfattivo, il gusto e l’armonia e i valori nutrizionali.

Potremmo spendere ore e ore a elencare le regole per la realizzazione di una vera pizza napoletana secondo tradizione, ma non ci sarebbe soddisfazione in un mero elenco di codici.

La vera soddisfazione è mangiarla…a Napoli. Buon appetito!

Angelica Perrotta
Angelica Perrottahttp://www.enjoyitalygo.com
Angelica Perrotta: Molto curiosa, amante degli animali ed appassionata di viaggi. Cerco di coniugare pregresse esperienze con recenti passioni: Laurea in Lingue e Letterature Straniere, lunga esperienza nel settore alberghiero ed una recente passione per il Digital Marketing. Il mio motto è “Always on the move”.

Related Stories

spot_img

Discover

Turismo Nautico in Crescita in Emilia-Romagna

Il turismo nautico in Emilia-Romagna sta vivendo un momento di forte crescita, confermando il trend positivo che caratterizza l’intero settore a livello nazionale. Secondo i dati più recenti, il Marina di Rimini ha registrato un aumento del tasso medio di occupazione dei posti barca, confermando che l'Emilia-Romagna sta diventandouna meta di eccellenza per gli appassionati di nautica altospendenti, specialmente "luxury seekers" e Welness worshippers".

TRE MESI DI TOUR, ESPERIENZE E LABORATORI NELLE TERRE...

Tre mesi di tour guidati, esperienze autentiche e laboratori aperti a tutte le età per scoprire gli undici comuni, autentici borghi ricchi di arte, in Lombardia e più precisamente nell’Altobrembo in provincia di Bergamo. Inoltre una ghiotta occasione per assaggiare la cucina tipica locale.

 Un Borgo di… Vino in Lombardia

Scopri tutto ciò che la Lombardia ha da offrire e lasciati incantare dalla magia di "Un Borgo di... Vino". Un'occasione imperdibile per immergersi nei sapori e nelle tradizioni di una delle regioni più affascinanti d'Italia.

Notte Celeste: Grande Affluenza nelle Terme dell’Emilia Romagna

Boom di presenze alla Notte Celeste organizzata dalle terme dell'Emilia-Romagna che hanno offerto un weekend di concerti, cene, feste, passeggiate e terme aperte fino a tarda sera.

Tramonto DiVino a Modigliana

Tramonto DiVino, l’evento che celebra i vini e i prodotti tipici dell’Emilia Romagna con un tour che dura tutta l'estate 2024. La tappa di Modigliana è solo l’inizio di un tour che, da 19 anni, unisce i vini regionali ai cibi a qualità certificata (Dop e Igp). Dopo Modigliana, Tramonto DiVino farà tappa a Milano Marittima con il Craft Gin Summer Fest – Novebolle Lounge il 19 luglio, a Riccione il 26 luglio, e a Cesenatico il 2 agosto. Il tour continuerà poi in Emilia, con tappe a Scandiano il 6 settembre, Ferrara l'11 settembre e Piacenza il 14 settembre.

Horti Aperti: Il Festival del Verde a Pavia

Preparati per la terza edizione di Horti Aperti! Il festival del verde torna a Pavia il 21 e 22 settembre 2024. Due giorni imperdibili dedicati alla biodiversità, sostenibilità e alla bellezza dei giardini. Conferenze, workshop e una mostra mercato con i migliori vivaisti italiani

Popular Categories

Comments

Translate »